La logistica e le merci corrono sui binari digitali

La logistica e le merci corrono sui binari digitali

(di Vito Coviello – Responsabile AIDR Osservatorio Trasporti e logistica) Partiamo da un forte segnale di speranza e da una data: 4 agosto 2020.

L’inaugurazione del Ponte San Giorgio a Genova è la conferma che c’è una Italia capace di programmare, progettare e realizzare nei tempi attesi una grande opera che ha restituito fiducia a tutti, non solamente alla cittadinanza genovese.

Nessuno dubita della capacità dell’Italia di ricercare, progettare e realizzare con metodi innovativi in ogni settore, a partire dalle infrastrutture:  è  indispensabile però ora  dare forti segnali di discontinuità  con il  passato  e  realizzare nei tempi giusti le infrastrutture e i servizi su cui far viaggiare più  speditamente la ripresa economica.

E’ ora che si affermi in Europa e oltre i confini europei un modello Italia, abbandonando noi per primi i vecchi stereotipi e modelli.

Un settore da cui ripartire è quello della logistica delle merci che necessita di interventi  urgenti al sistema infrastrutturale  e necessita di  un piano nazionale per la digitalizzazione  di tutta  la filiera.

Oltre agli urgenti interventi di tipo infrastrutturale   atti a consentire lo spostamento di qualsiasi tipologia di merce sfruttando a pieno i differenti mezzi di trasporto, è urgente intervenire nella standardizzazione  e  nella completa digitalizzazione di tutta la filiera.

Parliamo di intermodalità di trasporto e soprattutto di sostenibilità, privilegiando tra i diversi mezzi di trasporto le soluzioni migliori per assicurare la velocità (aerei),  l’economicità  (navi)  la sostenibilità (treno),  la comodità di consegna  “door to door”  (trasporto su  gomma)   in un equilibrio di soluzioni  che salvaguardino  l’ambiente.

La scommessa parte dunque dai nostri porti (e loro retroporti)  strategici nel mediterraneo, dove   il recupero di competitività   può arrivare anche e soprattutto dai progetti di realizzazione dei  corridoi.

I corridoi ferroviari e stradali   dovranno consentire un rapido smistamento   e consegna della merce ai porti e dai porti verso le altre destinazioni italiane, europee, extraeuropee.

Nel modello Italia nuove linee ferroviarie ad alta velocità   dovranno liberare molti nuovi corridoi sulle attuali linee  ferroviarie;  linee   che potranno essere  utilizzate per  rapidi spostamenti di merci da/per porti, retroporti e interporti fino al più vicino luogo  consegna door-to-door.

Nel modello Italia dovrebbero essere implementate soluzioni come “autostrada viaggiante” (rimorchio e motrice su treno) abbattendo i rischi del trasporto autostradale, i consumi di carburante, l’inquinamento e, nel contempo, salvaguardando gli equilibri tra   le differenti modalità di trasporto ponendo molta attenzione alla tutela dell’ambiente.

Ma la prima vera rivoluzione sarà quella che farà viaggiare le merci sui … Binari digitali!

Molto lavoro è stato già fatto in questa direzione: la dematerializzazione dei documenti di trasporto (DDT) con relativa archiviazione e conservazione sostitutiva dei documenti è già una realtà in molte modalità di trasporto.

Nel trasporto ferroviario internazionale europeo, si applica la Convenzione relativa al trasporto ferroviario (COTIF). Gli stati membri in Europa, applicano la maggior parte delle appendici alla COTIF   e, quindi, le regole uniformi per il trasporto delle merci e tra queste, le regole che consentono la trasmissione elettronica dei dati relativi al documento di trasporto e dei relativi allegati.

La normativa sui trasporti e sulle merci è sempre più indirizzata, quindi, verso un mercato unico digitale europeo con regole comuni a tutti i paesi europei: digitalizzazione dei trasporti, generazione automatica dei certificati di consegna con valore probatorio, tracciabilità dei trasporti, archiviazione e conservazione sostitutiva dei documenti.

È di pochi giorni fa la notizia data dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), della   costituzione di una cabina di regia nell’ambito del Progetto di Piattaforma Logistica Digitale e Nazionale per lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi di interesse nazionale.

La Piattaforma Logistica Nazionale Digitale realizzata dal soggetto attuatore del MIT – UIRnet ,  è   un sistema di  Trasporto intelligente  (ITS) creato per concentrare dati ed erogare servizi a tutti gli operatori e stakeholders della logistica e dei trasporti per la realizzazione e la gestione della Piattaforma Logistica Nazionale Digitale.

Al tavolo faranno parte Agenzia delle Dogane, ALIS, Anasped, Anita, Assiterminal, Assocad, Assofer, Assologistica, Assoporti, Capitanerie di Porto, Federagenti – Agenti Marittimi, Federtrasporto, Fedespi, Fercargo, Slala, Trasporto Unito, UIR, Unatras.

UIRnet e La piattaforma Logistica Nazionale Digitale   nascono con l’obiettivo di:

  • Favorire la standardizzazione dei processi e l’informatizzazione nel settore della logistica.
  • Incentivare l’intermodalità promuovendo progetti specifici per i settori della logistica p(autotrasporto, sistema ferroviario porti, interporti).
  • roporre strumenti per lo scambio delle informazioni e per migliorare la cooperazione applicativa tra le imprese di trasporto, allo scopo di assicurare un flusso continuo delle merci, migliorando  anche  la sicurezza.

La scommessa nel settore della logistica è che a diffusione della digitalizzazione possa    essere di supporto nella riduzione rapida del   GAP   infrastrutturale   con gli altri paesi europei.

La competitività e la ripresa economica partono (e non solo in senso figurato …), da una maggiore competitività del settore dei trasporti e in questo contesto la tecnologia digitale   ha una rilevanza strategica molto forte.

Occorrono, quindi, adeguati investimenti   di pubblico interesse nelle nuove tecnologie digitali applicate al sistema di trasporto: ricerca, innovazione, IOT, Blockchain applicata alla filiera della logistica e delle merci, sono solo alcuni esempi.

 

La logistica e le merci corrono sui binari digitali

| ATTUALITA', EVIDENZA 3 |