di Emanuela Ricci.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che questa mattina incontrerà alla Casa Bianca il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, per firmare un accordo significativo riguardante l’accesso delle aziende statunitensi alle risorse di terre rare in Ucraina. Trump ha descritto l’accordo come una “rete di sicurezza” per l’Ucraina, sottolineando che permetterà agli Stati Uniti di operare nel Paese e contribuire alla sua sicurezza attraverso la cooperazione economica.
Tuttavia, il primo ministro britannico, Keir Starmer, durante un recente incontro a Washington, ha espresso preoccupazione per la mancanza di garanzie di sicurezza concrete per l’Ucraina nell’accordo proposto. Starmer ha sottolineato l’importanza di un accordo di pace equo e duraturo per Kiev e ha richiesto un impegno più deciso da parte degli Stati Uniti nel fornire protezione contro potenziali aggressioni russe. In risposta, Trump ha affermato di confidare nella buona fede del presidente russo Vladimir Putin e ha ribadito che l’accordo economico dovrebbe fungere da deterrente sufficiente, escludendo al momento garanzie di sicurezza specifiche o l’inclusione dell’Ucraina nella NATO.
Inoltre, emergono notizie secondo cui Trump starebbe negoziando accordi simili anche con la Russia per l’accesso alle terre rare, poiché una parte significativa di questi depositi si trova in territori attualmente sotto controllo russo. La senatrice statunitense Jeanne Shaheen ha evidenziato che tra il 40% e il 50% delle risorse minerarie ucraine sono in aree occupate dalla Russia, il che spiegherebbe le trattative parallele con Mosca.
I termini dell’Accordo
L’intesa è stata firmata dal Segretario del Tesoro USA Scott KH Bessent e dalla Vice Primo Ministro ucraina Giulia Svyrydenko, prima della firma ufficiale.
Obiettivi dell’Accordo
L’accordo nasce dalla volontà degli Stati Uniti di continuare a supportare l’Ucraina nella sua ripresa economica e infrastrutturale, con particolare attenzione alla sicurezza e alla sovranità del Paese. Il Fondo sarà strutturato per attrarre investimenti, sviluppare risorse naturali e incentivare la crescita economica, evitando al contempo che entità ostili all’Ucraina traggano beneficio dalla sua ricostruzione.
Struttura del Fondo
Il Fondo di Investimento per la Ricostruzione sarà gestito congiuntamente dai governi di Ucraina e Stati Uniti e opererà secondo i seguenti principi:
• Comproprietà: entrambi i governi contribuiranno al Fondo, con una quota di partecipazione proporzionata agli investimenti effettuati.
• Finanziamenti: i fondi proverranno da ricavi generati dalla monetizzazione delle risorse naturali ucraine, tra cui minerali, idrocarburi, petrolio e gas naturale.
• Vincoli sulle quote: nessun partecipante potrà vendere o trasferire la propria quota senza il consenso scritto dell’altro.
• Reinvestimenti annuali: i proventi saranno reinvestiti in Ucraina per garantire sicurezza e sviluppo economico.
• Coinvolgimento del settore privato: il Fondo sarà progettato per attrarre investimenti nazionali e internazionali, aumentando il valore delle risorse ucraine e creando opportunità economiche.
Protezione degli Interessi Economici
L’accordo prevede misure per proteggere il valore degli investimenti e per evitare interferenze da parte di terzi. In particolare:
• Gli Stati Uniti manterranno un impegno finanziario a lungo termine per uno sviluppo stabile dell’Ucraina.
• Il governo ucraino dovrà garantire che i propri obblighi verso terzi non interferiscano con i contributi al Fondo.
• Il Parlamento ucraino ratificherà il Fund Agreement per garantirne la legalità e la stabilità nel tempo.
Meccanismi di Controllo e Trasparenza
Uno degli aspetti fondamentali dell’intesa riguarda i meccanismi di controllo per prevenire violazioni delle sanzioni internazionali o operazioni economiche opache. L’Accordo sul Fondo includerà specifiche disposizioni per impedire manovre speculative o indebite influenze su investimenti e risorse.
Prossimi Passi
L’Accordo Bilaterale stabilisce che i governi di Stati Uniti e Ucraina inizieranno immediatamente la negoziazione dell’Accordo di Fondo, il documento operativo che definirà nel dettaglio governance, modalità di finanziamento e criteri di investimento.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di impegni bilaterali e multilaterali volti a garantire la resilienza economica e la sicurezza dell’Ucraina. Gli Stati Uniti hanno ribadito il loro sostegno agli sforzi di Kyiv per ottenere garanzie di sicurezza a lungo termine e consolidare la propria sovranità.
L’accordo rappresenta un passo significativo verso la ricostruzione di un’Ucraina prospera e sicura, rafforzando al contempo la cooperazione strategica tra Washington e Kyiv.
PER LA TUA PUBBLICITA’ SCRIVI A: info@prpchannel.com
Subscribe to our newsletter!