Potenziare la filiera ittica nazionale, puntando al miglioramento degli impianti e all’acquisto di attrezzature, favorendo l’innovazione e garantendo la sicurezza sul lavoro. È questo l’obiettivo dei due bandi pubblicati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste dedicati alle attività della pesca e dell’acquacoltura relativi al Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027. La dotazione complessiva è […]

Read more

Entra oggi in vigore l’obbligo di apporre un sigillo di garanzia su ogni esemplare di tonno rosso che arriverà nei porti siciliani o per il tonno pescato da palangari. Dal 26 maggio l’obbligo sarà esteso a tutti i porti italiani e per tutta la pesca professionale. Al momento dello sbarco e della convalida del documento […]

Read more

Questa mattina al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste è stata presentata la “Maglia Rosa” del 108° Giro D’Italia. Per l’occasione si sono incontrati il presidente di Rcs Urbano Cairo, il Ministro Francesco Lollobrigida, il Capo di Gabinetto del Masaf Raffaele Borriello, l’amministratore delegato di Rcs Sport Paolo Bellino e il direttore della […]

Read more

Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha presentato oggi in anteprima alla stampa “The Reason Wine”, lo spazio espositivo del Masaf, che da domani accoglierà i visitatori della 57a edizione del Vinitaly. Un progetto dal forte impatto visivo e concettuale, costruito attorno a un titolo che gioca con le parole: […]

Read more

Oggi a Palazzo Chigi la prima edizione alla presenza di Meloni e Lollobrigida Questa mattina, nel cortile d’onore di Palazzo Chigi, si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana”, istituito con la legge 59 del 19 aprile 2024, per valorizzare le eccellenze dell’enogastronomia italiana.   Il Presidente del Consiglio, Giorgia […]

Read more

Prenderà il 24 marzo, Agricoltura È, il grande evento dedicato al mondo agricolo italiano, ospitato a Roma nell’area riqualificata di Piazza della Repubblica e dei Giardini di Dogali. In occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, la manifestazione racconterà il Sistema Italia, mettendo in evidenza il ruolo dell’agricoltura come pilastro dell’identità europea, motore di crescita economica […]

Read more

Salgono a 5.717 i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) contenuti nell’elenco nazionale del Masaf, aggiornato con decreto del Ministro Francesco Lollobrigida. Si aggiungono così 77 nuovi PAT nazionali. I PAT individuano prodotti tipici italiani radicati nei territori da almeno 25 anni, spesso di nicchia e capaci di rappresentare piccole realtà italiane da valorizzare. L’elenco nazionale, tenuto […]

Read more

Dialogo strategico sul settore della pesca tra Italia e Unione Europea Si è svolto oggi, presso l’Hotel Excelsior di Roma, il convegno “Il settore della pesca in Italia e l’Unione Europea: sfide ed opportunità”, organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, su iniziativa del Ministro Francesco Lollobrigida, in occasione della prima visita […]

Read more

È stato presentato a Sol2Expo, la fiera dell’olio in corso a Veronafiere, il nuovo Piano di Settore Olivicolo-Oleario Nazionale. Un passaggio decisivo per il settore olivicolo, rappresentato al completo nel Tavolo convocato dal sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, e chiamato a definire le linee guida con cui il Governo Meloni punta a rilanciare una […]

Read more

L’Italrugby ancora protagonista della campagna MASAF-ISMEA-FIR in occasione del Sei Nazioni Prosegue anche nel 2025, in occasione del Torneo Sei Nazioni, la partnership fra la Federazione Italiana Rugby e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con la collaborazione di  ISMEA, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, che vede la Nazionale italiana […]

Read more

AGEA ha emesso il decreto di pagamento per la gestione del rischio delle colture vegetali, per un totale di 41 milioni di euro, in linea con il cronoprogramma concordato nell’ambito della Task Force sulla gestione del rischio. Il provvedimento copre gli impegni assunti nel 2023 e le pendenze pregresse fino al 2015, segnando un cambio […]

Read more

L’Istat, nella sua relazione sui conti economici dell’agricoltura relativa al 2024, certifica un traguardo storico per l’Italia: la nostra Nazione si posiziona al vertice dell’UE27 per valore aggiunto agricolo, il più alto tra tutti i Paesi europei. Con un incremento del +9,0% nel valore aggiunto complessivo, pari a 42,4 miliardi di euro, rispetto al 2023, […]

Read more

“Il SIGEP è uno degli eventi di maggiore successo, un’occasione in cui le nostre eccellenze si mettono in mostra, espressione di secoli di contaminazioni culturali, ricerca e capacità. L’Italia si distingue per la sua unicità, grazie a una straordinaria varietà territoriale e culturale che si riflette nelle eccellenze che tutto il mondo ci riconosce e […]

Read more

Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha incontrato oggi, in un bilaterale, il Ministro del Commercio Estero degli Emirati Arabi Uniti, Thani bin Ahmed Al Zeyoudi. L’incontro ha confermato gli ottimi rapporti tra le due Nazioni, rappresentando un’importante occasione per rafforzare ulteriormente la cooperazione bilaterale e sviluppare settori di interesse […]

Read more

È stato istituito il “Registro delle Associazioni Nazionali delle Città di Identità”. Un passo importante per garantire la partecipazione degli operatori del settore agricolo nella pianificazione strategica degli interventi di valorizzazione e promozione delle eccellenze territoriali. Il Registro, introdotto dalla legge Made in Italy, rappresenta un chiaro segnale di attenzione verso il mondo delle produzioni […]

Read more

“Un anno di risultati: Fondo Eccellenze. 76 milioni di euro per valorizzare chi, ogni giorno, lavora per mantenere alta la bandiera del Made in Italy. Un sostegno mirato a far investire in innovazione ristoranti, pasticcerie, gelaterie e altre attività che rappresentano l’eccellenza italiana, utilizzando con maestria prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e biologici. Non […]

Read more

Mazzi: “Grandissimo successo per lancio della cucina italiana Patrimonio UNESCO” “Il grandissimo successo su Rai Uno della ‘Cena di Natale’, dedicata al lancio televisivo della cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO, ci riempie di entusiasmo.  La risposta degli italiani è stata eccezionale per lo spettacolo, per Massimo Bottura, il più autorevole chef al mondo, e per tutti […]

Read more

Su iniziativa del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, […]

Read more