Accusato di aver violato la legge sullo spionaggio, rischia sino a 15 anni di carcere. L’indiziato è Jack Teixeira, il militare della Guardia nazionale americana con accesso alle informazioni classificate, sospettato di aver diffuso documenti ed immagini in rete mettendo in imbarazzo gli apparati d’inteligence americana . Arruolatosi nel 2019, lavorava come specialista informatico e delle comunicazioni nella base di Cap Code e dal 2021 aveva il nulla osta per accedere alla rete informatica interna del Pentagono per informazioni top secret, denominata Joint Worldwide Intelligence Communications System (Jwics).
Subscribe to our newsletter!
Teixeira dapprima ha copiato i documenti classificati in suo possesso, poi ha cominciato a portarli a casa per fotografarli perché temeva di venire scoperto mentre trascriveva le carte sul posto di lavoro. Una circostanza che contrasta con quanto riferito ai media da membri della sua chat, secondo cui l’aviere – indicato col nome in codice O.G. – aveva iniziato a pubblicare foto dei documenti perché era seccato che gli altri utenti (in tutto 24, compresi alcuni russi e ucraini) non lo prendessero sul serio.
Dopo le prime rivelazioni di stampa, inoltre, il giovane cercò la parola ‘leak’ in un sistema classificato, nel tentativo – secondo l’Fbi – di trovare informazioni sull’indagine in corso. Dai media esce il profilo di un giovane patriottico, devoto cattolico, razzista e antisemita, fanatico delle armi, dubbioso del futuro dell’America e anti ‘deep state’, che forse per egocentrismo e vanità voleva solo dare “un assaggio di guerra vera” ai suoi compagni di war games online.
All’indomani dell’arresto nella casa dove vive con i genitori, a North Dighton, il 21enne è comparso in uniforme da detenuto davanti al tribunale di Boston, dove è stato formalmente incriminato per aver violato l’Espionage Act.
I capi d’imputazione gli potrebbero costare sino ad un massimo di 10 e 5 anni, anche se risulterà – come pare finora – che Teixeira non era una spia e non aveva intenzione di danneggiare gli interessi Usa.
L’amministrazione Biden vuole però una pena esemplare, anche a scopo di deterrenza. Il ministro della Giustizia Merrick Garland ha annunciato che saranno richieste “pene molto pesanti”.
Il presidente Biden ha ordinato di proteggere e limitare la distribuzione di informazioni sensibili, mentre il Congresso invoca nuovi protocolli di sicurezza e di selezione del personale, soprattutto nella generazione Z – quella dei social.
L’Espionage Act, una legge del 1917 più volte emendata, è stato ampiamente applicato agli americani scoperti a spiare per conto di Paesi stranieri.
-
Colleferro: Indiziato di stalking, arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Colleferro hanno arrestato un 49enne di Artena già con precedenti, gravemente indiziato di atti persecutori e porto di armi e oggetti atti ad offendere. I fatti risalgono alla mattina del 29 maggio scorso quando, il 49enne aveva raggiunto la casa della sua ex compagna, una 54enne sudamericana […]
-
Oltre 20 agenzie d’intelligence si incontrano a Singapore
La scorsa settimana alti rappresentanti di oltre venti agenzie di intelligence di tutto il mondo, inclusi Stati Uniti e Cina, hanno partecipato ad un incontro segreto a Singapore. L’incontro avrebbe avuto luogo a margine dei lavori del Shangri-La Dialogue, una conferenza sulla sicurezza che si tiene ogni anno a Singapore. La conferenza, incentrata sulle questioni […]
-
Previsioni di traffico per il fine settimana del 2 giugno
In occasione del prossimo fine settimana che inizia con la festività del 2 giugno, si prevede un significativo incremento della circolazione stradale verso le principali località di villeggiatura italiane, oltre ad una previsione di traffico intenso in ingresso dai valichi di confine. Le società concessionarie autostradali prevedono flussi di traffico intenso già per il pomeriggio […]
-
Marocco – A Fes un simposio internazionale per celebrare la cultura Amazigh
Si è concluso venerdì a Fes, in Marocco, presso la suggestiva cornice del Palais Medina, un simposio internazionale dedicato alla cultura Amazigh. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Aman per lo Sviluppo Sostenibile (Fondation Aman pour le Developpement Durable), intende celebrare la recente decisione reale verso l’integrazione e la tolleranza. Il Re del Marocco, Mohamed VI, ha […]
-
Intelligenza artificiale e sicurezza informatica, importante iniziativa IBM rivolta alle scuole
(di Roberto Vescio) La sicurezza informatica rappresenta uno dei temi principali che la transizione digitale deve tenere in considerazione in quanto, accanto alle opportunità che i nuovi sviluppi delle reti e delle nuove applicazioni porteranno, nuove minacce si affacciano soprattutto nel mondo dei neofiti che interagiscono con massima fiducia attraverso le reti. Una condizione essenziale, condivisa […]
-
La Cinquecento Trofeo Pellegrini ha i suoi campioni 2023
I vincitori assoluti sono Mr Hyde categoria X2 e Neomind categoria XTutti Si è conclusa ufficialmente oggi la 49^ edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, regata offshore organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno. La regata, sesta tappa del […]