Palazzo Aeronautica apre al pubblico da maggio a luglio mostra inedita di Dudovich

   

Per celebrare i suoi primi 90 anni l’Aeronautica Militare, tra le varie iniziative per valorizzare il Palazzo storico di Forza Armata, ha voluto dedicare una mostra all’artista Marcello Dudovich (1878-1962). Saranno 200 le opere dell’artista triestino che potranno essere ammirate gratuitamente dall’8 maggio all’11 luglio nei fine settimana e nei giorni festivi dalle otto alle ore diciotto. PER PRENOTARSI CLICCA SUL LINK

La maggior parte delle opere e cimeli provengono dall’esterno ma alcuni magnifici dipinti murali realizzati dal 1931 al 1933 che esaltano la nostra aviazione sono visibili sulle pareti più prestigiose dell’area nobile di Palazzo Aeronautica.

L’iniziativa grazie alla collaborazione tra l’Aeronautica Militare e la Soprintendenza Speciale Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Roma che ne ha curato il certosino restauro.

La mostra, si legge sul sito istituzionale dell’Aeronautica è un segno forte, esplicito della volontà di rinascita, nei limiti del possibile, verso la vita normale, alla riscoperta di momenti di cultura, di promozione dei nostri valori, delle nostre ricchezze, dopo un anno di lockdown, di lutti e di sofferenze che non vediamo l’ora di superare e di lasciare dietro le spalle. 

Si tratta quindi di un evento eccezionale ed unico nel suo genere nel corso del quale sarà possibile apprezzare, assieme ai recuperati dipinti murali, più di 200 opere dell’artista e del suo collaboratore Walter Resentera, con documenti, foto e cimeli, provenienti da prestatori e collezioni italiane, pubbliche e private, per la prima volta riunite tutte insieme nella sede Aeronautica. Le opere murali, in particolare, che pochi hanno avuto modo di ammirare e studiare, rappresentano un inedito assoluto nel mondo dell’arte. 

La scelta della mostra ha poi un duplice obiettivo: presentare il maestro e la sua arte; al contempo ricostruire la parabola e l’atmosfera di un tempo irrequieto e creativo, cruciale non solo per la storia della Forza Armata, ma fortemente significativo per le arti e la cultura di un’epoca ammaliata dalla modernità, dall’innovazione, dalla tecnologia. Un viaggio tra le “vie” di quegli anni, popolate da opere di grande rilievo artistico e culturale, di cui il Dudovich, soprattutto nei grandi manifesti pubblicitari affissi nelle piazze, nelle edicole e nelle vie delle città, porta in scena attualità, stile, donne seducenti, moderne, disinvolte, che arrivano all’immaginario collettivo per la loro eleganza persuasiva, per le loro stilizzate fluide movenze e per le forge dei loro abiti vivacemente colorati. 

PALAZZO AERONAUTICA

Palazzo Aeronautica è stato realizzato da un architetto di solo 28 anni, Roberto Marino è un luogo magico denso di storia e tradizioni che ospita ancora oggi la professionalità e la missione della Forza Armata, la sua identità e il suo glorioso passato. Un edificio suggestivo e coinvolgente in grado di suscitare emozioni non solo tra gli estimatori dell’arte e dell’architettura, ma anche in quanti vogliano osservare e comprendere la fiducia nel progresso, la cultura aeronautica e la passione per il “mondo dei nostri aviatori”, quello del volo e dell’aerospazio.​

dipinto Dudovich