Usa-UE : è guerra sulle criptovalute

Le preoccupazioni europee per la raffica di ordini esecutivi sventagliata dal presidente americano Donald Trump e per le sue dichiarazioni nell’ultimo mese e mezzo, da quando ha inaugurato il suo secondo mandato, non si limitano alla politica estera, alle posizioni sull’Ucraina e sulla Russia, al settore della Difesa e alle minacce sul commercio internazionale e nel settore digitale. Riguardano anche la stabilità e la sovranità dell’euro, oltre al controllo dei sistemi di pagamento nell’Eurozona, che potrebbero essere messi a rischio, in particolare mediante l’uso delle criptovalute come strumento per imporre gli interessi americani e l’influenza del dollaro in Europa.

L’Eurogruppo di lunedì 10 marzo ha in agenda una discussione sugli sviluppi nelle attività e nei mercati delle criptovalute e le loro implicazioni per l’Eurozona e l’economia europea. Le criptovalute sono valute digitali che usano la crittografia per proteggere le transazioni e possono essere emesse da chiunque senza alcuna autorizzazione. In assenza di un quadro giuridico preciso e di obblighi di trasparenza, queste valute comportano rischi significativi per i consumatori e gli investitori, esponendoli a potenziali perdite economiche, condotte fraudolente e utilizzi illeciti come il riciclaggio di denaro.

L’attenzione su questo settore è aumentata dopo che la nuova amministrazione statunitense ha adottato una posizione fortemente pro-criptovalute. L’ordine esecutivo emesso da Trump il 23 gennaio scorso, intitolato “Rafforzare la leadership americana nella tecnologia finanziaria digitale”, mira a promuovere la sovranità del dollaro attraverso lo sviluppo e la diffusione di stablecoin basati sulla valuta statunitense.

Le stablecoin sono criptovalute il cui valore è ancorato a un asset stabile, come una valuta nazionale o materie prime. Mentre l’UE cerca di regolamentare le criptovalute con il regolamento Mica, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, e lavora all’introduzione dell’Euro digitale, garantito dalle banche centrali, l’America di Trump segue una strada opposta, puntando alla deregolamentazione. L’ordine esecutivo di gennaio ha revocato una misura della precedente amministrazione Biden che mirava a uno sviluppo responsabile degli asset digitali e ha proibito l’uso di valute digitali delle banche centrali all’interno degli Stati Uniti, per proteggere la stabilità finanziaria e la privacy degli americani.

Secondo fonti UE, questa decisione è rilevante per il panorama europeo dei pagamenti. Durante la discussione dell’Eurogruppo, la Commissione e la Banca Centrale Europea forniranno una panoramica degli sviluppi del mercato delle criptovalute e valuteranno gli effetti delle iniziative statunitensi sull’autonomia strategica europea. L’aspettativa è che la BCE ribadisca l’importanza di procedere con il progetto dell’Euro digitale e la creazione di un sistema di pagamento europeo indipendente.

A fronte di queste dinamiche, emerge una domanda cruciale: quale interesse americano si cela dietro la promozione delle criptovalute a scapito della sovranità dell’euro? Un’analisi del Corriere della Sera evidenzia che gli stablecoin basati sul dollaro comportano un aumento dei depositi in dollari, che vengono investiti in titoli del Tesoro americano. Ciò significa finanziare il debito statunitense a scapito delle altre valute, incluso l’euro. Questa strategia è confermata dalle parole dello special advisor dell’amministrazione Trump per le criptovalute, David Sacks, secondo cui gli stablecoin potrebbero rafforzare il dominio del dollaro e creare una domanda di migliaia di miliardi di dollari per i titoli di Stato americani.

Le conseguenze per l’Europa sono evidenti: una crescente dipendenza da strumenti finanziari ancorati al dollaro potrebbe compromettere la sovranità monetaria dell’Eurozona. Il dibattito in corso dimostra la necessità di una strategia chiara e coesa da parte dell’UE per contrastare possibili pressioni economiche e politiche provenienti dagli Stati Uniti, proteggendo la stabilità dell’euro e la sua indipendenza nel sistema finanziario globale.

Subscribe to our newsletter!

Usa-UE : è guerra sulle criptovalute