Valditara: “Investiamo sulla crescita dei giovani” Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, saluta con soddisfazione l’approvazione al Senato di tre distinti provvedimenti che insistono tra l’altro sui viaggi della Memoria e sul potenziamento delle attività sportive. Tra le misure approvate, grande rilievo è dato alla tutela della memoria storica. Con uno stanziamento di […]

Read more

Lollobrigida: “dati istat confermano la crescita, l’Italia sempre più competitiva sui mercati internazionali” “I dati diffusi oggi dall’ISTAT sul commercio con l’estero confermano il ruolo trainante del settore agroalimentare italiano. Nel 2024 le esportazioni hanno registrato un incremento di quasi il 7,9% per i prodotti alimentari, mentre per i prodotti agricoli la crescita è del […]

Read more

Il Sud-Est asiatico sta vivendo un periodo di crescente centralità economica e geopolitica, con l’ASEAN destinata a diventare la quarta economia mondiale entro il 2030. La regione sta approfittando delle dinamiche della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, attirando investimenti grazie ai suoi costi competitivi. Tuttavia, le sfide restano, soprattutto per quanto riguarda l’estrazione […]

Read more

Sebbene la nostra industria in senso stretto contribuisca al Pil nazionale “solo” per il 21 per cento, tra il 2007 e il 2022 il valore aggiunto reale dell’attività manifatturiera italiana è sceso dell’8,4 per cento, in Francia del 4,4 per cento, mentre in Germania la variazione è stata positiva e addirittura pari al +16,4 per […]

Read more

ENIT a ILTM di Cannes presenta un’Italia esclusiva tra eleganza, charme e lifestyle. Entro il 2025 il turismo del lusso crescerà più di ogni altro tipo di turismo L’Italia, la destinazione esclusiva per eccellenza. È questo uno dei principali risultati dello studio Enit realizzato da Unioncamere con il supporto tecnico di Isnart (ottobre 2023). Oltre […]

Read more

Sebbene nel 2023 il Mezzogiorno sia destinato a rimanere la ripartizione geografica che in Italia registrerà l’aumento del Pil più contenuto (+ 1 per cento circa rispetto al +1,1 nel Centro e al +1,2 per cento circa nel Nord), lo stesso, comunque, supererà quello della Francia (+0,8 per cento) e, in particolar modo, della Germania […]

Read more

Dati in linea con Def. Pubblicato il Rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-maggio 2023 Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che nei mesi gennaio-maggio 2023 le entrate tributarie e contributive sono cresciute complessivamente del 4,0% (+ 11,9 miliardi di euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale andamento positivo è in linea […]

Read more

Al via oggi a Milano la XXIII edizione del convegno “Supervision, Risks & Profitability”, l’appuntamento annuale dell’Abi dedicato all’analisi dell’evoluzione dello scenario regolamentare bancario europeo e degli elementi di criticità da affrontare per evitare il rischio di effetti penalizzanti sull’economia. “L’accentuarsi della complessità del quadro macroeconomico e le recenti esperienze di crisi di banche regionali […]

Read more

Eni e UniCredit hanno annunciato oggi la loro partnership in Open-es, l’iniziativa di sistema che mira a rafforzare la collaborazione tra le imprese e ad accompagnarle nella misurazione e nel miglioramento delle proprie performance ESG. Open-es è un’alleanza aperta che coinvolge il mondo imprenditoriale, finanziario e associativo nel supportare tutte le imprese nel percorso di […]

Read more

Ci apprestiamo a chiudere un 2022 da record. Nonostante la crescita dell’inflazione, il caro energia e il boom dei prezzi delle materie prime abbiano creato non pochi problemi a famiglie e imprese, negli ultimi 12 mesi (terzo trimestre 2022 su terzo trimestre 2021), la crescita economica italiana è stata doppia rispetto a quella registrata dai […]

Read more

Pubblicato rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-settembre 2022 Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-settembre 2022 sono cresciute complessivamente di circa 54 miliardi di euro (54.011 milioni di euro), +10,4% rispetto all’analogo periodo del 2021. Il dato, contenuto nel Rapporto redatto mensilmente dal Dipartimento […]

Read more

Nella Nota di aggiornamento al Def, il dato è chiaro e molto roseo, l’Italia cresce anche nel terzo trimestre dell’anno ed il Pil per il 2021 può superare facilmente la soglia del 6%. Anche l’Istat conferma la buona salute dell’economia italiana certificando, tra luglio e settembre, un +2,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Il nostro […]

Read more

Negli ultimi 20 anni la ricchezza del nostro Paese (Pil) è cresciuta mediamente dello 0,2 per cento ogni anno. Un dato molto preoccupante che è riconducibile, in particolar modo, agli effetti negativi provocati dalla grande crisi iniziata nel 2008. E nonostante sia trascorso oltre un decennio da questo evento, assieme alla Grecia siamo l’unico Paese […]

Read more

Al via oggi a Roma la due giorni organizzata dall’Abi “Oltre Basilea – Supervision, Risks & Profitability” “La crescita equa e sostenibile, l’occupazione e la competitività dell’economia europea debbono essere gli obiettivi della prossima legislatura europea. La stabilità del settore finanziario è strumentale al raggiungimento di questi obiettivi macro e il relativo quadro regolamentare deve […]

Read more

Iniziata oggi la conferenza Africa-Italia che si svolge alla Farnesina alla presenza delle più alte cariche dello Stato e di rappresentanti di tutti i paesi africani. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto i lavori che verranno chiusi dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Emanuela Del Re sul Messaggero traccia una sintesi del continente […]

Read more

La crescita dell’economia meridionale nel triennio 2015-2017 ha solo parzialmente recuperato il patrimonio economico e anche sociale disperso dalla crisi nel Sud. Ripresa trainata dagli investimenti privati, manca il contributo della spesa pubblica. Forte disomogeneità tra le regioni del Mezzogiorno: nel 2017, Calabria, Sardegna e Campania registrano il più alto tasso di sviluppo. Più occupazione […]

Read more

Secondo la consueta indagine effettuata da Federmeccanica, la fase di crescita, iniziata nell’ultimo trimestre del 2014, si è rafforzata portando la produzione metalmeccanica ad una crescita del 2,9% su base annua nel 2017, grazie ai buoni risultati ottenuti dalle imprese costruttrici di prodotti in metallo (+4,2%), di macchine e materiale meccanico (+3,2%) e della produzione […]

Read more