Alla Leonardo Da Vinci di Colleferro prende vita un innovativo progetto per la conservazione e il decoro degli ambienti scolastici. L’iniziativa, che coinvolge attivamente alunni, docenti e famiglie, mira a trasformare le aule in spazi di apprendimento ispirati alle diverse discipline, rafforzando competenze chiave tramite i Goal dell’Agenda 2030 e dell’educazione civica
di Emanuela Ricci
La scuola media Leonardo Da Vinci di Colleferro ha dato ufficialmente il via a un progetto ambizioso e coinvolgente: la conservazione e il decoro degli ambienti scolastici, con l’obiettivo di trasformare le aule in luoghi tematici che rispecchiano le materie insegnate. L’iniziativa nasce dalla sinergia tra docenti, alunni e famiglie, con l’intento di rendere la scuola non solo più bella e funzionale, ma anche più vicina ai bisogni educativi degli studenti.

Ogni aula è allestita in modo creativo per riflettere la disciplina che ospita, diventando così un ambiente dinamico, capace di stimolare l’apprendimento e la partecipazione attiva. Il progetto si inserisce pienamente nei principi dell’Agenda 2030, puntando allo sviluppo delle competenze chiave europee e alla valorizzazione dell’educazione civica. Ieri, con grande entusiasmo, alunni e insegnanti hanno preso parte al primo momento operativo, segnando l’inizio di un percorso condiviso che rafforza il senso di appartenenza alla comunità scolastica e promuove il rispetto degli spazi comuni. Un esempio concreto di scuola viva, inclusiva e partecipata, dove la collaborazione tra tutte le componenti educative diventa strumento di crescita e responsabilità.







PER LA TUA PUBBLICITA’ SCRIVI A: info@prpchannel.com
Subscribe to our newsletter!

