Ieri mattina, il 2° Regimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri ha avuto il privilegio di accogliere Don Luigi Merola per una conferenza sul delicato tema “Disagio, Devianza e Criminalità”. L’evento ha suscitato un notevole interesse tra gli allievi, che hanno partecipato attivamente, dimostrando attenzione e entusiasmo per le tematiche trattate.
Don Luigi, noto per il suo instancabile impegno contro la criminalità organizzata nel quartiere di Forcella, ha condiviso con i presenti la sua straordinaria esperienza e le iniziative che porta avanti, tra cui corsi gratuiti e laboratori per i giovani. La sua storia è intrisa di determinazione e resilienza, un cammino segnato in modo indelebile dall’omicidio di Annalisa Durante nel 2004, un tragico evento che ha profondamente influenzato la sua vita e la sua missione.

Nel corso della conferenza, Don Luigi ha affrontato temi cruciali, iniziando con il disagio, evidenziando come l’assenza di opportunità e la solitudine possano alimentare una pericolosa perdita di valori. Ha poi analizzato la devianza, spiegando come il disagio possa spingere i giovani verso comportamenti devianti, allontanandoli da una partecipazione attiva e costruttiva nella società. Infine, ha descritto come questa devianza possa trasformarsi in un sistema di potere, illustrando il devastante ruolo della camorra.
Il Comandante, Col. Carlo Lecca, ringrazia Don Luigi per il suo intervento, sottolineando l’importanza di formare carabinieri consapevoli. È fondamentale far comprendere non solo le tecniche, ma anche il contesto sociale e che la legalità deve essere coltivata e vissuta quotidianamente.
Un messaggio forte e chiaro è emerso dal suo intervento: è fondamentale andare oltre la mera applicazione della legge. Don Luigi ha incoraggiato un approccio più profondo, che include l’ascolto e l’interpretazione dei segnali di disagio, nonché la creazione di alternative significative. Ha invitato a stimolare una riflessione collettiva su come la legalità possa essere promossa attraverso un’attenzione costante e una testimonianza attiva all’interno della comunità.
Questo incontro ha rappresentato un’opportunità preziosa per tutti, un momento di confronto e crescita per esplorare come il nostro impegno quotidiano possa contribuire a un futuro migliore, dove legalità e giustizia diventino le fondamenta su cui costruire una società più equa e solidale.

PER LA TUA PUBBLICITA’ SCRIVI A: info@prpchannel.com
Subscribe to our newsletter!