Anche quest’anno INPS ha partecipato a Open House

L’Istituto ha aperto al pubblico il complesso storico della Garbatella a Roma, oggi sede dell’Accademia di Formazione INPS: una delle visite guidate dedicata ai partecipanti sordi

Sabato 14 maggio, l’INPS ha registrato una notevole partecipazione di cittadini alle visite guidate del prestigioso complesso di Palazzo Mazzoni, già Villa IX Maggio e successivamente Convitto Locchi, di proprietà dell’Istituto, situato nel quartiere Garbatella. 

L’iniziativa rientra nella kermesse annuale Open House, giunta alla XIII edizione, un appuntamento periodico, frutto dell’iniziativa di un gruppo di architetti e comunicatori, che offre la possibilità di visitare gratuitamente edifici storici della Capitale, di particolare valore artistico e architettonico, solitamente non accessibili al pubblico. 

Le visite guidate sono state organizzate dalla Direzione Comunicazione, con la collaborazione del personale interno e del nucleo INPS Protezione civile, e, per la prima volta, al fine di favorire l’inclusione di tutti i cittadini, un dipendente dell’Istituto ha tradotto la narrazione nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) ai partecipanti sordi, registrando il tutto esaurito. Sono intervenute anche alcune ex convittrici che hanno raccontato la loro esperienza e I loro ricordi.

Il complesso, diventato proprietà INPS nel 2010, ospita oggi il centro di Formazione Accademia INPS, realizzato grazie ad un ambizioso progetto di adeguamento del complesso. 

La struttura è un’opera del 1935 dell’architetto Angiolo Mazzoni del Grande, commissionata dal Senatore De Vito, allora Presidente dell’Istituto di Assicurazione e Previdenza per i Postelegrafici, poi Istituto Postelegrafonici (IPOST). 

Il complesso, oltre all’edificio principale dell’ex convitto, ospita al suo interno una cisterna romana del II secolo d.C. e un rifugio antiaereo e offre un affascinante sguardo alla storia e all’architettura del luogo. Il suo splendido parco è oggetto di tutela per il mantenimento di una destinazione d’uso compatibile con il suo carattere storico e paesaggistico. 

Nel ringraziare tutti i partecipanti il direttore comunicazione INPS, Diego De Felice ha affermato: “Continuiamo le aperture al pubblico del nostro patrimonio artistico culturale, patrimonio che curiamo, custodiamo e valorizziamo nell’esclusivo interesse dei cittadini. Siamo orgogliosi di aver organizzato per la prima volta, grazie alla disponibilità dei colleghi, delle visite dedicate a partecipanti sordi, nello spirito di inclusione che contraddistingue il nostro Istituto.”

Subscribe to our newsletter!

Anche quest’anno INPS ha partecipato a Open House

| ATTUALITA' |