Investire nella cultura e nella nuova tecnologia perché “un Paese che non è strutturato per trasferire la conoscenza alle nuove generazioni rischia un arretramento delle condizioni di vita sociali e politiche”. È questo l’autorevole parere espresso dal generale Pasquale Preziosa – presidente dell’Osservatorio sulla sicurezza dell’Eurispes, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare, nell’articolo pubblicato […]
Read more(di Vanessa Tomassini) Il Rinascimento rappresenta senza dubbio il periodo artistico e culturale più florido della storia italiana ed europea. A 500 anni dalla scomparsa dell’insuperabile #Raffaello, l’Ambasciata italiana e l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Musée National d’Art Moderne et Contemporain hanno inaugurato venerdì 28 febbraio, presso la Città della Cultura di […]
Read moreArte e storia nelle banche e nelle fondazioni di origine bancaria Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italia per l’UNESCO e del Ministero per i beni e le attività culturali Sabato 5 ottobre riaprono al pubblico le porte dei palazzi storici delle banche operanti in Italia e […]
Read more(di Emanuela Ricci) Oggi la velocità e la ricerca della sintesi ci rendono persone sempre più aride, con meno emozioni. Non c’è più tempo per riflettere e nutrire l’anima di “piccole cose”, quelle che davvero ci rendono felici. Spesso decido di staccare la spina. Vado alla ricerca di testi e scritture che possano nutrire lo […]
Read morePresentati i risultati dello studio sulle attività e sul pubblico del Festival della Cultura creativa Nell’ampio e articolato “Piano d’azione” a sostegno dell’arte e della cultura, messo a punto dall’Abi con le banche che operano in Italia, il Festival della Cultura Creativa si pone l’obbiettivo di avvicinare i giovani di età compresa tra i 6 […]
Read more