È stato presentato a Sol2Expo, la fiera dell’olio in corso a Veronafiere, il nuovo Piano di Settore Olivicolo-Oleario Nazionale. Un passaggio decisivo per il settore olivicolo, rappresentato al completo nel Tavolo convocato dal sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, e chiamato a definire le linee guida con cui il Governo Meloni punta a rilanciare una […]
Read moreOlio extravergine: rafforzati i controlli per garantire la qualità e la protezione del Made in Italy
La tutela dell’olio extravergine d’oliva italiano passa attraverso controlli rigorosi e misure sempre più incisive contro frodi e pratiche sleali. Su questi obiettivi, proprio ieri, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, si è riunita la cabina di regia interforze, che ha fatto il punto sulle attività di vigilanza e sulle strategie […]
Read moreAGEA ha emesso il decreto di pagamento per la gestione del rischio delle colture vegetali, per un totale di 41 milioni di euro, in linea con il cronoprogramma concordato nell’ambito della Task Force sulla gestione del rischio. Il provvedimento copre gli impegni assunti nel 2023 e le pendenze pregresse fino al 2015, segnando un cambio […]
Read moreL’Assemblea Generale dell’UET – Unione Europea del Trotto – riunita all’Ippodromo di Paris-Vincennes Hippodrome ha deliberato di conferire all’Italia e, in particolare, a Tamara Papiccio l’incarico di primo Vice Presidente dell’Associazione che raggruppa le autorità ippiche del trotto di 21 Paesi europei. Un importante risultato per l’Italia e per il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità […]
Read moreSequestrate 22 tonnellate di miele senza tracciabilità proveniente da diversi Stati europei ed extraeuropei, tra cui Romania, Ungheria, Turchia, Cina e Vietnam, e 3,4 tonnellate di sostanze zuccherine illecitamente impiegate nella produzione di miele biologico, Sono i risultati dell’ultima operazione “Miele 2023”, frutto del protocollo d’intesa Guardia di Finanza – ICQRF per la tutela dei […]
Read moreNell’ambito della campagna “Tutela Made in Italy”, un’operazione congiunta condotta dall’ICQRF, ufficio di Vittoria e dalla Guardia di Finanza di Ragusa, ha portato al sequestro di 700 kg di formaggi a pasta filata. I prodotti, destinati sia al consumo finale che alla distribuzione, riportavano etichette ingannevoli che dichiaravano falsamente un’origine interamente italiana. Le verifiche hanno […]
Read moreIl Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste condanna con forza l’episodio di maltrattamento del cavallo Fred Sonic Run avvenuto il 26 dicembre presso l’ippodromo di Taranto. L’autore del maltrattamento, un guidatore non professionista, è stato identificato ed è stato già sanzionato con 80 giorni di sospensione, oltre al deferimento agli organi di giustizia […]
Read moreStrumento innovativo, contenitore di conoscenze approfondite ed in costante aggiornamento sarà fondamentale per garantire una gestione e pianificazione efficace del patrimonio boschivo nazionale. La nuova Carta Forestale Italiana è online, sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. È disponibile la nuova Carta Forestale Italiana (CFI2020), consultabile sul sito del Sistema informativo nazionale […]
Read moreMasaf. Riconosciuti tre nuovi Consorzi. Salgono a 182 quelli agroalimentari, 135 quelli vitivinicoli
Con l’ingresso del Consorzio Olio DOP “Terra d’Otranto”, del Consorzio per la tutela e valorizzazione della Pesca di Verona IGP, e del Consorzio di tutela Tintilia del Molise, si rafforza la rete dei consorzi di tutela che proteggono e promuovono il legame unico tra i prodotti di eccellenza italiani e i loro territori d’origine. Il […]
Read moreAl via i quattro decreti sull’etichettatura dei prodotti a base di insetti a firma del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, di concerto con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e con il Ministro della Salute Orazio Schillaci. I provvedimenti, che hanno visto l’intesa ieri in […]
Read more“Il made in Italy si distingue per la qualità e il nostro impegno è incardinare questo valore aggiunto in un modello produttivo integrato e sostenibile. Oggi abbiamo di fronte a noi l’esempio virtuoso di Inalpi, che ha attivato la seconda torre di polverizzazione e prevede di aumentare anche il numero di dipendenti. La capacità di […]
Read moreIl ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto sugli obblighi di condizionalità che i beneficiari dei pagamenti diretti e dello sviluppo rurale sono tenuti a rispettare per poter percepire i contributi della Politica Agricola Comune (PAC). “Con questo provvedimento chiediamo il rispetto di obblighi fondamentali, che vanno nella […]
Read moreIl ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha incontrato ieri al Masaf il suo omologo del Regno di Spagna, Luis Planas. “Un dialogo proficuo, dal quale è emersa una significativa comunione di intenti sui principali dossier agroalimentari e della pesca”, afferma il ministro Lollobrigida. “Ho sottolineato l’importanza di lavorare insieme sui […]
Read more“È un ottimo risultato l’approvazione al Senato dell’emendamento, a prima firma De Carlo, al decreto Milleproroghe che prevede l’estensione del taglio delle accise per la birra. Grazie alla misura, infatti, si mettono a disposizione 8,15 milioni di euro per il 2023 e si mette in sicurezza il comparto brassicolo, consolidando il suo sviluppo e salvaguardando […]
Read more“Governo Meloni ha sguardo al futuro” Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto con il quale si opera, in favore di Regioni e Province autonome, il riparto di 500 milioni di euro previsti dal Pnrr per l’innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare. Sempre con lo […]
Read moreLollobrigida: “Mettiamo in rete risorse per valorizzare giovani” È stato siglato oggi presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, su iniziativa del Ministro Francesco Lollobrigida, il protocollo d’intesa tra la Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA. L’obiettivo dell’intesa è di favorire la conoscenza del settore dell’agroalimentare, la diffusione di dati e informazioni […]
Read moreNella mattinata di oggi si è svolto presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste un incontro tra il ministro Lollobrigida e l’associazione “Professioni Italiane”, che raggruppa i Consigli Nazionali degli Ordini, Collegi e Federazioni aderenti al Comitato Unitario Professioni ed alla Rete Professioni Tecniche, alla presenza dell’onorevole Marta Schifone, Capo dipartimento di […]
Read moreSu proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, nella sua ultima seduta la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha sancito l’intesa sullo schema di decreto riguardante il riparto in favore delle Regioni e Province autonome di 500 […]
Read more“Con il Governo Meloni puntiamo a restituire al mare, risorsa fondamentale per la Nazione e la nostra civiltà, la centralità che nel passato ha perso. L’incontro di oggi con uno dei Corpi di eccellenza in Italia, la Guardia Costiera, alla presenza del Comandante generale Nicola Carlone, significa che vogliamo valorizzare ogni azione volta a salvaguardare […]
Read moreLa Direzione generale della pesca marittima del Masaf ha comunicato la riapertura della pesca del gambero rosso. “A seguito della verifica dei necessari parametri di monitoraggio la Direzione generale della pesca ha riaperto, su mia indicazione, la pesca del gambero rosso”. Con queste parole il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida […]
Read moreIl ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha incontrato al MASAF l’Ambasciatore tedesco in Italia Viktor Elbling. “È stato un confronto cordiale – afferma il ministro Lollobrigida -, durante il quale abbiamo ribadito l’importanza dei rapporti di amicizia tra due delle più importanti Nazioni europee. Rapporti tesi anche a rafforzare gli […]
Read moreAl centro etichettatura, strategia forestale e transizione energetica della pesca Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, è intervenuto oggi a Bruxelles al Consiglio dell’Agricoltura e della pesca dell’Unione Europea. Tra i temi affrontati, la nuova strategia forestale dell’Ue per il 2030 e la transizione energetica della pesca e dell’acquacoltura. A […]
Read more“Questa mattina ho incontrato il Prefetto Stefano Laporta, presidente di Ispra, per approfondire la possibilità di una collaborazione tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. L’obiettivo è quello di risolvere le criticità che riguardano gli ungulati e i grandi carnivori nell’ottica di […]
Read more