Al Qaeda si sposta in Siria con un chiodo fisso: “colpire l’Occidente”

Secondo un rapporto stilato da alcuni analisti al Qaeda ha spostato la sua attenzione strategica dallo Yemen alla Siria, ma continua a perseguire un’agenda globalista cercando modi per attaccare gli obiettivi occidentali. In seguito all’ascesa dello Stato islamico nel 2014, al-Qaeda ha incontrato talune difficoltà nel mantenere la leadership quale  rappresentante dell’insurrezione sunnita in tutto il mondo. Ma in un report pubblicato la scorsa settimana sul sito Web della RAND Corporation, due esperti di al-Qaeda sostengono che il gruppo militante si sta riorganizzando.
Gli autori, Charles Listeris, collega senior del Middle East Institute e Colin Clarke, scienziato politico senior della RAND, hanno scritto  che al Qaeda ha seguito una strategia pragmatica e paziente dopo il 2014. In particolare, il gruppo è rimasto ai margini e “ha deliberatamente lasciato che lo Stato Islamico sopportasse  il ​​peso maggiore” della campagna antiterrorismo dell’occidente”.

Allo stesso tempo, al-Qaeda ha cercato di rimanere rilevante spostando il centro della sua attività dallo Yemen alla Siria. Questa decisione sembra essere stata presa nel 2014, quando il gruppo ha iniziato a trasportare sistematicamente beni e risorse dalle sue roccaforti tradizionali di Afghanistan e Pakistan verso la Siria.
Gli osservatori stanno ancora valutando le implicazioni del cambiamento strategico di al-Qaeda. Listeris e Clarke notano che gli esperti dell’antiterrorismo devono ancora capirli appieno. Ciò che sembra certo è che il ramo di al-Qaeda in Siria, il Fronte di al-Nusra, “si è rivelato l’attore militare più potente sul campo di battaglia” nel Levante. Lo ha fatto operando in gran parte in modo indipendente dalla centro di comando e controllo  di al-Qaeda, il che gli ha permesso di agire con rapidità nel perseguimento di un’agenda strettamente localizzata che ha attratto molti seguaci locali.

Allo stesso tempo  l’indipendenza di al-Nusra l’ha resa  separata dalla sua organizzazione madre. Molti lealisti di al-Qaeda hanno accusato il gruppo di abbandonare i principi di al-Qaeda e l’hanno  abbandonata  quando si è rinominato il Jabhat Fateh al-Sham (Levantine Conquest Front) nel 2016 e il  Hayat Tahrir al-Sham (Organizzazione per la liberazione del Levante) nel 2017.
La stessa al-Qaeda ha denunciato Hayat Tahrir al-Sham nel 2018 e oggi supporta una serie di milizie minori che operano sul territorio siriano. Questi gruppi più piccoli sembrano essere estremamente professionali ed esperti e sono gestiti da “veterani con esperienza decennale ai massimi livelli di al Qaeda”. Che cosa significa questo sulle priorità strategiche di al-Qaeda? Listeris e Clarke sostengono che la Siria rimane la priorità di al-Qaeda. Ma il gruppo rimane concentrato sull’attacco all’Occidente mentre persegue anche la guerriglia in Siria. Ciò riflette la narrativa generale di al-Qaeda, vale a dire combattere nei conflitti locali mentre si persegue  il “nemico lontano”: l’Occidente.

Al Qaeda si sposta in Siria con un chiodo fisso: “colpire l’Occidente”

| INTELLIGENCE |