Libia, chi sostiene chi. Nel frattempo a sud lo Stato Islamico si sta riorganizzando

La Libia è diventata un terreno di confronto tra paesi stranieri, due dei quali assi chiave del Medio Oriente l’uno contro l’altro. Per questo motivo la Libia è diventata un  interesse per le potenze occidentali  e soprattutto per Israele.

Per capire questo, è necessario osservare chi sostiene chi in Libia.

Haftar e il suo LNA hanno beneficiato dal 2014 del supporto dell’Egitto e degli Emirati Arabi Uniti. Gli EAU, secondo i resoconti dei media regionali, hanno effettuato attacchi aerei e utilizzato droni a sostegno dell’LNA. La fornitura di fondi, armi ed equipaggiamenti egiziani ed emiratini è stato fondamentale per gli sforzi di Haftar.

Nel periodo immediatamente precedente al lancio della sua offensiva, Haftar sembra aver ottenuto il sostegno dell’Arabia Saudita. Il generale libico ha incontrato il re Salman il 27 marzo nel palazzo al-Yamamah a Riyadh. Nel corso della sua visita ha anche incontrato il principe ereditario Mohammed bin Salman. Questo significa che  Haftar ha  aggiunto  Ryad  alla sua lista di sostenitori.

Haftar è quindi l’alleato e il cliente di quegli stati arabi, notoriamente autoritari e allineati con l’occidente che trovano un nemico comune nell’islam politico sunnita della Fratellanza musulmana antioccidentale e dei suoi alleati.

Dall’altro lato, Turchia e Qatar (e il presidente sudanese Omar al-Bashir, ora deposto) sostengono con forza gli elementi associati islamisti e musulmani che condividono il potere con il governo di Tripoli. Sono emerse prove di spedizioni illecite di armi da parte della Turchia alle forze di Tripoli.

Il 18 dicembre 2018, le autorità sequestrarono una spedizione di 3.000 pistole prodotte in Turchia a Khoms, un porto a est di Tripoli. Quattro milioni di proiettili sono stati scoperti su una nave da carico turca in Libia poco tempo dopo. Un’altra partita di armi dalla Turchia è stata scoperta a Misurata il 7 gennaio.

Il sostegno del Qatar, nel frattempo, viene offerto alle milizie islamiste e ai potenti individui associati alla tendenza jihadista, in particolare le Brigate di Difesa Bengasi, formate in risposta diretta alle attività di Haftar nel 2014 e che riuniscono  un certo numero di milizie jihadiste. Doha offre anche sostegno ad Ali Salabi, influente predicatore e membro dei Fratelli musulmani, e ad Abdel Hakim Belhaj, presidente del partito al-Watan della Libia e ex membro del Gruppo combattente islamico libico.

Le forze schierate contro Haftar sono quindi rappresentative dell’asse islamico sunnita. Ankara e Doha cercano di espandere e approfondire la loro influenza regionale attraverso il sostegno alle organizzazioni politiche e militari sunnite islamiste. Questo schema è stato osservato anche  in Siria, nei territori palestinesi e in Iraq.

Vale la pena notare che Haftar e LNA si trovano attualmente nell’insolita posizione di godere del tacito sostegno sia della Russia che degli Stati Uniti. Mosca è favorevole alla presa di Haftar delle  risorse petrolifere dell’est della Libia e della sua lotta contro gli islamici sunniti. Il presidente Donald Trump, nel frattempo, il 15 aprile ha parlato con Haftar per telefono, e secondo la Casa Bianca “ha riconosciuto il ruolo del feldmaresciallo Haftar nel combattere il terrorismo e assicurare le risorse petrolifere della Libia”. Questa mossa ha contraddetto una dichiarazione del 7 aprile del Segretario di Stato Mike Pompeo che esprimeva opposizione all’offensiva di Haftar e chiedeva un immediato cessate il fuoco.

Successivamente, Stati Uniti e Russia hanno impedito di presentare una richiesta formale di cessate il fuoco al Consiglio di sicurezza dell’ONU, richiesta da Inghilterra e caldeggiata dall’Italia.

L’esito del concorso in Libia è tutt’altro che certo. LNA di Haftar, nonostante il suo nome e il suo background professionale, non è solo una forza militare regolare. Piuttosto, incorpora un certo numero di milizie di abilità e provenienza discutibili.

Anche se le forze del generale alla fine riusciranno a conquistare Tripoli, è probabile che l’opposizione diffusa al suo governo, inclusa la varietà armata, rimanga nell’ovest del paese. Gran parte del vasto deserto a sud della Libia, nel frattempo, rimane senza legge, fuori dal controllo di uno dei governi concorrenti ed è diventato, quindi, un’arena per le continue attività dell’organizzazione dello Stato islamico.

Così il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita sperano che Haftar e l’LNA riescano a stabilire un controllo centralizzato nei prossimi mesi per un regime ampiamente allineato, autoritario e occidentale. Anche gli Stati Uniti e la Francia sembrano sostenere questo risultato.

Anche la posizione di Israele nel contesto regionale tra l’autoritarismo allineato all’Occidente e l’Islam politico sunnita non è ambigua. È probabile che ciò che è bene per Sisi e il male per i Fratelli Musulmani e Erdoğan siano benvenuti a Gerusalemme.

La Libia potrebbe continuare a condividere il destino della Siria, dello Yemen e, in misura minore, dell’Iraq, dopo la distruzione o l’indebolimento di potenti regimi centralizzati in quei paesi: la frammentazione, il caos e la guerra per procura in corso.

 

Libia, chi sostiene chi. Nel frattempo a sud lo Stato Islamico si sta riorganizzando

| EVIDENZA 2, MONDO |