Il 10 luglio, nell’ambito della Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina (URC2025), Mykola Tochytskyi, Ministro della Cultura e delle Comunicazioni Strategiche dell’Ucraina, ha incontrato Alessandro Giuli, Ministro della Cultura della Repubblica Italiana. Il risultato principale dell’incontro è stata la firma del Manifesto di Roma sulla creazione dell’Alleanza per la Resilienza della Cultura – un’iniziativa internazionale, coordinata dall’Ucraina, volta […]
Read moreGiuli: “Cultura è etica: un ethos intonato al senso del dovere” Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell’intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro. L’accordo punta a velocizzare e […]
Read moreRilancio della cooperazione culturale con la Grecia nella prospettiva euro-mediterranea “La civiltà greco-romana è il pilastro su cui poggiano l’Europa e l’Occidente. Lavoriamo con il governo greco per valorizzare questa eredità comune affinché ispiri l’Unione Europea nella sua azione internazionale, in particolare verso il Mediterraneo allargato e l’Africa” ha commentato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, […]
Read more“La candidatura de “La Via Francigena in Italia” a patrimonio dell’umanità è una iniziativa strategica, che promuoviamo con grande convinzione, insieme alle sette Regioni interessate”. È quanto ha dichiarato il Sottosegretario di Stato alla cultura con delega Unesco, Gianmarco Mazzi impegnato oggi a Roma per la cabina di regia sul Piano Mattei. “Il Protocollo d’Intesa annunciato oggi […]
Read more“Ringrazio le autorità canadesi per aver restituito all’Italia tre preziosi oggetti sacri esportati illecitamente. È un importante gesto di collaborazione verso il governo italiano e un segno di rispetto verso il patrimonio religioso e culturale relativo a San Nicola di Bari”. Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, commentando la cerimonia svoltasi ieri sera […]
Read moreIl Ministro Giuli: “Progetto di alto livello che dà valore al Nordest” Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. L’annuncio è stato dato oggi, mercoledì 12 marzo 2025, dal Ministro Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, alla presenza della Giuria di […]
Read moreLa Capitale italiana della Cultura 2027 verrà proclamata il prossimo mercoledì 12 marzo dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli. L’annuncio sarà dato nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà, alle ore 11.30, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città candidate. Dopo un […]
Read moreNel corso della visita del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in Arabia Saudita, sono stati firmati ad AlUla due importanti accordi di collaborazione in ambito culturale tra la Direzione generale Musei e il Parco Archeologico di Pompei, per il Ministero della Cultura italiano, e la Royal Commission for AlUla (RCU), per l’Arabia Saudita. A siglare gli […]
Read more“L’Italia è legata all’Algeria da un’antica amicizia e considera il Paese nordafricano strategico per sviluppare un nuovo modello di cooperazione basato sul rispetto e il mutuo beneficio. È questo lo spirito del Piano Mattei per l’Africa promosso dal governo Meloni che vede impegnato il Ministero della Cultura nell’avviare i primi grandi progetti di cooperazione internazionale. […]
Read more“Girgenti modello di una Sicilia schierata con le sue straordinarie personalità istituzionali nella lotta contro la rarefazione del senso dello Stato che affligge i nostri tempi presenti e passati“ “Soltanto tornando a riflettere sulla propria identità, sui percorsi attraverso i quali essa si è formata, sui processi che l’hanno plasmata e sulle stratificazioni che ne […]
Read more“Il Ministero della cultura ha finanziato circa 425 interventi per 374 milioni di euro per far fronte agli effetti degli eventi sismici sul patrimonio culturale”. Lo ha detto il Ministro della cultura, Alessandro Giuli, nel corso del suo intervento al convegno “Beni culturali e catastrofi naturali: idee per la tutela” promosso dal Dipartimento della Protezione Civile […]
Read moreSi è tenuto oggi a Roma, al Collegio Romano, un altro appuntamento degli incontri tra i dirigenti dell’Unità di Missione del PNRR del Ministero della Cultura e i sindaci dei Comuni risultati vincitori della linea B del bando del Piano Nazionale Borghi. Questa volta ad essere convocati sono stati i sindaci della Calabria, della Basilicata […]
Read moreIl Ministero della Cultura comunica che il Direttore generale Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Dicastero, Luigi La Rocca, ha firmato oggi il decreto di esproprio del compendio denominato “Villa Verdi e pertinenze”, sito a Villanova sull’Arda (PC), località Sant’Agata. Il provvedimento, che sancisce l’acquisizione definitiva da parte dello Stato dell’ultima dimora del maestro Verdi, […]
Read moreSi è svolta a Roma, al Ministero Cultura, una riunione presieduta dal Sottosegretario di Stato, Gianmarco Mazzi a cui hanno partecipato Anfols (Associazione Nazionale Fondazioni lirico-sinfoniche) e le organizzazioni sindacali nazionali delle Fondazioni lirico-sinfoniche (SLC CIGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, FIALS CISAL, alla presenza di Aran. Le parti hanno concordato che il prossimo 17 dicembre sarà aperto […]
Read moreLunedì 2 dicembre 2024 (ore 11.30), a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (viale delle Belle Arti, 131), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della mostra “Il tempo del Futurismo”, che sarà inaugurata nella stessa giornata alle ore 18. Interverranno: Massimo Osanna, Direttore generale Musei; Renata Cristina Mazzantini, Direttore della Gnam; Gabriele Simongini, curatore della […]
Read moreVenerdì 25 ottobre 2024, a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, si svolgeranno le audizioni sui 5 progetti finalisti per la designazione della “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” edizione 2026. Ogni città avrà a disposizione 30 minuti per presentare la propria candidatura, seguiti da ulteriori 30 minuti dedicati alle domande della giuria, presieduta da Patrizia […]
Read moreDall’11 al 13 ottobre a Viterbo, per proseguire il 18 e 19 ottobre a Zagarolo, si svolgerà la prima edizione del “Festival Economia della Cultura”, manifestazione che promuove il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita economica e sociale dei territori. L’appuntamento è organizzato dalla Regione Lazio e realizzato da Lazio […]
Read moreDomani, mercoledì 2 ottobre 2024 (ore 14.45), a Roma, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini – via del Collegio Romano, 27), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del “Festival Economia della Cultura”, manifestazione internazionale che promuove il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita economica e sociale dei territori. L’evento […]
Read moreIl Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso della sessione di apertura della Ministeriale G7, ha donato la medaglia “Due anni di resistenza ucraina” a Mykola Tochytskyi, Ministro della Cultura e delle Comunicazioni Strategiche dell’Ucraina. “Non è solo un segno di vicinanza e rispetto – ha dichiarato Giuli – ma è anche la volontà di testimoniare un progetto complessivo per aiutare […]
Read moreIn vista del G7 Cultura, il Ministro, Alessandro Giuli ha ricevuto oggi al Collegio Romano la Ministra della Cultura del Brasile, Margareth Menezes. Nel cordiale colloquio, è emerso l’impegno comune della presidenza G7 (Italia) e di quella G20 (Brasile) a rafforzare la collaborazione multilaterale sui temi della cultura, con attenzione particolare alle sfide portate dall’innovazione tecnologica e alle […]
Read moreIl Ministro della Cultura presiederà al Palazzo Reale di Napoli la riunione dei Ministri della cultura G7, nel quadro della Presidenza italiana del gruppo, in programma il 20 e 21 settembre 2024 Dopo sette anni, l’Italia torna a riunire i responsabili delle politiche culturali dei governi G7 per trovare risposte comuni alle principali sfide del […]
Read more