Insieme per il Futuro: Carabinieri e Comunità Incontro

Ieri, il 2° Reggimento ha fatto tappa presso la Comunità Incontro ETS di Amelia, un evento che si è rivelato un’importante occasione formativa per gli Allievi Carabinieri di Velletri. Questo incontro non solo ha concluso un percorso di apprendimento, ma ha anche rappresentato un momento di forte sostegno emotivo per coloro che stanno affrontando il complesso cammino del recupero dalle dipendenze. Le testimonianze di chi ha superato queste sfide hanno arricchito l’evento, rendendolo ancora più significativo. Accolti dal Responsabile della struttura, Nicolasi, e alla presenza del Sottosegretario di Stato per la Difesa, Sen. Isabella Rauti, è emerso un pensiero chiaro: l’impegno costante, la passione e la dedizione che contraddistinguono l’organizzazione sono fondamentali. Questi valori, uniti alla determinazione di operatori e ospiti, rendono possibile un servizio socioeducativo essenziale, ispirato all’eredità morale del suo fondatore Don Pietro Gelmini.

In questo contesto, i giovani carabinieri hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i ragazzi impegnati nel loro percorso terapeutico, e con quelli che sono usciti dalla realtà brutta della droga. Il tema delle droghe è purtroppo una realtà complessa e dolorosa che coinvolge molte vite. 

I Carabinieri, con il loro approccio improntato sull’empatia e l’ascolto, si pongono come punto di riferimento e supporto per il territorio. Esempi concreti di questo legame sono stati portati alla luce dal Comandante del 2° Reggimento Colonnello Carlo Lecca, il quale ha condiviso una esperienza profonda di una giovane ragazza di Ancona, che grazie all’intervento dei carabinieri ha potuto risalire dal tunnel della dipendenza. “Fidatevi delle forze dell’ordine e date fiducia ai vostri figli, tenendo sempre gli occhi vigili”, ha esortato la madre della ragazza, un messaggio che risuona forte e chiaro per tutti.

Presenti anche il Comandante  della Legione Umbria, Gen. di Brigata Luca Corbellotti e il Comandante Provinciale di Terni, Colonnello Antonio De Rosa, tutti uniti in un ideale di collaborazione e sostegno. Il cappellano militare ha portato i saluti dell’Arcivescovo Ordinario Militare Mons. Gian Franco Saba, evidenziando quanto sia fondamentale unire le forze per affrontare insieme le sfide sociali. La visita si è conclusa con un omaggio a “La Torre della Memoria“, monumento eretto in onore del Giudice Giovanni Falcone e di tutte le vittime della mafia, un simbolo dell’impegno della comunità.

Insieme, Carabinieri e organizzazione, possiamo costruire un futuro libero dalla droga, basato sulla solidarietà.

Subscribe to our newsletter!

Insieme per il Futuro: Carabinieri e Comunità Incontro