Libia, Salamé: “a rischio la credibilità dell’Onu”

Le Monde ha intervistato l’inviato speciale dell’Onu per la Libia Ghassan Salamé. Molto interessante la disamina degli ultimi avvenimenti in Libia dell’alto diplomatico che da anni sta cercando di far metabolizzare una soluzione politica, sempre avversata dalle parti in causa. Ora, sostiene Salamè, è a  rischio la credibilità dell’Onu, semmai dovesse prevalere la soluzione militare per mano di paesi esterni alla Libia. Tanti i rischi per l’Europa se dovessero insediarsi in condominio Russia e Turchia in Libia.

 

Il conflitto libico si sta internazionalizzando?

“È una chiara escalation del conflitto. Le ultime settimane sono state contrassegnate da un peggioramento di questa interferenza esterna. Sono deluso, ferito dal fatto che dopo nove mesi di combattimenti a Tripoli, non abbiamo ancora una risoluzione del Consiglio di sicurezza che chiede un cessate il fuoco. Ciò provoca un peggioramento delle interferenze esterne”.

Quale forma precisa assume questa internazionalizzazione?

“Hai due accordi – militare e marittimo – firmati il ​​27 novembre dal Governo di Accordo Nazionale (GNA) di al Serraj  e la Turchia, a cui si aggiungono le dichiarazioni delle autorità turche sull’invio di truppe. Ciò esprime il forte sostegno della Turchia al GNA. Dall’altra parte, ci sono diversi paesi che sostengono lo sforzo bellico di Haftar per prendere  Tripoli. È iniziato con i droni. Di recente, abbiamo visto l’arrivo e l’attività più intensa di un’aviazione non libica. Vediamo mercenari di diverse nazionalità – inclusi i russi – che sostengono le truppe di Haftar. Si parla anche di gruppi di lingua araba, probabilmente siriani, che sarebbero stati schierati al fianco del GNA, nonché l’arrivo di diversi aerei dalla Siria all’aeroporto di Bengasi, controllato da Haftar”.

Come spiegare questa impotenza del Consiglio di sicurezza per imporre l’embargo sulla consegna delle armi?

Siamo di fronte a un problema serio. Se gli Stati non riescono ad applicare le proprie risoluzioni, è grave. Ma se gli Stati che hanno votato per queste risoluzioni partecipano, a volte, alla violazione di queste risoluzioni, è ancora più grave. E questo è ciò a cui stiamo assistendo in Libia. Non sono solo gli attori regionali a violare questo embargo, ci sono anche membri del Consiglio di sicurezza. Siamo di fronte a una situazione estremamente pericolosa in cui è in gioco la credibilità delle Nazioni Unite“.

Il GNA si è consegnata alla Turchia, come ci siamo arrivati?

Il GNA ha detto di essere stato oltraggiato dall’incapacità della comunità internazionale di fermare Haftar ed è stato costretto a trovare altri attori per difendersi. È vero che la comunità internazionale non ha funzionato in aiuto del GNA. E che il Consiglio di sicurezza non è riuscito ad avere un atteggiamento comune su questa guerra lanciata il 4 aprile contro Tripoli. Ma rispondiamo al GNA che gli accordi che ha firmato con la Turchia hanno segnato un’escalation nel conflitto estendendolo ad aree lontane dalla Libia, in particolare la disputa tra greci e turchi sulla delimitazione marittima che pone altri seri problemi. Ha quindi contribuito ad accelerare l’internazionalizzazione del conflitto, la sua estensione territoriale e anche l’escalation militare vera e propria“.

In questo nuovo contesto, quale forma può assumere la mediazione diplomatica delle Nazioni Unite?

“A luglio, di fronte alla sterilità del Consiglio di sicurezza e all’incapacità di realizzare un accordo libico interno, ho chiesto al Consiglio di invertire il mio approccio. Tuttavia, Haftar, prima della soluzione politica ha fatto capire che vuole prima  entrare a Tripoli.  Di fronte, i suoi avversari sono invece determinati a vietargli l’accesso alla capitale. Era chiaro che un accordo di cessate il fuoco, a parte la frattura del sistema internazionale e concorsi regionali sempre più acuti, era diventato impossibile, così ho invertito un po ‘l’approccio. Ho ipotizzato che fosse necessario un ombrello internazionale, che fosse necessario ripristinare un minimo di accordo internazionale prima di chiedere agli attori libici di tornare al tavolo dei negoziati. I nostri partner tedeschi sono stati i primi a cogliere l’occasione. Ci hanno offerto di aiutarci a organizzare questa conferenza internazionale che dovrebbe svolgersi nella seconda metà di gennaio a Berlino. Siamo quindi in una corsa contro il tempo tra un’intensa attività diplomatica e da una situazione sul terreno caratterizzata da una maggiore internazionalizzazione con un arrivo più sostanziale di combattenti stranieri e interferenze dirette di paesi regionali sempre più marcati.”

Quale sarebbe il principale pericolo per l’Europa di un peggioramento della crisi?

“Il primo pericolo sarebbe la rinascita delle cellule terroristiche in tutto il paese. Il secondo sarebbe la destabilizzazione dei paesi vicini la cui stabilità è importante per l’Europa, che si tratti di Niger, Ciad, Egitto, Tunisia e persino Algeria. Il terzo rischio è che non esiste più alcun controllo di frontiera sia a terra  sia sul mare, il che potrebbe incoraggiare un ritorno all’emigrazione clandestina di massa quella avuta nel  2016-2017. Un altro pericolo, che non era presente prima e che è ora in onda, è che gli stati che supportano direttamente i partiti libici chiedono in cambio di avere basi militari in Libia. Che, per l’Europa meridionale, non è una buona notizia.”

Ora che russi e turchi stanno approfondendo il loro coinvolgimento in Libia, dovremmo temere la riedizione di uno scenario in stile siriano? Esiste un modello siriano chiamato modello Astana [accordo firmato in Kazakistan nel maggio 2017 tra Turchia, Russia e Iran] che non è il modello delle Nazioni Unite a Ginevra. Qualcosa di simile può essere ripetuto in Libia?

“La mia risposta è si. Ecco perché l’iniziativa delle Nazioni Unite, che alcuni chiamano il processo di Berlino, è più essenziale che mai. Prima di fermare i combattimenti a terra. Quindi limitare, se non fermare, interferenze esterne che stanno peggiorando. E infine per mantenere un ruolo per gli stessi libici. È necessario a tutti i costi salvare questa costruzione per evitare precisamente accordi bilaterali sotto il tavolo che, allo stesso tempo, escludano la comunità internazionale e gli stessi attori libici.”

Possiamo prevedere l’installazione di un condominio turco-russo in Libia?

È una possibilità. Ma ci saranno paesi che non potranno mai accettarlo. Non vedo come l’Egitto, l’Algeria o l’Europa possano accettarlo. E, molto più importante per me: non vedo come i libici possano poi risolverlo”.

 

Libia, Salamé: “a rischio la credibilità dell’Onu”