Contratto da 150 milioni di euro per sistemi di sorveglianza e protezione dei nuovi sottomarini della Marina Militare Italiana Leonardo ha firmato un contratto con Fincantieri del valore di circa 150 milioni di euro per la fornitura di equipaggiamenti per i primi due sottomarini U212 Near Future Submarines (NFS), che entreranno a far parte della
Utilizzare i fondi del Recovery Fund per una riconversione produttiva-ecologica incentrata sugli investimenti verdi nel Mezzogiorno, a partire dall’ex Ilva di Taranto. È la proposta di Svimez presentata ieri durante le audizioni nelle commissioni Bilancio e Politiche dell’Unione europea. Secondo i dati sviscerati dall’Istituto, la chiusura della più grande fabbrica del Sud provocherebbe, considerando gli
Milano Finanza ha scritto su un passo importante della Bce nel contrasto alle criptovalute. Forte la necessità di sottoporre a un procedimento autorizzativo nonché a controlli nelle varie fasi di queste monete digitali. Argomento ripreso anche dal presidente della Consob Paolo Savona. La Bce sostiene che l’emissione incontrollata di queste monete può impattare sull’esercizio della
Domande di moratoria a 295 miliardi di euro, oltre 141 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; superano i 21,6 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE Si attestano ad oltre 2,7 milioni, per un valore di circa 295 miliardi, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti
(di Davide Maniscalco, coordinatore regionale Aidr per la Sicilia, Head of public affairs di Swascan – Tinexta Group) “Trust” è la stella polare che orienta i policy makers nella configurazione di un mercato unico digitale europeo che venga percipito “safe” dagli utenti digitali, in uno scenario sempre più interconnesso. In questa direzione, l’articolo 8 del
Marsiglia: l’Italia con ENI ha la prima Oil Company a livello mondiale, madrina di sostenibilità “Certo non ho parole ed oltre alla felicità personale per i risultati raggiunti, sono contento per tutte quelle aziende che in FederPetroli Italia negli ultimi anni hanno creduto con me in ENI, investendo nelle gare, nelle qualifiche fornitori, nei rapporti
Tra febbraio e dicembre 2020, segnala l’Ufficio studi della CGIA, lo stock complessivo dei prestiti erogati alle imprese italiane per fronteggiare la crisi economica è aumentato di 39 miliardi di euro, anche se il volume dei prestiti garantiti messo in campo dal Governo Conte bis è stato di oltre 150 miliardi. Se queste operazioni hanno
Protocollo d’intesa su proposte per l’accesso al credito, il sostegno alle famiglie in difficoltà, la consapevolezza dei consumatori Parte il “Progetto AbitAzione”, attraverso un Protocollo d’intesa tra Abi e Associazioni dei consumatori, finalizzato all’approfondimento di aspetti riguardanti il mercato del credito immobiliare ai consumatori e alla promozione di iniziative condivise sulle tematiche dell’Accesso al credito,
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica di aver affidato a Citigroup Global Markets Europe AG, Deutsche Bank A.G, Goldman Sachs Bank Europe SE, Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A e Nomura Financial Products Europe GmbH il mandato per un’emissione dual tranche mediante sindacato di un nuovo benchmark BTP
Fornire una valutazione di fattibilità sull’ampliamento volontario ai prodotti bancari creditizi dell’applicabilità della tassonomia Ue delle attività economiche sostenibili e promuovere il dibattito in materia: questo l’obiettivo del progetto avviato dalla Federazione Bancaria Europea in collaborazione con UNEP FI, partnership tra United Nations Environment Programme e il mondo della finanza globale, e che ha visto
In una fase di difficoltà economica senza precedenti – fanno sapere dall’Ufficio studi della CGIA – tutti si sarebbero aspettati che almeno i ministeri avessero pagato con puntualità le imprese fornitrici. Invece, le cose sono andate diversamente. Nel 2020, infatti, ben 10 ministeri su 12 lo hanno fatto in ritardo rispetto alle disposizioni previste dalla
Dopo aver raggiunto l’intesa nell’ultima seduta della Conferenza Stato-Regioni, il Presidente nonché ministro ad interim Giuseppe Conte ha firmato il decreto del Ministero delle Politiche Agricole “Disposizioni nazionali concernenti i programmi di sostegno al settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola” per il periodo transitorio in vista della nuova PAC. Ad annunciarlo il
(di Vito Coviello) Potrebbe apparire una contraddizione soffermarsi su temi quali l’uso eccessivo del digitale e l’abuso di tale tecnologia in questa fase storica dove tutti, proprio tutti, sono impegnati nella diffusione della digitalizzazione. L’espansione della digitalizzazione in ogni settore, per quanto sia un processo ancora lungo da completare, ha dato origine anche a nuovi
(di Davide D’Amico, membro del Consiglio direttivo AIDR e Dirigente Ministero Istruzione) In questa fase complessa per il nostro Paese, di avvio di un nuovo Governo a guida Draghi, circolano diverse voci sul Recovery plan italiano o meglio sul piano Next generation EU varato alla luce delle conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19.
Tra i settori che hanno maggiormente subito le conseguenze delle chiusure imposte per fronteggiare la pandemia da Covid-19 c’è sicuramente la filiera brassicola, riunita oggi in videoconferenza dal Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, per pianificare le azioni future del comparto. Il tavolo di filiera ha visto confrontarsi i diversi protagonisti sui possibili utilizzi di
Industria varesina, meno negativo il IV trimestre 2020, ma la via della ripresa ha bisogno di stabilità e conferme “Resistenza + Cambiamento = Resilienza”. Uno slogan? No, al contrario, un’equazione che ben identifica la situazione economica in cui si trovano attualmente le imprese varesine. A scattare una fotografia del sistema manifatturiero della provincia all’ombra delle
(di Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr) Negli anni ‘50, George Brassens scrisse una canzone intitolata Le gorille in cui, attraverso una brillante metafora, riuscì a descrivere con ironia e lucidità un concetto molto caro ai filosofi già dai tempi di Aristotele: la differenza tra idea e azione. Proprio
L’analisi emersa dallo studio “Il debito pubblico italiano e il Covid – 19” realizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, Tra i paesi del G20, l’Italia presenta il maggiore incremento del rapporto debito/PIL (+22,9%) dopo il Canada (+28,9%) e il Giappone (+24,1%). Miani (presidente nazionale commercialisti): “Evitare nuovi shock fiscali” Nel 2020 la
Giannola su Draghi e Mezzogiorno (di Adriano Giannola presidente Svimez) “È del tutto condivisibile l’analisi che già 11 anni fa l’allora governatore di Bankitalia Draghi faceva in merito al fatto che le politiche regionali non possono sostituire il buon funzionamento delle istituzioni ordinarie”, commenta il Presidente SVIMEZ Adriano Giannola, secondo il quale “non è quella
Il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli ha espresso vivo apprezzamento per il discorso del Governatore della Banca d’Italia al Congresso del Forex che ha soprattutto indicato negli investimenti pubblici e privati per lo sviluppo la via principale per uscire dalle criticità dovute alla pandemia ed ereditate dalle crisi antecedenti. In tale quadro -ha sottolineato il Presidente
Con lo sblocco dei licenziamenti a rischio 2 milioni di addetti Dalle stime sull’andamento medio del fatturato 2020, i settori più colpiti dalla pandemia hanno interessato, in particolar modo, il commercio, i servizi alla persona e l’area dell’intrattenimento. I risultati a cui è giunto l’Ufficio studi della CGIA sono impietosi: agenzie di viaggio e tour
Si è svolto in videoconferenza il primo incontro con cui ha preso avvio, con il coordinamento della Borsa Merci Telematica Italiana, il percorso per l’istituzione della Commissione Sperimentale Nazionale sul grano duro. Il confronto tra le associazioni agricole più rappresentative nel settore produttivo cerealicolo e la parte agroindustriale di Italmopa è stato finalizzato alla condivisione
Il generale Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, ha dettagliato, in un editoriale sulla Gazzetta del Mezzogiorno, un’analisi completa ed esaustiva sul problema energetico italiano nel contesto europeo alla luce della “dead line“, indicata dal processo già avviato per il raggiungimento della neutralità climatica nel 2050. L’Europa, scrive Preziosa, ha già tracciato
(di Gennaro Petrone, dottore commercialista e tesoriere Aidr) La chiave del successo si deve alla capacità con cui si è coniugato in un unico modello di sviluppo: fisico e digitale. Poste Italiane chiude il 2020 con numeri da record: 27 milioni di pacchi consegnati nel mese di dicembre, di cui 20 milioni legati all’eCommerce, quasi
La ripresa economica del nostro Paese è sicuramente legata ai 211 miliardi di euro messi a disposizione dall’Unione Europea con il Recovery Fund. Risorse importantissime che saremo chiamati a investire entro il 2026, anche se, sottolinea l’Ufficio studi della CGIA, non dobbiamo dimenticare che ogni anno, al netto degli interessi sul debito, la spesa pubblica
Con la sospensione dei pagamenti dei contributi di bonifica prevista dal Cura Italia e la difficoltà di riscossione del contributo dovuto dalle aziende agricole per il servizio irrigazione, i Consorzi di Bonifica si sono ritrovati con carenza di liquidità. È stato necessario, pertanto, intervenire con il Decreto Rilancio che ha previsto la possibilità di erogare
Sono state pubblicate sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali le FAQ contenenti diversi chiarimenti e precisazioni sul bando dedicato ai progetti di ricerca per l’agricoltura biologica (https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16433). Entro 45 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta lo scorso 7 gennaio, le Università e gli Enti pubblici dovranno presentare i propri progetti.
Durante l’ultimo Agrifish, la Slovenia ha sollevato la drammatica situazione del mercato dei suini. In Europa, si è verificato un calo dei prezzi pari al 30%, con tendenze a ulteriori ribassi, per le carcasse mentre le quotazioni dei suinetti, nonostante un recupero nelle ultime settimane, registrano un crollo del 40%. A ciò si aggiungono i
Si applica anche alle opere infrastrutturali del Recovery Plan il protocollo siglato tra il Mit e le organizzazioni sindacali dell’edilizia per l’accelerazione dei cantieri, attraverso l’ottimizzazione dei turni di lavoro sulle 24 ore. L’estensione dell’accordo è stato sottoscritto dalla Ministra delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli, e dai vertici dei sindacati di categoria FenealUil,
Il MEF comunica che domani, 21 gennaio 2021, effettuerà l’emissione dei seguenti titoli di Stato attraverso il sistema telematico di negoziazione. Sono ammessi a partecipare esclusivamente gli Specialisti in titoli di Stato. I titoli in emissione saranno: Il meccanismo di collocamento utilizzato prevede l’assegnazione dei titoli in emissione al prezzo indicato da ciascun operatore e
Sebbene in termini assoluti la somma sia certamente importante, i 29 miliardi di euro di aiuti diretti erogati fino ad ora dal Governo alle attività economiche coinvolte dalla crisi pandemica sono stati del tutto insufficienti a lenire le difficoltà subite dagli imprenditori. Se, infatti, rapportiamo questi 29 miliardi alla stima riferita alle perdite di fatturato
La digitalizzazione di Iren passa anche attraverso la scelta di Bee Smart™, la prima piattaforma interamente cloud per l’Energy Trading & Risk Management firmata da Leonardo Iren Mercato ha scelto Leonardo per lo sviluppo di una nuova piattaforma in Cloud di Energy Trading & Risk Management (ETRM) per gestire il processo di approvvigionamento dell’intero fabbisogno
Nel periodo gennaio-novembre 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 393.646 milioni di euro, segnando una riduzione di 11.266 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019 (-2,8%). La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale dovuto alla seconda ondata dell’emergenza epidemiologica, sia le misure adottate
Risorse pari a quelle previste dal recovery plan e dalla finanziaria 2021 Con la legge di Bilancio 2021 è salito a 3,8 miliardi l’importo a disposizione del fondo per il nuovo contratto di lavoro degli statali. Considerando gli effetti che questa decisione avrà anche sui dipendenti delle amministrazioni periferiche, si raggiunge una disponibilità di spesa
Il Superbonus 110% si configura tra gli strumenti di politica energetica del nostro Paese che indirizza in particolare i temi efficienza energetica e prestazione energetica degli edifici rappresentando allo stesso tempo un’opportunità per la ripresa economica. La sua rapida gestazione ed il critico contesto di applicazione, cui si rivolge, hanno comportato difficoltà nella tanto attesa
Ammontano ad oltre 3 miliardi di euro i finanziamenti erogati nell’esercizio 2020 in favore del settore agricolo attraverso i Programmi di sviluppo rurale, cofinanziati dall’Unione europea grazie al Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale). Interventi rilevanti perché destinati al sostegno di investimenti ed impegni volti ad accelerare il processo di transizione digitale ed
Questo start-up è il primo realizzato nell’emirato di Sharjah dopo gli anni ’80. È stato raggiunto in meno di 2 anni dalla firma del contratto e un anno dalla dichiarazione di scoperta. Eni e SNOC, la compagnia di Stato dell’Emirato di Sharjah, annunciano l’inizio della produzione dal campo di Mahani, situato nella Concessione Area B
(di Mario Galati) L’ANSA ha reso noto che il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il Segretario di Stato per la Difesa del Regno Unito Ben Wallace e della Svezia Peter Hultkvist, hanno sottoscritto il 21 dicembre scorso, un accordo trilaterale per lo sviluppo del nuovo sistema d’arma Tempest, determinante per gli equilibri delle capacita’ militari
A fronte di una caduta che nel 2020 parrebbe attestarsi al 9,9 per cento, nel 2021, invece, il Pil dovrebbe tornare a crescere del 4,1 per cento. Traducendo questi dati in valori assoluti e nominali, emerge che nel 2020 la crisi avrebbe bruciato 156 miliardi di euro di ricchezza presente nel Paese. Durante quest’anno, invece,
Prosegue l’approvvigionamento di veicoli Blindo Centauro 2 destinati ad equipaggiare i Reggimenti di Cavalleria di Linea dell’Esercito In una nota stampa lo Stato Maggiore dell’Esercito rende noto che è stato siglato dalla Direzione degli Armamenti Terrestri (DAT) e dalla Società consortile Iveco – Oto Melara il contratto per la fornitura di 86 sistemi “Blindo Centauro
Nell’apprezzare l’intensificarsi delle posizioni volte a sostenere una urgente modifica delle regole europee contenute nelle linee guida dell’EBA in materia di nuove definizione di “default”, il Direttore Generale dell’ABI, Giovanni Sabatini, ha sottolineato che “Sin dal settembre del 2015, momento in cui sono state avviate da parte dell’EBA le attività dirette alla definizione delle nuove
Le PMI nel 2020 hanno visto crollare il fatturato di 420 miliardi (-13,5%). I giganti del web, invece, nei primi 6 mesi l’hanno visto aumentare del 17% La cifra è di quelle da far tremare i polsi: 420 miliardi di euro. A tanto ammonta la perdita di fatturato registrata quest’anno dalle imprese italiane a causa
Bellanova: “continuiamo a lavorare per dare ruolo centrale alla filiera della vita” Sono state approvate in Consiglio dei Ministri le misure proposte dal Mipaaf e inserite nel decreto Milleproroghe, in materia di agricoltura. Questi i provvedimenti che hanno ottenuto il via libera dal Cdm: Proroga fino al 31 dicembre 2021 dei contratti a tempo determinato
“Approvata in commissione Bilancio della Camera la modifica al Fir – Fondo indennizzo risparmiatori, che permetterà alla commissione tecnica di bonificare direttamente fino al 100% dell’importo stabilito in fase istruttoria. L’emendamento approvato cancella il vecchio limite del 40%, che spesso si traduceva in somme irrisorie ed è un ulteriore passo avanti per restituire importi finalmente
“Basta pannicelli caldi, servono misure choc in grado di risollevare le sorti delle nostre imprese. Di fronte a una persona che subisce un arresto cardiaco, nel bagnargli la fronte sicuramente gli daremo un po’ di sollievo, ma l’intervento non sarà sufficiente a farlo rinvenire. In casi estremi, invece, è necessario utilizzare un defibrillatore per rianimarlo.
A chiederlo nuovamente è la CGIA: per le Pmi il 2021 deve essere “tax free”, l’unica possibilità per consentire a queste attività, sfiancate dagli effetti economici negativi legati alla pandemia, di prendere fiato e riprogrammare la ripresa. Dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo: “Escludendo le imposte locali, il tax free year italiano costerebbe alle
A chiederlo nuovamente è la CGIA: per le Pmi il 2021 deve essere “tax free”, l’unica possibilità per consentire a queste attività, sfiancate dagli effetti economici negativi legati alla pandemia, di prendere fiato e riprogrammare la ripresa. Dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo:“Escludendo le imposte locali, il tax free year italiano costerebbe alle casse dello Stato
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e il Ministero della Difesa hanno siglato i contratti per due satelliti COSMO-SKyMed Second Generation (CSG). I satelliti 3 e 4 completeranno la seconda generazione del programma italiano per l’osservazione della terra garantendo continuità ed elevate prestazioni dei servizi di monitoraggio del pianeta. L’amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo ha così commentato: “COSMO- SkyMed è
Pubblicata l’informativa “Attività Internazionale” del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che analizza le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale in risposta alla crisi pandemica. Approvato dalla Commissione Europea un regime italiano di 625 milioni di euro a sostegno degli operatori turistici e delle agenzie di viaggio colpiti dalla pandemia di Covid-19 Il Consiglio e la
Questo è il primo fine settimana in cui fa il suo esordio il cashback natalizio e nonostante la partenza sia stata in salita, molti operatori e altrettanti consumatori manifestano grandi aspettative nei confronti di questa misura che, ricordiamo, sarà operativa anche nel 2021 e nel 2022. Tuttavia, le criticità di questa iniziativa sono molte e
Leonardo e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) hanno firmato oggi un contratto di finanziamento per 200 milioni di euro. Il prestito è finalizzato a sostenere i progetti d’investimento previsti nel Piano Industriale del Gruppo assicurando, in un generale contesto di emergenza causato dal Covid-19, un incremento del supporto concesso da BEI agli investimenti
Il ministro dell’Energia algerino, Abdelmadjid Attar, ha incontrato oggi ad Algeri l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, per fare il punto sulle attività della società nel Paese, sui progetti futuri e per discutere dei temi della transizione energetica, centrali nella nuova strategia di Eni. Claudio Descalzi ha anche incontrato l’Amministratore Delegato di Sonatrach, Toufik Hakkar.
MIPAAF, Bellanova: “dalle manifatture internazionali ci aspettiamo maggiore attenzione e impegno per equilibrio e prospettive nella filiera del tabacco” “In un momento drammatico come l’attuale, ci attendiamo dalle manifatture internazionali maggiore attenzione e impegno per mantenere in equilibrio e dare prospettive alla filiera tabacchicola. Non mi riferisco solo alla conferma degli acquisti storici nei prossimi
Nel periodo gennaio-ottobre 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 337.368 milioni di euro, segnando una riduzione di 22.462 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-6,2%). La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale sia le misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria
Ogni covidtoken corrisponde a un abitante della Terra. Con questo sistema tanti siti illegali di criptovalute fanno tantissimi soldi speculando sulla morte degli abitanti della Terra a causa del Covid-19. Le monete virtuali create dagli sviluppatori erano tante quanti sono agli abitanti a livello mondiale, sette miliardi e mezzo. Ogni giorno, secondo i decessi e
Entro dicembre sono a rischio chiusura 350 mila piccole e micro attività che lasceranno senza lavoro almeno 1 milione di addetti Lo sforzo economico messo in campo dal Governo Conte non ha precedenti. Dall’inizio della crisi pandemica fino a oggi, segnala la CGIA, le risorse direttamente a sostegno delle imprese italiane ammontano a circa 35
Riforma strutturale della formazione professionale post-covid19 (di Dott. Giuseppe Gorga, socio AIDR) Con il diffondersi della pandemia nel nostro paese, scoppiata a maggio di quest’anno, l’Italia ha dovuto affrontare una delle crisi sanitarie più dure della sua storia. Diversi settori hanno rilevato ingenti danni economici e anche la formazione professionale è stato duramente colpita. In
Il capitolo Recovery Fund si preannuncia ostico e di non facile e breve soluzione per via dei veti incrociati di Ungheria, Olanda e Polonia. In soccorso la Bce potrebbe acquistare titoli di stato fino a metà 2022. La Stampa riporta le indiscrezioni raccolte da Bloomberg secondo cui la prossima riunione del Consiglio direttivo della Bce,
La Conferenza unificata Stato-Regioni ha approvato ieri la proposta della Ministra dei Trasporti e delle Infrastrutture Paola De Micheli per l’intesa fra il MIT e il Comune di Palermo in merito al finanziamento delle nuove linee del Sistema Tram Palermo e dei relativi parcheggi di interscambio. Si tratta di un finanziamento di 487 milioni di
Bellanova: “difficile proseguire nei negoziati sulle etichettature nutrizionali” L’Italia non è soddisfatta dell’andamento dei negoziati europei sulle Conclusioni del Consiglio Agrifish in materia di etichettature nutrizionali. Lo ha affermato la Ministra Teresa Bellanova stamane nel corso del bilaterale con l’omologa portoghese Maria do Céu Antunes, anticipando come appaia problematico portare avanti il processo. “Abbiamo già
L’ARDeP – Associazione per la Riduzione del Debito Pubblico – in una nota stampa ha lanciato un accorato appello alla politica: “sì ad una patrimoniale, purché colpisca soltanto i patrimoni incongrui”, che sono quelli realizzati illecitamente e di cui non è possibile dimostrare la provenienza. Apprendiamo dagli organi di stampa della proposta di introdurre una
Bellanova: “Con la ministra Vuckovic confronto positivo. Pronti a condividere la best practice in materia di op ortofrutta. Punti in comune su etichettature” “È stato un dialogo proficuo. Sono emerse comuni, importanti sensibilità mediterranee, ad esempio sulla valorizzazione della qualità delle nostre produzioni agroalimentari”: così la Ministra Teresa Bellanova nel corso del Comitato intergovernativo Italia
In arrivo tredicesime più leggere: causa covid, persi 3 miliardi rispetto l’anno scorso Nei prossimi giorni sarà la stragrande maggioranza dei pensionati a riceverla sul proprio conto corrente. Nel giro di qualche settimana verrà poi erogata anche ai dipendenti privati e a quelli pubblici. Stiamo parlando della tredicesima mensilità che quest’anno arriverà nei portafogli di
Eni presenta la 19a edizione della World Oil, Gas and Renewables Review, la rassegna statistica mondiale su petrolio, gas naturale e fonti rinnovabili. La World Oil, Gas and Renewables Review vuole essere uno strumento utile per una più profonda comprensione dei fondamentali del settore energetico ed evidenzia i crescenti trend di decarbonizzazione, con l’obiettivo di
NHIndustries (JV costituita da Leonardo, Airbus Helicopters e GKN Fokker) e l’Agenzia NATO NAHEMA (NATO Helicopter Management Agency), che agisce per conto delle Forze Armate della Germania (Bundeswehr), hanno firmato il contratto per l’acquisizione di 31 elicotteri navali multiruolo NH90 MRFH Sea Tiger. Le attività operative degli elicotteri da unità navali in Germania saranno avviate nel
Bellanova: “accolte le richieste del settore. Ristorazione è un pezzo centrale della filiera agroalimentare” È stato prorogato al 15 dicembre il termine per presentare le domande al Fondo ristorazione. In risposta alle richieste del settore, ristoranti, agriturismi, mense, catering, alberghi, avranno a disposizione altri 17 giorni, rispetto alla scadenza originaria fissata per il 28 novembre,
In avvio domani #ilCliente, promosso dall’Associazione bancaria. Nella due giorni di lavori online, quest’anno aperti a tutti su piattaforma digitale, il punto sulle nuove strategie di sviluppo delle imprese anche in ottica di sostenibilità La relazione con la clientela si sviluppa sempre di più anche in ottica di sostenibilità. È questo uno dei principali temi
Intervenendo al Convegno sul trentennale della Legge Amato, promosso dalla Fondazione di Forlì, il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli ha affermato, fra l’altro, che le banche hanno bisogno di investitori privati stabili, di ampi orizzonti, non speculativi a breve: in Italia ve ne sono ancora pochi di tal genere, dopo vari decenni di legislazioni innovative, atte
New Generation Rotorcraft Capability (NGRC) è il programma che l’industria della Difesa di Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Grecia sta cercando di finalizzare per costruire e rendere operativo, a partire dal 2035, un elicottero con capacità di nuova generazione. I partner della Nato, firmatari di una lettera d’intenti, avranno cinque anni per sviluppare una macchina
È verosimile ritenere che le risorse messe a disposizione dal “Cura Italia”, dal “decreto Liquidità” e dal programma “Garanzia Italia” abbiano avvantaggiato soprattutto le banche e le imprese che comunque avevano già ottenuto un prestito prima dell’avvento del Covid. A questa ipotesi è giunto l’Ufficio studi della CGIA che dopo aver analizzato i dati degli
Senza il gettito dei giochi, ogni famiglia piemontese dovrebbe versare 176 €. E il volume di gioco nel suo complesso non è diminuito Una stima degli effetti prodotti dalla Legge regionale sul gioco in Piemonte a tre anni di distanza dall’entrata in vigore. È stato presentato questa mattina lo Studio CGIA Mestre “Il Gioco legale
L’Abi ha diffuso alle banche una nuova circolare sui finanziamenti garantiti dal Fondo di garanzia PMI. Con riferimento ai finanziamenti garantiti al 100 per cento, l’Abi segnala che, a seguito del nulla osta concesso dalla Commissione Europea, a partire da oggi 19 novembre 2020, è stata ampliata la tipologia di soggetti che possono richiedere la
Bellanova: “risultato frutto della proficua collaborazione tra le autorità italiane e taiwanesi. Diamo alle aziende italiane la possibilità di posizionarsi su un mercato altamente importante” Al via in questo mese la campagna di esportazione delle mele nazionali 2020/2021 verso Taiwan. “Un risultato importante, per niente scontato dal momento che gli ispettori fitosanitari taiwanesi non hanno
Il Consiglio ECOFIN ha approvato il Piano d’azione per una politica integrata dell’Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo che prevede l’istituzione di un’autorità di vigilanza europea che avrà poteri di intervento diretto, ma potrà anche sostituirsi alle autorità nazionali in situazioni chiaramente definite ed eccezionali Il Consiglio
RICERCA SVIMEZ SUL NUMERO DEI SOUTH WORKERS. SONO 45MILA I LAVORATORI DELLE GRANDI AZIENDE IN SOUTHWORKING. IMPRESE CHIEDONO INCENTIVI E RIDUZIONE IRAP. BIANCHI (DIRETTORE GENERALE), OCCASIONE PER ATTRARRE TALENTI AL SUD E INTERROMPERE LA FUGA MA SERVONO SERVIZI Sono quarantacinquemila gli addetti che dall’inizio della pandemia lavorano in smart working dal Sud per le grandi
Bellanova: “segnale concreto alle aziende, agli uomini e alle donne che ci lavorano, all’intera filiera. Sosteniamo i prodotti italiani, l’agroalimentare, contrastiamo lo spreco”. Via libera alla presentazione delle domande per ottenere il fondo ristorazione. Da domani e fino al 28 novembre ristoranti, agriturismi, mense, catering, alberghi, potranno richiedere il contributo a fondo perduto, fino a
La CGIA di Mestre rende noto che dei 12 miliardi di euro messi a disposizione dal Governo Conte per consentire alle ASL, alle Regioni e agli Enti locali il pagamento dei debiti commerciali scaduti entro il 31 dicembre 2019, solo poco più di 2 miliardi sono stati richiesti da questi soggetti pubblici alla Cassa Depositi
Oltre 5,5 miliardi per più di 123 mila contratti sottoscritti nella seconda emissione del BTP FUTURA dedicata all’emergenza Covid-19 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica i risultati della seconda emissione del BTP Futura, il titolo di Stato 100% retail, con scadenza a 8 anni, dedicato al finanziamento delle misure per fronteggiare l’emergenza scaturita dal
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Baa3/BBB/BBB-/BBBH (stab/stab/stab/neg), comunica di aver affidato a Barclays Bank PLC, BofA Securities Europe S.A. e Goldman Sachs Bank Europe SE il mandato per organizzare una Global Investor Call alle ore 15:30 LND/ 10:30 NY per il giorno 12 novembre, a cui potrà seguire una serie di call bilaterali con
Domande di moratoria a 301 miliardi di euro, oltre 101 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 16,6 miliardi di euro i volumi dei prestiti garantiti da SACE Superano i 2,7 milioni le domande di adesione alle moratorie su prestiti per un valore di 301 miliardi, e superano quota 101
COVID-19 e gli effetti sulle imprese sopra i 50 addetti: l’87% ha subito una riduzione del fatturato. Il 42% ha bisogno di digitalizzarsi per ripartire.
A causa del Covid, quest’anno ogni italiano perderà mediamente quasi 2.500 euro (precisamente 2.484), con punte di 3.456 euro a Firenze, di 3.603 a Bologna, di 3.645 a Modena, di 4.058 a Bolzano e addirittura di 5.575 euro a Milano. A stimare la contrazione del valore aggiunto per abitante a livello provinciale ci ha pensato
Eni entra, come lead partner, a fare parte di Ocean Energy Europe (OEE) e del Board dell’Associazione, la più grande organizzazione europea per lo sviluppo delle energie dall’oceano. Con questo incarico, l’azienda collaborerà nel tracciare le linee strategiche dell’azione della OEE per la promozione di un quadro di policy e supporto all’R&D finalizzato alla commercializzazione
Per fronteggiare la crisi sanitaria ed economica dovuta al Covid, dalla primavera scorsa il governo tedesco ha erogato 284 miliardi di euro a sostegno, in particolar modo, di lavoratori, imprese, scuola, trasporti e sanità. Ben 194 in più di quelli stanziati per gli stessi ambiti dal nostro esecutivo. Includendo anche le misure introdotte questa settimana
In una nota stampa l’Agenzia delle dogane e dei monopoli – Adm – ha reso noto che il Direttore Generale, Marcello Minenna, ha incontrato l’ambasciatore americano Lewis M. Eisenberg, accompagnato dal Consigliere commerciale Isabella Cascarano e dall’addetto doganale Paul Junior Posner. L’incontro, condotto in modo estremamente concreto e positivo, ha consentito di affrontare temi di scottante attualità e ha
Il format innovativo, aperto a tutti, per far crescere una community di imprenditori. Parte oggi il programma Human Knowledge in modalità Open di Joule, la Scuola di Eni per l’impresa, aperto a tutti ed ideato per formare e far crescere aspiranti imprenditori e startup gratuitamente nel segno dell’innovazione e della sostenibilità. Joule vuole essere una
Credito e liquidità per famiglie e imprese: domande di moratoria a 301 miliardi di euro, oltre 96 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 16,1 miliardi di euro i volumi dei prestiti garantiti da SACE Superano i 2,7 milioni le domande di adesione alle moratorie su prestiti per un valore
Mipaaf, Bellanova: “Non permetteremo alla mafia di mettere le mani su fondi preziosi per l’agricoltura sana. Nessuno può rubare futuro ai nostri giovani. Lo Stato c’è” “Non permetteremo mai alla mafia di mettere le mani sui fondi destinati all’agricoltura. Lo Stato c’è e il mio ringraziamento va ai Carabinieri del Ros, al Comando Tutela Agroalimentare
Il nuovo lockdown approvato quest’oggi non interesserà solo bar, pizzerie e ristoranti, ma anche 18.200 gelaterie e pasticcerie appartenenti al settore dell’artigianato che in Italia danno lavoro a oltre 50 mila addetti. La preoccupazione per la tenuta economica ed occupazionale di queste attività è molto elevata, a dirlo è la CGIA. Segnala il coordinatore dell’Ufficio
Anche a causa del Covid, l’artigianato è sempre più in affanno. Nei primi 6 mesi di quest’anno le imprese del settore sono diminuite di 4.446 unità; facendo scendere il numero complessivo presente in Italia a quota 1.291.156. Sia nel I (-10.902) che nel II trimestre 2020 (+6.456) i saldi sono stati tra i peggiori degli
L’intesa è stata siglata dal Presidente dell’ENAC, Dott. Nicola Zaccheo, e dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso In una nota stampa congiunta l’Enac e l’Aeronautica Militare rendono noto che oggi il Presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e il Capo di SM dell’Aeronautica hanno avuto un breve incontro nelle
(di Biagino Costanzo, dirigente d’azienda e Socio AIDR) Troppe parole sul Recovery Fund, o meglio Next generation EU, troppi sui media che ripetono all’infinito “ora che abbiamo questi 209 miliardi” ”ora che ci sono questi soldi”…”ora che è arrivato il recovery fund” etc etc. E’ necessario fare chiarezza innanzitutto sulla tempistica dei trasferimenti, (sulla concretezza dell’erogazione credo che,a prescindere dai mal di pancia dei cosiddetti Paesi “frugali”, essi verranno deliberati.),
Bellanova: “sostegno all’Italia per un nuovo schema armonizzato UE di etichettatura nutrizionale fronte-pacco Le convergenze tra Italia e Polonia per una adeguata dotazione di aiuti accoppiati e per la tutela delle piccole aziende agricole, le criticità da superare sull’architettura verde, la strategicità dell’etichettura di origine e la necessità di un approccio “maturo” sull’etichettatura nutrizionale fronte-pacco.
Nelle più rosee previsioni il Pil italiano di quest’anno, ovvero la ricchezza prodotta nel Paese, dovrebbe scendere, rispetto al 2019, del 10 per cento circa. A causa degli effetti negativi del Covid, pertanto, rischiamo di “bruciare” 160 miliardi di Pil. Per dare l’idea della dimensione della contrazione, è come se il Veneto fosse stato in
I dati emersi dallo studio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti “Analisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo. Struttura ed evoluzione dei principali indicatori di politica sociale” La pressione fiscale reale più alta del 5,8% di quella ufficiale (42,4%). Le famiglie ancora non hanno recuperato lo shock-fiscale 2012-2013. L’Italia al
Bellanova: “Auspichiamo rapida attuazione Accordo Ue-Cina sulla protezione delle Indicazioni geografiche. Necessario passo avanti sul Memorandum per l’export di pere” “La Cina rappresenta una destinazione di grande interesse per l’agroalimentare italiano e siamo determinati a lavorare con voi per consentire l’accesso al mercato cinese a sempre più produzioni italiane di eccellenza”. Così la Ministra Teresa
Nel secondo trimestre del 2020, 8 dicasteri hanno pagato i fornitori in ritardo e gli altri 3 si sono “scordati” di pubblicare i dati. L’unico ministero che non ha violato la legge è stato la Farnesina Tra tutti i 12 ministeri che hanno un budget e una capacità di spesa, nel secondo trimestre di quest’anno
I Ministri dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli, dello sviluppo economico Stefano Patuanelli e del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo, hanno firmato oggi il decreto di costituzione della Newco per il trasporto aereo. “La Newco rappresenta il primo passo verso la costituzione di un vettore
La Puglia si colloca sempre più al centro delle iniziative legate allo sviluppo della space economy. Nel corso del 2019 la Virgin e alcune imprese dell’aerospazio hanno previsto in Puglia a Grottaglie due programmi a lungo termine con investimenti congiunti da parte del Gruppo Virgin e Sitael: uno con Virgin Orbit per attività di lancio
Bellanova: “aree interne strategiche per l’agricoltura, l’agroalimentare, l’accoglienza diffusa. Multifunzionalita’ chiave di volta” “Sono convinta che il turismo verde e l’agricoltura multifunzionale siano importanti per ripensare le aree interne e invertire la tendenza all’abbandono che ha reso più fragili intere porzioni del nostro territorio. Quelle aree per decenni hanno rappresentato in gran parte il cuore
Lagarde: “Le misure di contenimento al CoViD-19 anche se non comporteranno lockdown totali, comunque avranno un impatto sulla ripresa economica”. (di Massimiliano D’Elia) Durante il Cco Summit organizzato dal Wall Street Journal la presidente della Bce Christine Lagarde ha detto: “siamo preparati a usare tutti gli strumenti a nostra disposizione che abbiano maggiore efficacia”. Le
MIPAAF, Bellanova: “condurre la filiera della vita nel futuro. L’occasione recovery fund non va sprecata” Rigenerazione del nostro sistema agricolo e alimentare attraverso il potenziamento delle imprese e delle filiere; ammodernamento dei sistemi produttivi; meccanizzazione per accelerare la transizione verde e digitale; riconversione, potenziamento, miglioramento dei sistemi produttivi e della loro sostenibilità; cura e tutela
(di Massimiliano D’Elia) Rifinanziamento di misure già in vigore tipo gli ammortizzatori sociali, riservati ai settori più in crisi, bonus 100 euro, decontribuzione al Sud e il rilancio di Impresa 4.0. Queste le misure principali contenute nella NaDef (nota di aggiornamento al Def). In sostanza si continua sulla stessa strada in attesa del fondi europei
Nel periodo gennaio-agosto 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 271.566 milioni di euro, segnando una riduzione di 16.692 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-5,8%). La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale sia gli effetti delle misure adottate dal Governo per fronteggiare
“Con la fusione tra SIA e NEXI, sotto la regia di CDP come azionista stabile, si uniscono due realtà italiane con attività altamente complementari e già all’avanguardia nel campo dei pagamenti digitali. Il gruppo che nasce è il primo in Europa per numero di esercenti serviti e di carte gestite, con circa 15 miliardi di
Se potessimo contare su una pressione fiscale pari a quella media europea, ogni famiglia italiana risparmierebbe 1.506 euro di tasse all’anno. La CGIA è giunta a questo risultato comparando la pressione fiscale di tutti i 28 paesi dell’UE. Dopodiché, ha calcolato quanto pagherebbe in più o in meno di tasse una famiglia media italiana se
Manovra di bilancio ambiziosa senza aspettare i fondi del Recovery Plan Ue
Registrati nello stesso periodo 362.523 trasferimenti di proprietà di auto usate (+6,95%) La Motorizzazione ha immatricolato – nel mese di settembre 2020 – 156.132 autovetture, con una variazione di +9,54% rispetto a settembre 2019, durante il quale ne furono immatricolate 142.532 (nel mese di agosto 2020 sono state invece immatricolate 88.929 autovetture, con una variazione
ArianeGroup ha appena firmato diversi accordi con Airbus Defence and Space per l’adattamento e la costruzione del terzo modello di volo European Service Module (ESM) per la navicella spaziale Orion. ArianeGroup fornirà servizi di integrazione e collaudo per il sotto-sistema di propulsione, nonché per alcune parti del sotto-sistema termico e per i corrispondenti sotto-sistemi elettronici.
Via libera della Commissione Europea alla proroga della moratoria sui finanziamenti per le Piccole e Medie Imprese. La Commissione ha infatti comunicato, con la decisione SA.57717 in corso di formalizzazione, di non sollevare obiezioni sul prolungamento, previsto dal Decreto legge n. 104/2020 (il cosiddetto “Decreto Agosto”), della moratoria sui finanziamenti per le PMI e della
La prossima settimana in Consiglio dei Ministri verrà presentata la Nota di aggiornamento al Def. Il Sole 24 Ore dà le prime indiscrezioni. 8 saranno i miliardi nel 2021 e 13 nel 2022 che si aggiungono alle spese obbligatorie a saldo invariato per le missioni internazionali, gli stipendi della Pubblica Amministrazione e le spese energetiche.
Bellanova: “massimo impegno. Coinvolte tutte le regioni italiane interessate” Al via l’istituzione nei prossimi giorni del Gruppo di lavoro tecnico-scientifico per contrastare la problematica della sindrome della “moria di kiwi”, coordinare le attività di ricerca e definire linee guida per la gestione di questa emergenza che si è manifestata a partire dal 2012 nell’area del
Le domande di moratoria a 323 miliardi di euro, oltre 83 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 13,5 miliardi di euro le garanzie emesse da SACE Salgono a oltre 2,9 milioni le domande di adesione alle moratorie su prestiti per un valore di circa 323 miliardi, e superano quota
In una nota Eni (operatore del Blocco), assieme al partner bp, annuncia una nuova scoperta a gas nell’area precedentemente definita come “Great Nooros Area”, nella licenza Abu Madi West nelle acque convenzionali del Delta del Nilo. Questa nuova scoperta, avvenuta attraverso il pozzo esplorativo Nidoco NW-1, si trova a 16 metri di profondità d’acqua, a
“Alla grande distribuzione ho chiesto una cosa precisa: no alle continue campagne promozionali di vendita sotto costo”. Lo ha detto stamane la Ministra Teresa Bellanova a San Casciano Val di Pesa in un incontro con le associazioni di categoria e gli agricoltori toscani. “Promuovere i prodotti a prezzo scontato va bene una volta”, ha proseguito
AL VIA LA MARATONA FISCALE DI SETTEMBRE: 270 SCADENZE DA MERCOLEDI’ PROSSIMO SINO A FINE MESE
Leonardo sarà partner tecnologico dei Campionati mondiali di sci alpino in programma a Cortina D’Ampezzo, Belluno, a febbraio 2021. La partnership, siglata con Fondazione Cortina 2021, rappresenta un’ulteriore significativa conferma del ruolo di Leonardo nel garantire la sicurezza di grandi eventi. Leonardo, società leader mondiale nella sicurezza così come nell’aerospazio e difesa, fornirà una soluzione
Entrare nel mondo Lavazza attraverso un canale che offre esperienze esclusive: è la promessa di “Piacere Lavazza”, la nuova app sviluppata pensando a tutti i coffee lover. Una nuova modalità di dialogo con la quale il brand vuole accogliere i consumatori e guidarli in un viaggio alla scoperta del gusto e della qualità del caffè,
Credito e liquidità per famiglie e imprese: le domande di moratoria superano i 300 miliardi di euro, oltre 74,7 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; salgono a 12,9 miliardi di euro le garanzie emesse da SACE Superano i 300 miliardi di euro le domande di adesione alle moratorie su prestiti e
Gualtieri: “nuovo segnale oggettivo per un forte rimbalzo nel terzo trimestre” I dati provvisori sulle entrate tributarie acquisiti al 20 agosto mostrano un andamento superiore alle attese e una situazione complessiva in via di miglioramento per l’economia italiana. Nel mese di agosto 2020 si è infatti registrato un rialzo del 9% delle entrate versate dai