Binario della memoria: a Roma Tiburtina un totem multimediale per ricordare le vittime della shoah

  • al Binario 1 della stazione l’installazione con un video in ricordo degli oltre mille ebrei deportati al campo di Birkenau, che partirono il 18 ottobre 1943 da un binario posizionato nella zona merci. 
  • un progetto del Ministero della Cultura, Gruppo FS, Comunità Ebraica di Roma e Fondazione Museo della Shoah.

Il binario della Memoria a Roma Tiburtina. Un totem multimediale è stato posizionato al binario 1 della stazione per ricordare oltre mille donne, uomini e bambini di religione ebraica che il 18 ottobre 1943 furono deportati da Roma verso il campo di concentramento di Birkenau.

Il totem di Roma Tiburtina è stato inaugurato oggi, 3 aprile 2024, dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, dalla Senatrice della Repubblica Italiana Ester Mieli, dal Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dal Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun, dal Presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia e dall’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris.

Un video, realizzato anche con il contributo dell’Istituto Luce – Cinecittà, riporta sul totem la testimonianza di alcuni dei 16 sopravvissuti alla deportazione, 15 uomini e 1 donna, nessun bambino.  La presenza dei totem nelle stazioni, crocevia di culture e luogo di incontro e confronto, rappresenta un monito a non cedere all’indifferenza e un invito alla riflessione per contrastare ogni forma di violenza e discriminazione.

Il progetto del binario della Memoria, promosso da Ministero della Cultura, Gruppo FS, Comunità Ebraica di Roma e Fondazione Museo della Shoah, ha preso il via lo scorso anno con il primo totem informativo al Binario 21 della Stazione di Milano Centrale, dal quale tra il 1943 e il 1944 migliaia di ebrei e oppositori politici vennero deportati dai nazifascisti ad Auschwitz-Birkenau, Mauthausen e altri campi di sterminio e di concentramento o di raccolta come Fossoli e Bolzano.

Lo scorso anno, raccogliendo una sollecitazione della Senatrice Liliana Segre, che saluto sempre con grande affetto, abbiamo inaugurato un percorso dedicato alla memoria della Shoah con un totem illustrativo al binario 21 della Stazione centrale di Milano. Oggi aggiungiamo un altro tassello con un totem nel luogo dove, il 18 ottobre 1943, gli ebrei romani furono deportati nei campi di sterminio. Ho più volte ribadito l’unicità, odiosa e tragica, dell’Olocausto riprendendo i concetti di una grande scrittrice quale Hannah Arendt”.

Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che ha aggiunto:

Il Governo s’è fatto promotore di una legge, approvata all’unanimità dal Parlamento, sul Museo della Shoah che sarà aperto a breve a Roma. La memoria è ancora più rilevante in questo momento storico in cui vediamo riemergere inaccettabili rigurgiti antisemiti”.

CENNI STORICI

Il 3 settembre 1943 l’Italia si arrende agli alleati firmando l’armistizio che verrà reso noto solo l’8 settembre. 

La reazione tedesca è immediata e la parte centro settentrionale del paese viene in breve tempo occupata dalle forze armate tedesche, mentre la ritirata dal sud è lenta e sanguinosa. A farne le spese sono spesso i civili, coinvolti in centinaia di stragi ed eccidi. I tedeschi si attestano sulla linea difensiva Gustav, che percorre l’Italia da Pescara a Gaeta. Sul lato tirrenico la Gustav ha il suo cuore nevralgico nell’area di Cassino, dove i tedeschi riusciranno a bloccare l’avanzata alleata fino alla primavera del 1944. 

Nell’autunno del 1943 sono presenti a Roma circa 13.000 ebrei, gravemente provati dalle leggi razziali entrate in vigore nel settembre 1938. Il 26 settembre il capo della polizia di sicurezza tedesca a Roma, Herbert Kappler, ordina al presidente della comunità ebraica locale, Ugo Foà, e al presidente dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane, Dante Almansi, di consegnare entro 36 ore 50 chili d’oro, minacciando in caso contrario la deportazione di 200 membri della comunità. 

Il 28 settembre l’oro richiesto viene consegnato a via Tasso, sede della polizia tedesca a Roma. Nei giorni successivi alla richiesta dell’oro, vengono saccheggiati l’archivio e le biblioteche della Comunità e del Collegio Rabbinico. Per eseguire gli arresti e la deportazione degli ebrei residenti a Roma, Eichmann invia da Berlino una squadra speciale composta da meno di dieci uomini, che arriva a Roma all’inizio di ottobre. È guidata da Theodor Dannecker, un giovane ufficiale nazista già responsabile dell’arresto e della deportazione degli ebrei di Francia. Per portare a termine la retata, Dannecker utilizzerà anche gli uomini di Kappler (agenti della polizia di sicurezza), oltre a 300 membri di tre compagnie della polizia d’ordine presenti a Roma. All’alba del 16 ottobre, partendo dalla caserma Macào a Castro Pretorio e da un ex convento in via Salaria, squadre, composte quasi sempre dai tre ai sei agenti, si dirigono a bordo di camion nei 26 distretti in cui è stata suddivisa la città. Durante le operazioni di arresto alcuni uomini rimangono di guardia ai camion, mentre altri fanno irruzione nei palazzi e negli appartamenti, consegnando un bigliettino con un insieme di istruzioni in italiano.

Foto: Biglietto consegnato dai nazisti agli ebrei da arrestare durante la razzia del 16 ottobre. Archivio privato Renato Di Veroli

Oltre 1250 persone vengono caricate e condotte al Collegio Militare, un edificio dell’Esercito italiano ubicato in via della Lungara, a pochi passi dal carcere di Regina Coeli. I non ebrei, gli stranieri protetti, i “misti” e i coniugi di “matrimonio misto” vengono esclusi dall’imminente deportazione e per questo circa 220 persone sono rilasciate, mentre alcune riescono anche a scappare.

Il 18 ottobre, in mattinata, oltre mille persone vengono caricate su dei camion e condotte alla Stazione Tiburtina. Sono quindi costrette a salire su un treno merci composto da 28 vagoni contenti circa quaranta persone ciascuno. Si tratta di carri bestiame privi di ogni servizio igienico. 

Un fonogramma proveniente dalla Regia Questura di Roma, quella stessa sera, riporta queste parole: “Oggi alle ore 14 è partito dalla Stazione Tiburtina treno DDA con 28 carri di ebrei (mille circa) fra donne, bambini et uomini diretto al Brennero, senza nessun incidente”.

Il convoglio arriva, a mezzogiorno del 19 ottobre a Padova, dove fa una sosta, e poi attraversa il Brennero. Saranno permesse altre brevi soste in Baviera (nei pressi di Furth im Wald) e, molto probabilmente, nel Protettorato di Boemia e Moravia, nei pressi di Ostràva.

Il viaggio dura cinque giorni. Almeno sette persone muoiono all’interno dei vagoni.

L’arrivo a Birkenau avviene la sera di venerdì 22 ottobre. Il treno si ferma su una banchina costruita a circa 800 metri dall’ingresso del campo, la cosiddetta Judenrampe. Le porte vengono aperte il mattino successivo: le persone  sono “scaricate” sulla rampa.

Degli oltre mille ebrei provenienti dall’Italia, solo 149 uomini e 47 donne sono “selezionati” per il lavoro nel campo. Tutti gli altri, anche persone pienamente in grado di lavorare, sono fatti salire su dei camion e portati agli impianti di messa a morte col gas. 

Vengono probabilmente uccisi nei Krematorium IV o V.

Alla fine della guerra, faranno ritorno solo sedici persone: quindici uomini e una donna. Nessun bambino.

LE TESTIMONIANZE DEI SOPRAVVISSUTI E DEI TESTIMONI

Subscribe to our newsletter!

Binario della memoria: a Roma Tiburtina un totem multimediale per ricordare le vittime della shoah