“L’ennesimo ricatto di Haftar”. Così fonti libiche a Tripoli hanno commentato con l’Adnkronos quanto successo a Bengasi, dove la delegazione europea composta dal commissario alle Migrazioni Magnus Brunner, dal ministro dell’Interno italiano Matteo Piantedosi, e dai colleghi di Grecia e Malta è stata respinta con l’accusa di “violazione flagrante delle norme diplomatiche e disprezzo della
Donald Trump si prepara ad incontrare il premier israeliano Benjamin Netanyahu atteso oggi a Washington, sta per inviare le lettere ai partner commerciali nel braccio di ferro sui dazi e pianifica il viaggio in Texas colpito da una terribile alluvione. In tutto questo, snobba Elon Musk in versione politico: “Creare il terzo partito è ridicolo”. Il
Il Boston Consulting Group ha lavorato per mesi a un piano riservato per trasferire all’estero 500 mila palestinesi di Gaza, finanziato da soggetti legati a Usa e Israele. Il progetto prevedeva incentivi economici per chi accettava di partire. La società si è poi ritirata, giudicando l’iniziativa eticamente inaccettabile di Andrea Pinto Una delle principali società
Hamas ha comunicato di accettare con modifiche la proposta di tregua statunitense per fermare il conflitto a Gaza per 60 giorni. Resta il nodo di tre condizioni chiave: gestione degli aiuti, proroga automatica della tregua e arretramento delle forze israeliane. Intanto i combattimenti continuano e Netanyahu vola lunedì a Washington di Andrea Pinto Hamas ha
I repubblicani al Congresso degli Stati Uniti hanno portato a casa una vittoria legislativa che potrebbe ridefinire profondamente il volto dell’America per gli anni a venire. Con una stretta maggioranza, la Camera dei Rappresentanti ha approvato quello che è stato battezzato “One Big Beautiful Bill”, un pacchetto normativo monstre di 869 pagine, definito dai sostenitori
Vladimir Putin in teoria dice sì al dialogo con l’Ucraina, ma la Russia va avanti verso gli obiettivi. E Donald Trump non è contento. I due leader si confrontano in un colloquio di circa un’ora, la telefonata serve soprattutto al presidente della Russia per ribadire una serie di paletti che restringono la via verso la
di Aniello Fasano L’altra notte l’Ucraina ha vissuto uno degli attacchi più violenti dall’inizio dell’invasione russa. Un’ondata inarrestabile di 537 tra droni e missili si è abbattuta sul Paese, colpendo anche le regioni più lontane dalla linea del fronte. Lo afferma l’aeronautica ucraina, mentre le autorità parlano di un “attacco combinato su larga scala” anche
Portare l’investimento annuo in difesa e sicurezza al 5% del Pil entro il 2035, concretizzando così uno dei più consistenti aumenti della spesa militare dalla fine della Guerra Fredda. È questo l’impegno sottoscritto all’Aja dai 32 Paesi membri della Nato, come chiesto – e ottenuto – dal presidente americano Donald Trump. Sotto il documento che
Donald Trump ha annunciato su Truth Social un cessate il fuoco totale tra Israele e Iran che dovrebbe entrare in vigore in tre fasi: l’Iran inizierà la tregua sei ore dopo l’annuncio, Israele lo farà dopo dodici ore, e se la tregua reggerà per ventiquattro ore consecutive, sarà proclamata la fine della guerra dei dodici
Gli Stati Uniti attaccano i principali impianti nucleari iraniani. Teheran risponde con missili su Israele ma evita lo scontro diretto con Washington. La diplomazia è in stallo, mentre cresce il timore di un conflitto regionale. Il futuro del programma nucleare iraniano è oggi ancora più incerto di Massimiliano D’Elia Gli Stati Uniti hanno colpito duramente
Distrutti i siti nucleari iraniani, Trump gioisce per il successo dell’operazione militare americana
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato nella notte un massiccio raid militare congiunto con Israele contro tre siti nucleari in Iran, dichiarando di aver “annientato completamente e totalmente” la capacità di arricchimento dell’uranio da parte del regime di Teheran. Il discorso, trasmesso in diretta dalla Casa Bianca, è stato breve ma carico
di Emanuela Ricci Donald Trump prende tempo. Il presidente degli Stati Uniti ha momentaneamente congelato la decisione sull’ingresso diretto nel conflitto in corso tra Israele e Iran, annunciando che valuterà la questione “nelle prossime due settimane”. Una finestra di riflessione che, di fatto, lascia Israele da solo davanti alla possibilità di sferrare un colpo decisivo
Donald Trump, ha chiesto ieri la “resa incondizionata” dell’Iran, con una serie di dichiarazioni bellicose che lasciano intendere una possibile partecipazione americana agli attacchi israeliani contro Teheran. In diversi post pubblicati sulla sua piattaforma Truth Social, il giorno dopo aver abbandonato in anticipo il vertice del G7 in Canada per concentrarsi sulla guerra in Medio
Notte di missili tra Israele e Iran. “La battaglia ha inizio”, ha detto la Guida Suprema dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei, mentre il Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche affermava di aver utilizzato missili ipersonici. I Guardiani della rivoluzione (pasdaran) hanno annunciato di aver lanciato missili ipersonici contro Israele nell’ultima tornata di attacchi notturni, l’11esima dall’inizio della guerra,
Cresce la tensione tra Iran e Israele, Tajani invoca il dialogo di Antonio Adriano Giancane Le ombre di un conflitto su larga scala si allungano ancora una volta sul Medio Oriente. Dopo giorni di attacchi incrociati tra Iran e Israele, la situazione si fa sempre più esplosiva. A dirlo chiaramente è stato il ministro degli
di Francesco Matera Il confronto tra Iran e Israele ha ormai assunto i contorni di una guerra aperta, con attacchi su larga scala, scambi di missili, droni e operazioni militari su obiettivi strategici. L’escalation è cominciata dopo l’operazione israeliana denominata “Rising Lion”, condotta il 13 giugno, che ha coinvolto più di 200 velivoli e ha
di Emanuela Ricci Un nuovo, devastante capitolo si è aperto nel conflitto tra Israele e Iran. Nella notte, Teheran ha lanciato una nuova ondata di droni e missili contro obiettivi israeliani, causando almeno otto morti, tra cui alcuni bambini, e oltre 200 feriti in diverse città, tra cui Tel Aviv e Gerusalemme. Alcuni edifici residenziali
di Paolo Giordani L’altra notte, dando il via ad una nuova escalation, Israele ha condotto un attacco militare mirato contro obiettivi strategici in territorio iraniano. Un messaggio chiaro, rivolto a Teheran e, indirettamente, a tutta la comunità internazionale: Israele, potenza nucleare non dichiarata, non accetterà mai che l’Iran, o qualsiasi altro Paese ostile dell’area, diventi
Antonio Adriano Giancane La tensione tra Israele e Iran potrebbe segnare un punto di non ritorno per la regione mediorientale. Il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, ha recentemente dichiarato in un video ufficiale che l’attacco aereo israeliano contro l’Iran rappresenta un “colpo d’apertura” molto riuscito, preannunciando “moltissimi risultati” grazie a questa offensiva. L’operazione ha visto l’impiego di
di Emanuela Ricci Nel cuore della notte tra il 12 e il 13 giugno, Israele ha lanciato un attacco su vasta scala contro obiettivi militari e nucleari in territorio iraniano, aprendo una fase potenzialmente esplosiva per la stabilità del Medio Oriente. Secondo fonti ufficiali di Teheran e numerosi media internazionali, l’operazione israeliana, denominata “Rising Lion”,
Come reagirà Putin al maxi-attacco dell’Ucraina contro la sua flotta di aerei? Finora il Cremlino è rimasto a bocca cucita, affermando solo di essere in attesa dei risultati di un’indagine formale sui bombardamenti che hanno colpito basi aeree a migliaia di chilometri dal confine ucraino. Ma la rabbia si sta manifestando apertamente sui media russi,
Vladimir Putin parla con Donald Trump e con Papa Leone XIV. Il presidente russo, dopo giorni di silenzio, torna sotto i riflettori con una serie di messaggi, diretti e riportati. La sintesi estrema: la guerra con l’Ucraina continua, Mosca risponderà all’attacco di droni con cui Kiev ha distrutto una dozzina di aerei russi in 4
(Adnkronos) – Un cessate il fuoco completo sarà possibile solo se l'Ucraina ritirerà tutte le sue truppe dalle quattro regioni parzialmente occupate dalle forze armate russe e se metterà fine alla mobilitazione. E' la condizione inserita nel memorandum che la delegazione inviata da Mosca ha consegnato a Istanbul agli inviati di Kiev durante il secondo
di Emanuela Ricci Niente di fatto, almeno per ora, sulla tregua di 60 giorni proposta dagli Stati Uniti per fermare temporaneamente le ostilità nella Striscia di Gaza. Il piano, messo sul tavolo dall’inviato speciale della Casa Bianca, Steve Witkoff, e approvato dal premier israeliano Benjamin Netanyahu secondo quanto riportato da Canale 12, non ha trovato
La Russia ha proposto un secondo round di colloqui diretti con l’Ucraina da tenersi lunedì 2 giugno a Istanbul. L’annuncio è arrivato tramite una nota del ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, che ha affermato come Mosca sia pronta, in quella sede, a presentare un memorandum che delinei le proprie richieste e la posizione per
Mentre Donald Trump dichiara di voler mediare la pace tra Russia e Ucraina, la sua amministrazione lavora a un piano che potrebbe costringere migliaia di rifugiati ucraini a lasciare gli Stati Uniti. Secondo quanto rivelato dal Washington Post, l’ex presidente repubblicano sta considerando di usare 250 milioni di dollari destinati agli aiuti umanitari internazionali per
di Emanuela Ricci “Quando mettiamo fine a tutto questo, Vladimir?”: con queste parole, Donald Trump ha aperto una lunga telefonata di oltre due ore con il presidente russo Vladimir Putin, dando il via a un nuovo capitolo nel tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina. L’ex presidente americano, tornato alla guida della Casa Bianca,
(Adnkronos) – All’ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden è stato diagnosticata una forma "aggressiva" di tumore alla prostata con metastasi ossee, come annunciato dal suo ufficio stampa. Biden, 82 anni, ha ricevuto la diagnosi venerdì. L'ex presidente sta attualmente valutando insieme ai medici le opzioni di trattamento più adatte. A Biden, arriva il messaggio di
Domani Trump parlerà con Putin per chiedere una tregua in Ucraina. In ballo c’è anche un possibile incontro bilaterale. Il Vaticano tra le sedi proposte. Le sanzioni e il calo del prezzo del petrolio tra le leve negoziali È una partita delicata quella tra Donald Trump e Vladimir Putin. Domani, alle 10 di mattina ora
di Antonio Adriano Giancane Il conflitto in Ucraina potrebbe entrare in una fase decisiva con l’annuncio di un nuovo round di colloqui diretti tra Mosca e Kiev, previsti per giovedì 15 maggio a Istanbul. L’iniziativa, che sulla carta rappresenta un’importante occasione per riaprire un canale di dialogo tra le parti, è stata formalmente proposta dal
Nella Parata militare a Mosca Putin-Xi fianco a fianco. USA e UE verso la proposta di 30 giorni di tregua. Il Cremlino ribadisce: solo a certe condizioni Aniello Fasano È andata in scena venerdì 9 maggio la grande parata russa, in occasione dell’80° anniversario della vittoria dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista. Imponenti le misure di
Nella notte tra il 6 e il 7 maggio 2025, l’India ha lanciato l’“Operazione Sindoor”, una serie di attacchi aerei contro nove obiettivi in Pakistan e nel Kashmir amministrato da Islamabad. Questa azione rappresenta la risposta più significativa dell’India contro il Pakistan in oltre cinquant’anni. L’operazione è stata motivata dall’attentato terroristico del 22 aprile a
Il conflitto si inasprisce, l’ONU teme una catastrofe umanitaria di Antonio Adriano Giancane Il conflitto in Sudan ha toccato un nuovo picco di violenza, con le Forze di Supporto Rapido (RSF) accusate di atrocità sempre più gravi contro la popolazione civile. In quello che è stato definito il fine settimana più sanguinoso degli ultimi mesi,
Israele valuta espansione della guerra di Antonio Adriano Giancane Un missile balistico lanciato dai ribelli Houthi dello Yemen ha colpito domenica mattina un parcheggio vicino al Terminal 3 dell’aeroporto Ben Gurion, il principale scalo internazionale di Israele. L’attacco, avvenuto in una delle giornate più trafficate della settimana lavorativa israeliana, ha causato il ferimento di otto
Gli Stati Uniti invieranno un sistema di difesa Patriot da Israele all’Ucraina per rafforzare la protezione di Kiev. La consegna, non annunciata in precedenza, avviene mentre la Russia intensifica gli attacchi. In discussione anche un Patriot da Germania o Grecia. Gli Stati Uniti trasferiranno un sistema di difesa aerea Patriot da Israele all’Ucraina, per rafforzare
La Cina integra l’IA DeepSeek nello sviluppo dei caccia J-35, puntando a rafforzare l’industria militare. Sebbene ambiziosa, resta indietro rispetto agli USA per affidabilità, avionica ed esperienza. L’IA è vista come un acceleratore, ma non sostituisce comunque le competenze ingegneristiche reali Pasquale Preziosa Wang Yongqing, capo progettista dello Shenyang Aircraft Design Institute, ha dichiarato che
Nasce ufficialmente Starbase, il nuovo comune texano che molti già chiamano “Musk City”. Situata dove un tempo sorgeva Boca Chica Village, questa cittadina di circa 3,9 chilometri quadrati è diventata il cuore pulsante delle operazioni spaziali di SpaceX, l’azienda fondata da Elon Musk. Il progetto di incorporazione è stato approvato dai 283 residenti, gran parte
di Antonio Adriano Giancane Nonostante i recenti sviluppi positivi, la pace tra Russia e Ucraina sembra ancora lontana. Le dichiarazioni di Marco Rubio, senatore repubblicano e segretario di Stato degli Stati Uniti, ribadiscono la delicatezza della situazione: “Si sono avvicinati, ma sono ancora distanti“, ha commentato in un’intervista con Fox News, sottolineando che la necessità
di Emanuela Ricci La crisi tra India e Pakistan è precipitata nelle ultime ore, raggiungendo livelli di allerta che fanno temere un conflitto aperto tra le due potenze nucleari dell’Asia meridionale. A far deflagrare la situazione è stato un attentato avvenuto il 22 aprile nella parte indiana del Kashmir, dove un gruppo armato ha attaccato
Gli Stati Uniti e l’Ucraina sono vicini alla firma di un accordo quadro sui minerali che potrebbe segnare una svolta nelle relazioni tra i due Paesi e influire sulla stabilità geopolitica globale. L’intesa, che riguarda risorse strategiche come petrolio e gas, potrebbe aprire la strada a una pace duratura in Ucraina di Antonio Adriano Giancane
(Adnkronos) – Vladimir Putin dichiara una nuova tregua, stavolta di 3 giorni. Per Donald Trump, però, non basta. Dopo lo stop alla guerra con l'Ucraina per 30 ore a Pasqua, il presidente russo concede il bis. Stavolta, dice il Cremlino, non si spara dall'8 all'11 maggio, in corrispondenza della parata del 9 maggio con cui
Il Mar Cinese Meridionale continua a essere un punto di conflitto strategico, con le recenti azioni della Cina che stanno sollevando preoccupazioni a livello internazionale di Antonio Adriano Giancane Secondo quanto riportato dal Financial Times, che cita il canale militare della CCTV cinese, Pechino ha assunto il controllo di Sandy Cay, una piccola barriera corallina
(Adnkronos) – A quasi 100 giorni dall'inizio del suo mandato, che cadono martedì, Donald Trump sta affrontando una crescente opposizione al suo programma, e si trova a dover fare i conti con un indice di gradimento in calo. Lo rivela un sondaggio Washington Post-ABC News-Ipsos da cui emerge come l'indice di gradimento complessivo del presidente
(Adnkronos) – Si apre oggi "una settimana cruciale per decidere se vogliamo continuare a impegnarci" nel negoziato per l'Ucraina. E' quanto ha detto il segretario di Stato americano Marco Rubio in un'intervista a Nbc News, dopo l'incontro a Roma tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky e le accuse del presidente americano a Vladimir Putin di
Un’auto è piombata sulla folla durante il Lapu-Lapu Day a Vancouver, causando diverse vittime e numerosi feriti. L’automobilista è stato arrestato. L’incidente è avvenuto nel quartiere Sunset on Fraser mentre la comunità filippina celebrava il proprio eroe nazionale Tragedia a Vancouver, in Canada, dove un’auto si è lanciata sulla folla durante un festival di strada
Papa Francesco è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Il decesso è avvenuto alle ore 7:35 presso la sua residenza in Casa Santa Marta, in Vaticano, come annunciato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo della Santa Sede: “Alle 7:35 il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre” . Jorge
Le compagnie aeree cinesi hanno iniziato a restituire i Boeing 737 MAX agli Stati Uniti, con un primo aereo atterrato a Seattle. La decisione segue l’ordine di Pechino di sospendere le consegne di nuovi aerei Boeing, in risposta all’aumento dei dazi statunitensi al 145% sui beni cinesi. La mossa evidenzia l’escalation delle tensioni commerciali tra
La guerra in Ucraina, giunta al terzo anno, vede il coinvolgimento sempre più evidente di attori esterni: Cina, Corea del Nord e Iran stanno fornendo sostegno diretto o indiretto alla Russia. Lo conferma la relazione annuale del Copasir, che evidenzia come i Servizi segreti italiani monitorino costantemente il conflitto per proteggere gli interessi nazionali e
Tensioni tra Berlino e Londra: lo stop tedesco al contratto da miliardi di euro mette in crisi le relazioni diplomatiche e militari tra i due Paesi Berlino ha bloccato una proposta britannica per la vendita di 40 caccia Eurofighter Typhoon alla Turchia, in seguito all’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, principale avversario politico del
Donald Trump ha da tempo messo nel mirino il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. La novità è che ora l’ex presidente degli Stati Uniti non si limita più alle critiche pubbliche, ma valuta concretamente la possibilità di rimuoverlo dall’incarico. A confermarlo è stato Kevin Hassett, principale consigliere economico della Casa Bianca sotto Trump, che
Dopo un decennio di silenzio, Stati Uniti e Iran si incontrano a Muscat con la mediazione dell’Oman. Al centro del dialogo lo scambio di prigionieri, l’alleggerimento delle sanzioni e il programma nucleare iraniano. L’incontro, definito “costruttivo” da entrambe le parti, si è svolto senza contatto diretto ma con segnali di apertura. Un secondo round è
(Adnkronos) – Vladimir Putin cerca la spallata in Ucraina, la Russia attacca mentre la strada verso la tregua è sempre in salita. Con Donald Trump concentrato sui dazi, il ruolo degli Stati Uniti come mediatore è in stand by. "I russi bombardano come pazzi", ha detto il presidente americano, che nelle ultime dichiarazioni continua a
di Antonio Adriano Giancane Il Sud Sudan è nuovamente sull’orlo di una crisi. La tensione tra il presidente Salva Kiir e il suo vice, Riek Machar, che da anni si contendono il potere, è esplosa la scorsa settimana, sollevando seri timori per il futuro del Paese. Il ministro della Difesa, leale a Kiir, ha guidato un convoglio armato verso la
di Antonio Adriano Giancane La coalizione di governo sudafricana si trova ad affrontare la sua sfida più ardua da quando, meno di un anno fa, è stato costituito il “Governo di unità nazionale”. Il 5 aprile, a seguito di intense trattative, il parlamento ha approvato il piano finanziario per il 2025 con una maggioranza risicata,
Donald Trump, in un’intervista a NBC News, affronta i principali temi della politica internazionale. Critica Vladimir Putin per le dichiarazioni su Zelensky, minaccia dazi sul petrolio russo e preannuncia possibili bombardamenti sull’Iran se non verranno accettati accordi sul nucleare. Inoltre, non esclude la possibilità di aggirare il limite costituzionale per ottenere un terzo mandato alla
Francia e Regno Unito accelerano i tempi e annunciano l’invio di una task force franco-britannica a Kiev nei prossimi giorni. Dopo l’incontro di Parigi tra i cosiddetti “volenterosi”, emerge una prima certezza: la squadra opererà sul campo per rafforzare l’esercito ucraino e coordinarsi con le controparti locali. L’obiettivo immediato è quello di fornire supporto operativo
Palazzi crollati in una nube di polvere, strade divelte, voragini nell’asfalto: il Myanmar è stato devastato da un terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito il Paese alle 14.20 ora locale. La scossa principale, con epicentro a 16 chilometri dalla città di Sagaing, ha avuto effetti distruttivi su larga scala, aggravati da una seconda scossa
di Antonio Adriano Giancane In una dichiarazione sorprendente e categorica, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha risposto ai giornalisti sulla fine del conflitto con la Russia, affermando: “Putin morirà presto, è un dato di fatto. E tutto finirà.” Il leader ucraino ha fatto riferimento all’età avanzata del presidente russo, 72 anni, come a un fattore
di Antonio Adriano Giancane I negoziati tra Stati Uniti, Ucraina e Russia continuano a svolgersi a Riad, Arabia Saudita, alimentando speranze e tensioni in un contesto di conflitto che sembra non trovare fine. Dopo oltre 12 ore di discussioni intense tra russi e americani, i dettagli sui progressi sono ancora scarsi, ma le parti coinvolte
Il 17 marzo 2025, il Ruanda ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio, accusando l’ex potenza coloniale di schierarsi con il governo di Kinshasa nel conflitto in corso nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Secondo Kigali, questa decisione è una risposta alle “pietose ambizioni neocoloniali” di Bruxelles. Il Belgio ha definito la
Il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, ottiene un sostegno massiccio alle primarie del CHP, nonostante la detenzione di Antonio Di Ieva In un contesto politico turbolento, il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, ha ricevuto un sostegno straordinario alle primarie del Partito Popolare Repubblicano (CHP), raccogliendo quasi 15 milioni di voti. Questo risultato arriva nonostante il
Il Pentagono ha organizzato un briefing riservato per Elon Musk sui piani militari degli Stati Uniti in caso di un conflitto con la Cina. La notizia, riportata dal New York Times e confermata da diverse fonti ufficiali, solleva interrogativi sul crescente coinvolgimento del magnate nelle strategie di sicurezza nazionale. Secondo quanto riferito da due funzionari
Stop per trenta giorni agli attacchi alle centrali elettriche e alle infrastrutture civili ucraine. Questo il primo passo di un possibile processo di pacificazione che potrebbe condurre a un cessate il fuoco allargato e, in prospettiva, a una “pace permanente”. Tuttavia, Mosca ha chiarito che la condizione essenziale per il raggiungimento di tale obiettivo è
Mentre Kiev teme concessioni su Crimea e Odessa, l’Europa accelera sulla Difesa di Antonio Adriano Giancane L’intero mondo osserva con trepidazione gli sviluppi del colloquio telefonico tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense Donald Trump. La conversazione, iniziata nel primo pomeriggio, rimane al centro dell’attenzione internazionale, mentre il vice capo di
Donald Trump accelera sulla tregua in Ucraina annunciando la tanto attesa telefonata con Vladimir Putin nelle prossime ore, cui potrebbe seguire, è la speranza dell’inquilino della Casa Bianca, una dichiarazione di pace. “Abbiamo ottime chance di mettere fine a questa guerra“, ha dichiarato il presidente americano a bordo dell’Air Force One, ostentando ottimismo nonostante il
La tregua tra i due paesi resta una sfida globale, tra diplomazia e battaglie sul campo di Antonio Adriano Giancane Il conflitto tra Russia e Ucraina, iniziato nel 2021, continua a essere una delle principali crisi per la sicurezza internazionale. Nonostante gli sforzi diplomatici, le operazioni militari non accennano a fermarsi, con pesanti implicazioni per
Nel cuore dei Balcani, la Serbia si trova a un bivio. La popolazione ha alzato la voce e continua a chiedere trasparenza e giustizia. “Siamo forti se restiamo pacifici“, ripetono i manifestanti, consapevoli che l’attenzione internazionale finora è stata scarsa. I fari della protesta sono accesi: resta da vedere se qualcuno, fuori dai confini serbi,
Il governo canadese sta rivedendo la sua decisione sull’acquisto degli aerei da combattimento F-35, valutando possibili alternative. Il ministero della Difesa ha confermato all’AFP che il nuovo primo ministro Mark Carney, entrato in carica di recente, intende determinare se il contratto attuale rappresenti davvero il miglior investimento per il paese. L’accordo, firmato nel 2023 con
Avanti piano, ma qualcosa si sta davvero muovendo. Se Vladimir Putin apre la riunione ordinaria del Consiglio di sicurezza affermando che sarà dedicata interamente «al ripristino dei rapporti russo-americani», significa che quelle in corso non sono soltanto schermaglie dialettiche. Alla consueta riunione del venerdì erano presenti in qualità di relatori sul tema anche il ministro
di Antonio Adriano Giancane Dopo oltre 1.100 giorni di conflitto, il fronte ucraino potrebbe conoscere una pausa temporanea. Kiev ha accettato una proposta di cessate il fuoco di 30 giorni, sostenuta dagli Stati Uniti, con l’obiettivo di favorire un’apertura diplomatica più ampia. Tuttavia, la posizione della Russia rimane incerta. Mosca ha ribadito che un cessate
Dal vertice di Gedda arriva un’importante svolta nel conflitto in Ucraina. Dopo otto ore di negoziati tra le delegazioni di Kiev e Washington è stato raggiunto un accordo per un cessate il fuoco immediato della durata di 30 giorni. In cambio, gli Stati Uniti hanno deciso di revocare la sospensione degli aiuti militari e della
di Antonio Adriano Giancane Negli ultimi giorni, gli sforzi diplomatici per porre fine al conflitto in Ucraina hanno registrato sviluppi significativi. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è giunto in Arabia Saudita per incontrare il principe ereditario Mohammed bin Salman, definendo l’incontro “molto positivo”. Questo incontro precede discussioni cruciali con funzionari statunitensi, durante le quali l’Ucraina
di Aniello Fasano A pochi giorni dalla sospensione degli aiuti militari statunitensi e dal blocco delle informazioni dell’intelligence, le perdite ucraine sono gravissime. La decisione degli Stati Uniti che ha spiazzato le autorità ucraine e tutti gli alleati europei sta aiutando in modo deciso l’avanzata russa lungo una parte critica del fronte, soprattutto nel Kursk,
di Emanuela Ricci L’intensa attività diplomatica delle ultime settimane ha riportato in primo piano il dibattito su quale debba essere il ruolo della NATO e delle Nazioni Unite nel garantire la sicurezza dell’Ucraina dopo un eventuale cessate il fuoco con la Russia. La premier italiana Giorgia Meloni si è fatta portavoce di una proposta ambiziosa:
In un’iniziativa diplomatica di rilievo, il presidente francese Emmanuel Macron ha convocato a Parigi un summit straordinario con i capi di Stato Maggiore di diversi Paesi europei, finalizzato a discutere la formazione di una forza di peacekeeping in Ucraina, subordinata a un eventuale accordo di pace con la Russia. L’incontro, previsto per la prossima settimana,
Dall’inizio del XX secolo, il potere aereo ha trasformato il modo in cui le guerre vengono combattute. Già nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale, il dominio dei cieli si rivelò decisivo per il successo delle operazioni militari, con battaglie iconiche come la Battaglia d’Inghilterra e le incursioni strategiche sui centri industriali nemici. Durante la
Il Primo Ministro britannico, Sir Keir Starmer, ha recentemente riunito una ventina di Paesi per discutere la creazione di una “coalizione di volenterosi” a supporto dell’Ucraina, in previsione di un eventuale cessate il fuoco con la Russia. I colloqui, che hanno coinvolto principalmente partner europei e del Commonwealth, si sono svolti questa settimana, in un
La difesa comune europea è un tema centrale nell’agenda dell’Unione Europea, soprattutto alla luce delle crescenti tensioni geopolitiche e della necessità di rafforzare l’autonomia strategica del continente. Sebbene la NATO resti il pilastro principale della sicurezza per molti Stati membri, l’UE sta sviluppando strumenti e politiche per potenziare le proprie capacità di difesa, ridurre le
di Antonio Adriano Giancane Mentre la guerra in Medio Oriente continua a suscitare conflitti internazionali e tensioni politiche, le accuse e le minacce si intensificano. Donald Trump ha recentemente lanciato un ultimatum a Hamas, chiedendo la liberazione immediata degli ostaggi israeliani e la restituzione dei cadaveri delle vittime uccise durante l’attacco del 7 ottobre 2023.
di Antonio Adriano Giancane In risposta alle crescenti minacce russe e alla sospensione degli aiuti militari statunitensi, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha sollecitato un incremento nella produzione nazionale di armi, focalizzandosi in particolare sui droni da combattimento. Questa iniziativa mira a garantire una difesa più efficace contro le incursioni aeree russe e a ridurre
di Antonio Adriano Giancane Il conflitto tra Ucraina e Russia entra in una nuova fase dopo le recenti dichiarazioni del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha mostrato la volontà di riprendere i negoziati con Mosca e di ricucire i legami con Washington. In un appello pubblicato sui social, Zelensky ha dichiarato che l’Ucraina è “pronta
Donald Trump ha tenuto il suo atteso discorso al Congresso sullo Stato dell’Unione, segnando un momento cruciale della sua amministrazione. Per quasi un’ora e quaranta minuti, il presidente ha parlato di economia, politica estera, immigrazione e piani futuri per gli Stati Uniti, ricevendo applausi entusiasti dai repubblicani e contestazioni dai democratici. Uno dei punti cardine
La crescente tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina si intensifica con l’annuncio di Pechino di nuove contromisure tariffarie, in risposta all’ultimo aumento dei dazi voluto dal presidente statunitense Donald Trump. Il 28 febbraio, il governo cinese ha ribadito la propria determinazione a contrastare la politica protezionistica di Washington, dichiarando che adotterà “tutte le contromisure
di Emanuela Ricci Detto, fatto: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la decisione di interrompere le forniture di armi all’Ucraina. La mossa non tanto a sorpresa, perchè minacciata in più occasioni dopo lo scontro nello studio ovale con il presidente ucraino Zelensky, segna un significativo cambiamento nella politica statunitense nei confronti del
di Andrea Pinto Il Regno Unito e la Francia stanno collaborando con l’Ucraina per elaborare un piano volto a porre fine alle ostilità con la Russia. Lo ha annunciato il premier britannico Keir Starmer, il quale ha incontrato ieri il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Downing Street, subito dopo il fallimentare vertice di Washington con
Il Primo Ministro britannico Keir Starmer ha ospitato oggi un vertice cruciale presso la Lancaster House a Londra, riunendo diversi leader europei, tra cui il Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, il Presidente francese Emmanuel Macron, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. L’incontro è stato convocato per discutere strategie comuni
Centinaia di persone si sono radunate nel Vermont per protestare contro il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, durante la sua vacanza con la famiglia in una località sciistica. La manifestazione, organizzata da tempo, ha assunto un significato particolare dopo il recente scontro verbale tra Vance, Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nello
Ieri sera la premier italiana Giorgia Meloni ha sentito al telefono Donald Trump: un’interlocuzione – afferma Palazzo Chigi – avuta anche in vista dell’incontro che oggi terrà a Londra con Volodymyr Zelensky di Emanuela Ricci L’eco dello scontro tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump alla Casa Bianca continua a scuotere il panorama politico internazionale. Dopo
Secondo il Finacial Times, Volodymyr Zelensky ha parlato con il presidente francese Emmanuel Macron e il segretario generale della Nato Mark Rutte dopo lo scontro con Donald Trump di Emanuela Ricci Il tanto atteso incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, si è trasformato in un
Almeno 11 persone sono state uccise e 65 ferite in seguito a due esplosioni che hanno colpito un raduno del gruppo ribelle M23 nella città orientale di Bukavu. L’evento si è svolto in Piazza Indipendenza, nel centro della città, recentemente conquistata dai ribelli. Tra i presenti, il leader dell’Alleanza del Fiume Congo (AFC), Corneille Nangaa,
di Emanuela Ricci. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che questa mattina incontrerà alla Casa Bianca il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, per firmare un accordo significativo riguardante l’accesso delle aziende statunitensi alle risorse di terre rare in Ucraina. Trump ha descritto l’accordo come una “rete di sicurezza” per l’Ucraina, sottolineando che permetterà
Dopo giorni di tensione tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, Stati Uniti e Ucraina hanno raggiunto un accordo per lo sviluppo congiunto dei giacimenti minerari ucraini, compresi petrolio e gas. Kyiv è pronta a firmare l’intesa dopo che Washington ha rinunciato alla richiesta di diritti su risorse per un valore fino a 500 miliardi di
I ministri europei dell’industria, si incontreranno a Parigi per fare il punto sulla siderurgia comunitaria mentre si fa sempre più concreta la strategia win win con l’Ucraina per l’approvvigionamento delle materie prime essenziali. Una prima risposta concreta alle politiche, definite da molti “da bullo”, del presidente Trump di Emanuela Ricci I ministri dell’Industria europei si
Il risultato elettorale tedesco e le reazioni internazionali mostrano una chiara direzione dell’Europa verso una maggiore indipendenza strategica e un rafforzamento dell’unità politica ed economica. Le tensioni con gli Stati Uniti, alimentate dalle dichiarazioni di Trump, rendono ancora più urgente per l’Europa il consolidamento delle proprie strutture difensive e diplomatiche, in un contesto globale sempre
L’Europa si trova di fronte a una sfida diplomatica senza precedenti. Da un lato, deve continuare a sostenere l’Ucraina nel conflitto con la Russia; dall’altro, deve rispondere alle recenti mosse unilaterali degli Stati Uniti sotto la guida di Donald Trump di Antonio Adriano Giancane L’annuncio di negoziati di pace tra Washington e Mosca, che escludono
Cresce la tensione sul cessate il fuoco a Gaza La tregua nella Striscia di Gaza si trova a un punto critico dopo che Israele ha annunciato il rinvio della liberazione di 620 prigionieri palestinesi, in risposta alle modalità di rilascio degli ostaggi da parte di Hamas. La decisione ha riacceso le tensioni tra le parti,
di Emanuela Ricci Il presidente Donald Trump ha apparentemente fatto un passo indietro rispetto alla sua proposta di trasferire permanentemente circa due milioni di palestinesi dalla Striscia di Gaza verso altri paesi del Medio Oriente, per poi permettere agli Stati Uniti di prendere il controllo del territorio e trasformarlo nella “Riviera del Medio Oriente”. All’inizio
Nel pomeriggio di oggi, un uomo è stato gravemente ferito in un attacco a coltellate avvenuto tra l’ambasciata americana e il Memoriale dell’Olocausto nel quartiere Mitte di Berlino. Secondo quanto riportato dalla Bild, la polizia ha isolato l’area circostante la scena del crimine, ma al momento non emergono collegamenti diretti con l’ambasciata o il memoriale.
L’attacco dei ribelli dell’M23, sostenuti dal Ruanda, ha riportato il conflitto a una nuova intensità, minacciando non solo la sicurezza delle grandi città come Goma e Bukavu, ma anche l’equilibrio stesso del Paese. In un’impennata di violenza, i ribelli hanno preso il controllo di Bukavu, e ora puntano con decisione verso Lubero e Uvira, città
di Antonio Adriano Giancane Il conflitto in Ucraina, ormai giunto al suo terzo anno, si configura non solo come una tragedia umanitaria di dimensioni devastanti, ma anche come uno scenario dove si intrecciano interessi geopolitici e economici di rilevanza globale. La guerra, infatti, non si svolge esclusivamente su un piano politico e territoriale, ma si
La Commissione Elettorale Centrale del Kosovo ha pubblicato oggi i risultati definitivi delle elezioni parlamentari tenutesi il 9 febbraio scorso. Il partito del primo ministro uscente Albin Kurti, Vetevendosje (VV), ha ottenuto il 40,80% dei voti, confermandosi la forza politica più votata nel Paese. Tuttavia, questo risultato rappresenta un calo rispetto al 50,2% ottenuto nelle
di Aniello Fasano “Un dittatore mai eletto, un comico mediocre” questo il post su Thruth del Presidente americano. Da quanto afferma Trump il presidente ucraino “rifiuta di indire elezioni, è molto giù nei sondaggi elettorali e l’unica cosa in cui è stato bravo è l’aver suonato Biden come un violino”. Sembra una presa di posizione drastica
L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha duramente attaccato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, definendolo “un dittatore mai eletto” e “un comico mediocre” che è riuscito a ottenere centinaia di miliardi di dollari dagli Stati Uniti per una guerra “che non avrebbe mai vinto”. Trump ha inoltre accusato Zelensky di rifiutare nuove elezioni, di
Colloqui Usa Russia per l’Ucraina, ma il summit tra Trump e Putin resta un’incognita di Antonio Adriano Giancane Un incontro di alto livello tra le delegazioni degli Stati Uniti e della Russia si è svolto oggi a Riad, capitale dell’Arabia Saudita, in un clima di crescente pressione internazionale per trovare una soluzione al conflitto in
di Antonio Adriano Giancane L’Europa si trova oggi di fronte a un momento cruciale, segnato da una crisi geopolitica che sembra mettere in discussione il suo ruolo sul palcoscenico internazionale. La recente telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, che ha segnato un’inattesa ripresa del dialogo tra Stati Uniti e Russia, ha gettato ombre sul
di Aniello Fasano L’invio di truppe di peacekeeping sul territorio ucraino sembra dividere i paesi europei, creando incertezze e malumori anche oltreoceano. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov ha affermato che “gli europei stanno parlando molto di contingenti di peacekeeping. Questo è certamente vero. Ma tutti noi conosciamo le regole per l’impiego di contingenti di
L’offensiva dell’M23 conquista Bukavu e mette a rischio la stabilità regionale di Antonio Adriano Giancane La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è di nuovo sull’orlo del baratro. Venerdì scorso, il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, ha conquistato Bukavu, la capitale della provincia del Sud Kivu, segnando una tappa decisiva nella sua avanzata nell’est del
Unità e forza per garantire un ruolo nel nuovo equilibrio mondiale di Antonio Adriano Giancane La recente crisi in Ucraina e gli sviluppi geopolitici legati alla guerra hanno messo in evidenza un punto cruciale per il futuro dell’Europa: la necessità di crescere come attore unificato per ottenere un ruolo centrale nella costruzione di un nuovo
Il premier britannico Keir Starmer e il segretario generale della NATO, Mark Rutte, parteciperanno al vertice straordinario dei capi di Stato e di governo europei sull’Ucraina, convocato a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron. Il vertice è stato organizzato in seguito a quanto emerso dalla recente Conferenza sulla sicurezza di Monaco e ha come obiettivo
Meloni si prepara a portare al tavolo europeo un messaggio chiaro: dialogare e mantenere l’unità sono essenziali per non essere esclusi dai negoziati internazionali. Con il mondo in rapida trasformazione, l’Europa deve essere pronta a giocare un ruolo attivo e coeso, evitando divisioni interne e cercando di sfruttare ogni occasione per rafforzare la propria posizione
Si apre oggi a Monaco la sessantunesima edizione della Conferenza sulla Sicurezza, un evento tradizionale che quest’anno assume un’importanza cruciale per il futuro dell’Ucraina. La conferenza coincide con un’accelerazione improvvisa dei colloqui diplomatici tra Stati Uniti, Russia e Ucraina. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato ottimismo dopo una recente telefonata con l’omologo
Donald Trump e Vladimir Putin hanno intensificato i contatti diplomatici nelle ultime 24 ore, culminando in una telefonata durata un’ora e mezza, durante la quale hanno deciso di avviare immediatamente i negoziati per una possibile soluzione al conflitto in Ucraina. Entrambi i leader si sono detti fiduciosi riguardo al successo dei colloqui. Trump ha definito
Continuano gli annunci ad effetto del presidente americano Donald Trump, sembra un fiume in piena: ogni giorno firma nuovi ordini esecutivi e lancia proposte limite per dirimere le questioni internazionali. Dalla riviera al posto di Gaza ai dazi “diffusi” ora parla di un’Ucraina russa, con la possibilità di estrarre dal sottosuolo di Kiev nella parte
Israele avrebbe dovuto completare il ritiro dal Libano meridionale entro il 18 febbraio 2025, secondo l’accordo di cessate il fuoco. Tuttavia, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha espresso preoccupazioni riguardo all’efficacia del dispiegamento dell’esercito libanese nel prevenire la riorganizzazione di Hezbollah lungo la zona di confine. Di conseguenza, Netanyahu ha chiesto al presidente degli Stati
La NATO si prepara a un significativo incremento della spesa militare, con l’obiettivo di raggiungere almeno il 3,6% del PIL entro il 2044. Questa cifra rappresenta la soglia minima necessaria per garantire l’adeguamento delle capacità difensive dell’Alleanza, in risposta alle esigenze strategiche emerse dopo l’invasione dell’Ucraina. Il calcolo si basa sull’aggregato delle necessità militari di
Non ci sarà alcuna “fase due” nell’accordo per il cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Secondo i media israeliani, la delegazione inviata da Benjamin Netanyahu in Qatar non ha ricevuto un vero mandato per negoziare, rendendo di fatto l’iniziativa una mera formalità. Il quotidiano Haaretz, citando fonti interne, ha definito la missione “una messa
L’annuncio di Donald Trump riguardo alla possibilità di un presidio statunitense diretto nel Mediterraneo ha implicazioni significative per gli equilibri geopolitici e geoeconomici della regione, con un impatto diretto anche sull’Italia. Sebbene i dettagli siano ancora vaghi, la proposta è accolta con favore da alcuni alleati, mentre incontra l’opposizione degli Stati islamici, di alcuni Paesi
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato di aver avuto conversazioni telefoniche con il presidente russo, Vladimir Putin, nel tentativo di negoziare la fine della guerra in Ucraina. In un’intervista esclusiva a bordo dell’Air Force One, riportata dal New York Post, Trump ha affermato che Putin desidera porre fine al conflitto per fermare
Diverse migliaia di iraniani sono giunti da tutta Europa per radunarsi a Parigi sabato, chiedendo ai leader mondiali di esercitare maggiori pressioni sui clericali al potere nella Repubblica islamica. “Invece di placare i mullah, (la comunità internazionale) dovrebbe stare dalla parte del popolo iraniano“, ha dichiarato Maryam Radjavi, presidente del Consiglio Nazionale della Resistenza dell’Iran
Gli Stati baltici hanno avviato il processo di disconnessione dalla rete energetica controllata da Mosca, segnando un passo significativo verso l’indipendenza energetica. L’operatore di rete statale lituano Litgrid ha confermato che la Lituania ha iniziato la separazione alle 06:00 ora locale, con Estonia e Lettonia che dovrebbero seguire entro le 07:00 GMT. Dopo la disconnessione,