La compagnia aerospaziale cinese Space Transportation ha recentemente condotto con successo un test del suo motore ramjet a detonazione, raggiungendo una velocità di Mach 4 (circa 5.000 km/h) a un’altitudine di 65.000 piedi (circa 19.812 metri).
Questo motore innovativo, denominato Ram-Rotor Detonation Engine (RRDE), è stato sviluppato dall’Università Tsinghua di Pechino. Il RRDE combina i principi del motore a detonazione rotante con la tecnologia ramjet, sfruttando le onde d’urto generate dalla detonazione per produrre spinta. Questa configurazione offre vantaggi significativi, tra cui un’efficienza energetica superiore e una riduzione delle dimensioni complessive del motore, eliminando la necessità di compressori e turbine.
Il motore è destinato a essere il cuore del futuro aereo passeggeri supersonico Yunxing, progettato da Space Transportation, che mira a ridurre drasticamente i tempi di viaggio. L’obiettivo è rendere possibili voli tra Pechino e New York in appena due ore, rivoluzionando il trasporto aereo intercontinentale.
I motori a detonazione rappresentano una frontiera avanzata nella propulsione aerospaziale. A differenza dei motori a combustione tradizionali, che utilizzano una combustione subsonica, i motori a detonazione sfruttano onde di pressione supersoniche generate da detonazioni controllate. Questo approccio consente una maggiore efficienza termodinamica e potenzialmente una spinta più elevata rispetto ai motori convenzionali.
Il successo di questo test rappresenta un passo significativo verso l’implementazione di velivoli supersonici per il trasporto passeggeri, aprendo la strada a una nuova era di viaggi aerei ultra-veloci. Tuttavia, restano da affrontare sfide significative, tra cui la gestione del calore generato a velocità così elevate, questioni legate alla sicurezza e l’efficienza economica di tali voli.
PER LA TUA PUBBLICITA’ SCRIVI A : info@prpchannel.com
Subscribe to our newsletter!