“L’accordo sottoscritto oggi tra la Difesa e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale rappresenta un passo decisivo per il rafforzamento del sistema di difesa cibernetica nazionale soprattutto alla luce di un contesto operativo sempre più caratterizzato da minacce ibride, pervasive e multidominio.” così il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago, intervenuto alla cerimonia di sottoscrizione dell’atto d’intesa tra lo Stato Maggiore della Difesa e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, e del Direttore Generale dell’ACN, Prefetto Bruno Frattasi.
“L’evoluzione tecnologica e la conseguente espansione della superficie digitale globale ha reso ogni cittadino, infrastruttura e istituzione potenziale bersaglio di minacce cyber che non conoscono confini geografici.” ha sottolineato il Sottosegretario “Questo è uno dei motivi per i quali questo dominio rappresenta, oggi, una delle principali sfide alla sicurezza degli Stati moderni.”
L’accordo siglato introduce un nuovo modello di collaborazione istituzionale, finalizzato a potenziare lo scambio di personale, la formazione, la cooperazione tecnico-operativa e la costruzione di un ecosistema cyber nazionale resiliente, in grado di fronteggiare un quadro di minacce in costante crescita “nel 2024 gli eventi cyber sono aumentati del 40% e gli incidenti dell’89% rispetto all’anno precedente, dati che impongono un rafforzamento concreto delle capacità difensive” ha sottolineato Perego, citando la relazione 2024 dell’ACN.
Il Sottosegretario ha inoltre evidenziato come il recepimento della direttiva europea NIS 2 e l’adozione del Decreto Legislativo 138/2024 rappresentino uno snodo fondamentale per il rafforzamento della governance nazionale in materia.
“Quello cyber è un dominio asimmetrico e opaco, dove anche attori con risorse limitate possono arrecare danni significativi. Per questo la creazione di un’arma cyber, con personale civile e militare e un adeguato quadro normativo che ne permetta l’efficacia, è ormai una scelta non più rinviabile per garantire la sicurezza del nostro Paese e dell’intero Continente” ha proseguito il Sottosegretario.
“La vera sfida” ha concluso Perego “non è solo restare al passo, ma prevedere e prevenire. Solo grazie a una sinergia sempre più stretta tra Difesa, ACN, istituzioni e ricerca, potremo dotarci di strumenti capaci di proteggere il nostro Sistema Paese e la vita quotidiana dei nostri cittadini da minacce sempre più pervasive. La sicurezza cyber deve essere considerata parte integrante della sicurezza nazionale.”
PER LA TUA PUBBLICITA’ SCRIVI A: info@prpchannel.com
Subscribe to our newsletter!