Fincantieri. Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

Esempi concreti di integrazione alla base dell’azione del Gruppo per favorire il dialogo sociale e culturale in un’ottica inclusiva 

In occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, che si celebra ogni anno il 21 maggio, Fincantieri ribadisce il suo impegno concreto nel rendere l’ambiente di lavoro sempre più inclusivo e ricco di diversità. Un obiettivo quotidiano, che interessa tutte le realtà della filiera del Gruppo e che si estende non solo ai dipendenti diretti ma anche all’indotto e a tutti i partner del processo produttivo che con Fincantieri fanno sistema. 

È il caso, per esempio, dello Sportello di Mediazione Interculturale presso lo stabilimento di Muggiano, un progetto pilota lanciato nel 2023 che offre ai cittadini stranieri, impiegati nell’indotto, corsi di lingua italiana e supporto in vari campi, dall’assistenza burocratica alla mediazione culturale. Nella stessa direzione si inseriscono i corsi di lingua italiana per cittadini extracomunitari che lavorano nel contesto del cantiere di Riva Trigoso i cui risultati rappresentano segnali incoraggianti anche nell’ottica di estendere questo modello ad altri stabilimenti. 

Altro importante progetto in corso è “Includere per Crescere”, avviato con il consorzio ELIS, con l’obiettivo di favorire e migliorare l’inclusione sociale e l’integrazione, coinvolgendo le imprese sociali del territorio e costruendo un futuro in cui la diversità sia sinonimo di forza e di innovazione. Un futuro che si costruisce adesso, sulla base di iniziative pensate per rafforzare quel tessuto umano e sociale che sta alla base del fare impresa e comunità. Educazione e formazione svolgono infatti un ruolo chiave in questa visione, e anche per questo Fincantieri ha sviluppato e sta erogando alcuni percorsi di sensibilizzazione nell’ambito della Corporate University, dai neoassunti ai manager, con lo scopo di valorizzare le competenze necessarie per lavorare in modo efficace in contesti multiculturali. 

Luciano Sale, Direttore Human Resources and Real Estate di Fincantieri, ha dichiarato: “Fincantieri è un insieme di culture e di competenze diverse: abbiamo 18 cantieri su quattro continenti e i nostri lavoratori sono di oltre 60 differenti nazionalità. Proprio questa pluralità è la nostra forza. Costruire un ambiente di lavoro inclusivo e sensibile nei confronti delle diversità è fondamentale per la crescita del Gruppo, in linea con valori fondamentali della nostra visione industriale e sociale delineati nel Piano di Sostenibilità 2023-2027”.  

Il percorso intrapreso da Fincantieri verso queste tematiche è parte integrante di un programma più ampio, dedicato alla Diversity, Equity and Inclusion (DEI) e rappresenta l’attenzione e l’impegno che il Gruppo investe quotidianamente nella promozione del rispetto e dell’ascolto, al fine di favorire il dialogo e la coesistenza tra culture diverse.

Subscribe to our newsletter!

Fincantieri. Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo