La tregua tra i due paesi resta una sfida globale, tra diplomazia e battaglie sul campo di Antonio Adriano Giancane Il conflitto tra Russia e Ucraina, iniziato nel 2021, continua a essere una delle principali crisi per la sicurezza internazionale. Nonostante gli sforzi diplomatici, le operazioni militari non accennano a fermarsi, con pesanti implicazioni per […]
Read moredi Antonio Adriano Giancane Dopo oltre 1.100 giorni di conflitto, il fronte ucraino potrebbe conoscere una pausa temporanea. Kiev ha accettato una proposta di cessate il fuoco di 30 giorni, sostenuta dagli Stati Uniti, con l’obiettivo di favorire un’apertura diplomatica più ampia. Tuttavia, la posizione della Russia rimane incerta. Mosca ha ribadito che un cessate […]
Read moreL’intesa prevede una tregua iniziale di 42 giorni, durante i quali saranno rilasciati gradualmente 33 ostaggi e inizierà il ritiro delle forze israeliane. Tuttavia, il percorso verso una calma duratura appare ancora complesso, con elementi del piano che restano irrisolti e tensioni che potrebbero minare la stabilità dell’accordo La tregua tra Israele e Hamas segna […]
Read moreDopo l’entrata in vigore della tregua la scorsa settimana, il confine tra Israele e Libano rimane un teatro di scontri a bassa intensità, nonostante la sospensione dei massicci attacchi missilistici. L’esercito israeliano (IDF) ha accusato Hezbollah di ripetute violazioni dell’accordo, rispondendo con azioni mirate. Sabato, l’aviazione israeliana ha colpito un veicolo carico di armi, tra […]
Read more(di Francesco Matera) Attacco terroristico al ponte di Kerch che collega la Russia alla Crimea, uno snodo fondamentale per il transito logistico a favore delle truppe impegnate sul fronte. Mosca è sicura sul mandante: Kiev. A confermarlo anche una fonte ucraina anonima al New York Times. «I servizi speciali ucraini hanno ordinato, architettato e realizzato […]
Read moreI tempi della tregua umanitaria nel sobborgo di Al Ghouta, ad est di Damasco, dipendono dalle azioni umanitarie dei gruppi “terroristici”. Lo ha dichiarato oggi il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. “Dipende da come agiscono i gruppi terroristici, dipende se spareranno, se le loro provocazioni continueranno, dipende principalmente da questi fattori”, ha spiegato Peskov. Ieri, […]
Read more