Un altro fine settimana di controlli straordinari da parte dei Carabinieri della Compagnia di Colleferro, impegnati in un’operazione ad alto impatto volta a garantire la sicurezza nei luoghi della cosiddetta “movida notturna”. L’attività, inserita in un piano di prevenzione predisposto dal Comando Provinciale di Roma, ha portato a tre denunce per guida in stato di ebbrezza, due sanzioni per ubriachezza molesta e dieci multe per sosta irregolare.
I controlli si sono concentrati non solo su Largo Guglielmo Oberdan, fulcro del divertimento serale della città, ma anche lungo le principali arterie di collegamento con la Capitale, dove troppo spesso si verificano incidenti legati alla guida in stato alterato.
Sul campo, un consistente schieramento di pattuglie: coinvolti i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile (NORM) e delle Stazioni di Colleferro, Segni e Carpineto Romano. Numerose le verifiche alla circolazione, con particolare attenzione ai comportamenti a rischio da parte degli automobilisti.
Zigzagava in via Casilina: oltre tre volte il limite alcolemico
Nel corso della serata, i Carabinieri hanno fermato un 57enne di Cassino, alla guida di un furgone che procedeva a zigzag su via Casilina. Sottoposto all’alcoltest, l’uomo è risultato avere un tasso alcolemico superiore di oltre tre volte al limite consentito. Per lui è scattato il ritiro immediato della patente, mentre il mezzo è stato affidato a una persona idonea.
Poco prima della mezzanotte, altri due automobilisti – un 51enne di Colleferro e un 62enne di Lariano – si sono rifiutati di sottoporsi agli accertamenti per verificare eventuale assunzione di alcol o droghe. Anche in questo caso, è scattata la denuncia per guida in stato di alterazione.
Escandescenze in strada: due sanzioni per ubriachezza molesta
Durante la notte, nuovi interventi ad Artena e Colleferro, dove i Carabinieri di Carpineto Romano e Gavignano sono dovuti intervenire per fermare due soggetti stranieri in evidente stato di alterazione che, in preda ai fumi dell’alcol, hanno dato in escandescenze inveendo contro i passanti. Entrambi sono stati sanzionati amministrativamente con una multa da 103 euro.
Completano il bilancio della serata dieci multe per sosta selvaggia nei pressi dei locali, segno che la movida resta un fenomeno sotto osservazione non solo dal punto di vista della sicurezza stradale, ma anche del decoro urbano.
PER LA TUA PUBBLICITA’ SCRIVI A: info@prpchannel.com
Subscribe to our newsletter!