Il Pentagono ha organizzato un briefing riservato per Elon Musk sui piani militari degli Stati Uniti in caso di un conflitto con la Cina. La notizia, riportata dal New York Times e confermata da diverse fonti ufficiali, solleva interrogativi sul crescente coinvolgimento del magnate nelle strategie di sicurezza nazionale. Secondo quanto riferito da due funzionari […]

Read more

Stop per trenta giorni agli attacchi alle centrali elettriche e alle infrastrutture civili ucraine. Questo il primo passo di un possibile processo di pacificazione che potrebbe condurre a un cessate il fuoco allargato e, in prospettiva, a una “pace permanente”. Tuttavia, Mosca ha chiarito che la condizione essenziale per il raggiungimento di tale obiettivo è […]

Read more

Mentre Kiev teme concessioni su Crimea e Odessa, l’Europa accelera sulla Difesa di Antonio Adriano Giancane L’intero mondo osserva con trepidazione gli sviluppi del colloquio telefonico tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense Donald Trump. La conversazione, iniziata nel primo pomeriggio, rimane al centro dell’attenzione internazionale, mentre il vice capo di […]

Read more

Donald Trump accelera sulla tregua in Ucraina annunciando la tanto attesa telefonata con Vladimir Putin nelle prossime ore, cui potrebbe seguire, è la speranza dell’inquilino della Casa Bianca, una dichiarazione di pace. “Abbiamo ottime chance di mettere fine a questa guerra“, ha dichiarato il presidente americano a bordo dell’Air Force One, ostentando ottimismo nonostante il […]

Read more

La tregua tra i due paesi resta una sfida globale, tra diplomazia e battaglie sul campo Il conflitto tra Russia e Ucraina, iniziato nel 2021, continua a essere una delle principali crisi per la sicurezza internazionale. Nonostante gli sforzi diplomatici, le operazioni militari non accennano a fermarsi, con pesanti implicazioni per la regione e per […]

Read more

Nel cuore dei Balcani, la Serbia si trova a un bivio. La popolazione ha alzato la voce e continua a chiedere trasparenza e giustizia. “Siamo forti se restiamo pacifici“, ripetono i manifestanti, consapevoli che l’attenzione internazionale finora è stata scarsa. I fari della protesta sono accesi: resta da vedere se qualcuno, fuori dai confini serbi, […]

Read more

Il governo canadese sta rivedendo la sua decisione sull’acquisto degli aerei da combattimento F-35, valutando possibili alternative. Il ministero della Difesa ha confermato all’AFP che il nuovo primo ministro Mark Carney, entrato in carica di recente, intende determinare se il contratto attuale rappresenti davvero il miglior investimento per il paese. L’accordo, firmato nel 2023 con […]

Read more

Avanti piano, ma qualcosa si sta davvero muovendo. Se Vladimir Putin apre la riunione ordinaria del Consiglio di sicurezza affermando che sarà dedicata interamente «al ripristino dei rapporti russo-americani», significa che quelle in corso non sono soltanto schermaglie dialettiche. Alla consueta riunione del venerdì erano presenti in qualità di relatori sul tema anche il ministro […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Dopo oltre 1.100 giorni di conflitto, il fronte ucraino potrebbe conoscere una pausa temporanea. Kiev ha accettato una proposta di cessate il fuoco di 30 giorni, sostenuta dagli Stati Uniti, con l’obiettivo di favorire un’apertura diplomatica più ampia. Tuttavia, la posizione della Russia rimane incerta. Mosca ha ribadito che un cessate […]

Read more

Dal vertice di Gedda arriva un’importante svolta nel conflitto in Ucraina. Dopo otto ore di negoziati tra le delegazioni di Kiev e Washington è stato raggiunto un accordo per un cessate il fuoco immediato della durata di 30 giorni. In cambio, gli Stati Uniti hanno deciso di revocare la sospensione degli aiuti militari e della […]

Read more

Negli ultimi giorni, gli sforzi diplomatici per porre fine al conflitto in Ucraina hanno registrato sviluppi significativi. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è giunto in Arabia Saudita per incontrare il principe ereditario Mohammed bin Salman, definendo l’incontro “molto positivo”. Questo incontro precede discussioni cruciali con funzionari statunitensi, durante le quali l’Ucraina proporrà un cessate il […]

Read more

di Aniello Fasano A pochi giorni dalla sospensione degli aiuti militari statunitensi e dal blocco delle informazioni dell’intelligence, le perdite ucraine sono gravissime. La decisione degli Stati Uniti che ha spiazzato le autorità ucraine e tutti gli alleati europei sta aiutando in modo deciso l’avanzata russa lungo una parte critica del fronte, soprattutto nel Kursk, […]

Read more

di Emanuela Ricci L’intensa attività diplomatica delle ultime settimane ha riportato in primo piano il dibattito su quale debba essere il ruolo della NATO e delle Nazioni Unite nel garantire la sicurezza dell’Ucraina dopo un eventuale cessate il fuoco con la Russia. La premier italiana Giorgia Meloni si è fatta portavoce di una proposta ambiziosa: […]

Read more

In un’iniziativa diplomatica di rilievo, il presidente francese Emmanuel Macron ha convocato a Parigi un summit straordinario con i capi di Stato Maggiore di diversi Paesi europei, finalizzato a discutere la formazione di una forza di peacekeeping in Ucraina, subordinata a un eventuale accordo di pace con la Russia.  L’incontro, previsto per la prossima settimana, […]

Read more

Dall’inizio del XX secolo, il potere aereo ha trasformato il modo in cui le guerre vengono combattute. Già nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale, il dominio dei cieli si rivelò decisivo per il successo delle operazioni militari, con battaglie iconiche come la Battaglia d’Inghilterra e le incursioni strategiche sui centri industriali nemici. Durante la […]

Read more

Il Primo Ministro britannico, Sir Keir Starmer, ha recentemente riunito una ventina di Paesi per discutere la creazione di una “coalizione di volenterosi” a supporto dell’Ucraina, in previsione di un eventuale cessate il fuoco con la Russia. I colloqui, che hanno coinvolto principalmente partner europei e del Commonwealth, si sono svolti questa settimana, in un […]

Read more

La difesa comune europea è un tema centrale nell’agenda dell’Unione Europea, soprattutto alla luce delle crescenti tensioni geopolitiche e della necessità di rafforzare l’autonomia strategica del continente. Sebbene la NATO resti il pilastro principale della sicurezza per molti Stati membri, l’UE sta sviluppando strumenti e politiche per potenziare le proprie capacità di difesa, ridurre le […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Mentre la guerra in Medio Oriente continua a suscitare conflitti internazionali e tensioni politiche, le accuse e le minacce si intensificano. Donald Trump ha recentemente lanciato un ultimatum a Hamas, chiedendo la liberazione immediata degli ostaggi israeliani e la restituzione dei cadaveri delle vittime uccise durante l’attacco del 7 ottobre 2023. […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane In risposta alle crescenti minacce russe e alla sospensione degli aiuti militari statunitensi, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha sollecitato un incremento nella produzione nazionale di armi, focalizzandosi in particolare sui droni da combattimento. Questa iniziativa mira a garantire una difesa più efficace contro le incursioni aeree russe e a ridurre […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il conflitto tra Ucraina e Russia entra in una nuova fase dopo le recenti dichiarazioni del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha mostrato la volontà di riprendere i negoziati con Mosca e di ricucire i legami con Washington. In un appello pubblicato sui social, Zelensky ha dichiarato che l’Ucraina è “pronta […]

Read more

Donald Trump ha tenuto il suo atteso discorso al Congresso sullo Stato dell’Unione, segnando un momento cruciale della sua amministrazione. Per quasi un’ora e quaranta minuti, il presidente ha parlato di economia, politica estera, immigrazione e piani futuri per gli Stati Uniti, ricevendo applausi entusiasti dai repubblicani e contestazioni dai democratici. Uno dei punti cardine […]

Read more

La crescente tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina si intensifica con l’annuncio di Pechino di nuove contromisure tariffarie, in risposta all’ultimo aumento dei dazi voluto dal presidente statunitense Donald Trump. Il 28 febbraio, il governo cinese ha ribadito la propria determinazione a contrastare la politica protezionistica di Washington, dichiarando che adotterà “tutte le contromisure […]

Read more

di Emanuela Ricci Detto, fatto: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la decisione di interrompere le forniture di armi all’Ucraina. La mossa non tanto a sorpresa, perchè minacciata in più occasioni dopo lo scontro nello studio ovale con il presidente ucraino Zelensky, segna un significativo cambiamento nella politica statunitense nei confronti del […]

Read more

di Andrea Pinto Il Regno Unito e la Francia stanno collaborando con l’Ucraina per elaborare un piano volto a porre fine alle ostilità con la Russia. Lo ha annunciato il premier britannico Keir Starmer, il quale ha incontrato ieri il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Downing Street, subito dopo il fallimentare vertice di Washington con […]

Read more

Il Primo Ministro britannico Keir Starmer ha ospitato oggi un vertice cruciale presso la Lancaster House a Londra, riunendo diversi leader europei, tra cui il Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, il Presidente francese Emmanuel Macron, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. L’incontro è stato convocato per discutere strategie comuni […]

Read more

Centinaia di persone si sono radunate nel Vermont per protestare contro il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, durante la sua vacanza con la famiglia in una località sciistica. La manifestazione, organizzata da tempo, ha assunto un significato particolare dopo il recente scontro verbale tra Vance, Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nello […]

Read more

Ieri sera la premier italiana Giorgia Meloni ha sentito al telefono Donald Trump: un’interlocuzione – afferma Palazzo Chigi – avuta anche in vista dell’incontro che oggi terrà a Londra con Volodymyr Zelensky di Emanuela Ricci L’eco dello scontro tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump alla Casa Bianca continua a scuotere il panorama politico internazionale. Dopo […]

Read more

Secondo il Finacial Times, Volodymyr Zelensky ha parlato con il presidente francese Emmanuel Macron e il segretario generale della Nato Mark Rutte dopo lo scontro con Donald Trump di Emanuela Ricci Il tanto atteso incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, si è trasformato in un […]

Read more

Almeno 11 persone sono state uccise e 65 ferite in seguito a due esplosioni che hanno colpito un raduno del gruppo ribelle M23 nella città orientale di Bukavu. L’evento si è svolto in Piazza Indipendenza, nel centro della città, recentemente conquistata dai ribelli. Tra i presenti, il leader dell’Alleanza del Fiume Congo (AFC), Corneille Nangaa, […]

Read more

di Emanuela Ricci. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che questa mattina incontrerà alla Casa Bianca il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, per firmare un accordo significativo riguardante l’accesso delle aziende statunitensi alle risorse di terre rare in Ucraina. Trump ha descritto l’accordo come una “rete di sicurezza” per l’Ucraina, sottolineando che permetterà […]

Read more

Dopo giorni di tensione tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, Stati Uniti e Ucraina hanno raggiunto un accordo per lo sviluppo congiunto dei giacimenti minerari ucraini, compresi petrolio e gas. Kyiv è pronta a firmare l’intesa dopo che Washington ha rinunciato alla richiesta di diritti su risorse per un valore fino a 500 miliardi di […]

Read more

I ministri europei dell’industria, si incontreranno a Parigi per fare il punto sulla siderurgia comunitaria mentre si fa sempre più concreta la strategia win win con l’Ucraina per l’approvvigionamento delle materie prime essenziali. Una prima risposta concreta alle politiche, definite da molti “da bullo”, del presidente Trump di Emanuela Ricci I ministri dell’Industria europei si […]

Read more

Il risultato elettorale tedesco e le reazioni internazionali mostrano una chiara direzione dell’Europa verso una maggiore indipendenza strategica e un rafforzamento dell’unità politica ed economica. Le tensioni con gli Stati Uniti, alimentate dalle dichiarazioni di Trump, rendono ancora più urgente per l’Europa il consolidamento delle proprie strutture difensive e diplomatiche, in un contesto globale sempre […]

Read more

L’Europa si trova di fronte a una sfida diplomatica senza precedenti. Da un lato, deve continuare a sostenere l’Ucraina nel conflitto con la Russia; dall’altro, deve rispondere alle recenti mosse unilaterali degli Stati Uniti sotto la guida di Donald Trump di Antonio Adriano Giancane L’annuncio di negoziati di pace tra Washington e Mosca, che escludono […]

Read more

Cresce la tensione sul cessate il fuoco a Gaza La tregua nella Striscia di Gaza si trova a un punto critico dopo che Israele ha annunciato il rinvio della liberazione di 620 prigionieri palestinesi, in risposta alle modalità di rilascio degli ostaggi da parte di Hamas. La decisione ha riacceso le tensioni tra le parti, […]

Read more

di Emanuela Ricci Il presidente Donald Trump ha apparentemente fatto un passo indietro rispetto alla sua proposta di trasferire permanentemente circa due milioni di palestinesi dalla Striscia di Gaza verso altri paesi del Medio Oriente, per poi permettere agli Stati Uniti di prendere il controllo del territorio e trasformarlo nella “Riviera del Medio Oriente”. All’inizio […]

Read more

Nel pomeriggio di oggi, un uomo è stato gravemente ferito in un attacco a coltellate avvenuto tra l’ambasciata americana e il Memoriale dell’Olocausto nel quartiere Mitte di Berlino. Secondo quanto riportato dalla Bild, la polizia ha isolato l’area circostante la scena del crimine, ma al momento non emergono collegamenti diretti con l’ambasciata o il memoriale. […]

Read more

L’attacco dei ribelli dell’M23, sostenuti dal Ruanda, ha riportato il conflitto a una nuova intensità, minacciando non solo la sicurezza delle grandi città come Goma e Bukavu, ma anche l’equilibrio stesso del Paese. In un’impennata di violenza, i ribelli hanno preso il controllo di Bukavu, e ora puntano con decisione verso Lubero e Uvira, città […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il conflitto in Ucraina, ormai giunto al suo terzo anno, si configura non solo come una tragedia umanitaria di dimensioni devastanti, ma anche come uno scenario dove si intrecciano interessi geopolitici e economici di rilevanza globale. La guerra, infatti, non si svolge esclusivamente su un piano politico e territoriale, ma si […]

Read more

La Commissione Elettorale Centrale del Kosovo ha pubblicato oggi i risultati definitivi delle elezioni parlamentari tenutesi il 9 febbraio scorso. Il partito del primo ministro uscente Albin Kurti, Vetevendosje (VV), ha ottenuto il 40,80% dei voti, confermandosi la forza politica più votata nel Paese. Tuttavia, questo risultato rappresenta un calo rispetto al 50,2% ottenuto nelle […]

Read more

di Aniello Fasano “Un dittatore mai eletto, un comico mediocre” questo il post su Thruth del Presidente americano. Da quanto afferma Trump il presidente ucraino  “rifiuta di indire elezioni, è molto giù nei sondaggi elettorali e l’unica cosa in cui è stato bravo è l’aver suonato Biden come un violino”. Sembra una presa di posizione drastica […]

Read more

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha duramente attaccato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, definendolo “un dittatore mai eletto” e “un comico mediocre” che è riuscito a ottenere centinaia di miliardi di dollari dagli Stati Uniti per una guerra “che non avrebbe mai vinto”. Trump ha inoltre accusato Zelensky di rifiutare nuove elezioni, di […]

Read more

Colloqui Usa Russia per l’Ucraina, ma il summit tra Trump e Putin resta un’incognita di Antonio Adriano Giancane Un incontro di alto livello tra le delegazioni degli Stati Uniti e della Russia si è svolto oggi a Riad, capitale dell’Arabia Saudita, in un clima di crescente pressione internazionale per trovare una soluzione al conflitto in […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane L’Europa si trova oggi di fronte a un momento cruciale, segnato da una crisi geopolitica che sembra mettere in discussione il suo ruolo sul palcoscenico internazionale. La recente telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, che ha segnato un’inattesa ripresa del dialogo tra Stati Uniti e Russia, ha gettato ombre sul […]

Read more

di Aniello Fasano L’invio di truppe di peacekeeping sul territorio ucraino sembra dividere i paesi europei, creando incertezze e malumori anche oltreoceano. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov ha affermato che “gli europei stanno parlando molto di contingenti di peacekeeping. Questo è certamente vero. Ma tutti noi conosciamo le regole per l’impiego di contingenti di […]

Read more

L’offensiva dell’M23 conquista Bukavu e mette a rischio la stabilità regionale di Antonio Adriano Giancane La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è di nuovo sull’orlo del baratro. Venerdì scorso, il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, ha conquistato Bukavu, la capitale della provincia del Sud Kivu, segnando una tappa decisiva nella sua avanzata nell’est del […]

Read more

Unità e forza per garantire un ruolo nel nuovo equilibrio mondiale di Antonio Adriano Giancane La recente crisi in Ucraina e gli sviluppi geopolitici legati alla guerra hanno messo in evidenza un punto cruciale per il futuro dell’Europa: la necessità di crescere come attore unificato per ottenere un ruolo centrale nella costruzione di un nuovo […]

Read more

Il premier britannico Keir Starmer e il segretario generale della NATO, Mark Rutte, parteciperanno al vertice straordinario dei capi di Stato e di governo europei sull’Ucraina, convocato a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron. Il vertice è stato organizzato in seguito a quanto emerso dalla recente Conferenza sulla sicurezza di Monaco e ha come obiettivo […]

Read more

Meloni si prepara a portare al tavolo europeo un messaggio chiaro: dialogare e mantenere l’unità sono essenziali per non essere esclusi dai negoziati internazionali. Con il mondo in rapida trasformazione, l’Europa deve essere pronta a giocare un ruolo attivo e coeso, evitando divisioni interne e cercando di sfruttare ogni occasione per rafforzare la propria posizione […]

Read more

Si apre oggi a Monaco la sessantunesima edizione della Conferenza sulla Sicurezza, un evento tradizionale che quest’anno assume un’importanza cruciale per il futuro dell’Ucraina. La conferenza coincide con un’accelerazione improvvisa dei colloqui diplomatici tra Stati Uniti, Russia e Ucraina. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato ottimismo dopo una recente telefonata con l’omologo […]

Read more

Donald Trump e Vladimir Putin hanno intensificato i contatti diplomatici nelle ultime 24 ore, culminando in una telefonata durata un’ora e mezza, durante la quale hanno deciso di avviare immediatamente i negoziati per una possibile soluzione al conflitto in Ucraina. Entrambi i leader si sono detti fiduciosi riguardo al successo dei colloqui. Trump ha definito […]

Read more

Continuano gli annunci ad effetto del presidente americano Donald Trump, sembra un fiume in piena: ogni giorno firma nuovi ordini esecutivi e lancia proposte limite per dirimere le questioni internazionali. Dalla riviera al posto di Gaza ai dazi “diffusi” ora parla di un’Ucraina russa, con la possibilità di estrarre dal sottosuolo di Kiev nella parte […]

Read more

Israele avrebbe dovuto completare il ritiro dal Libano meridionale entro il 18 febbraio 2025, secondo l’accordo di cessate il fuoco. Tuttavia, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha espresso preoccupazioni riguardo all’efficacia del dispiegamento dell’esercito libanese nel prevenire la riorganizzazione di Hezbollah lungo la zona di confine. Di conseguenza, Netanyahu ha chiesto al presidente degli Stati […]

Read more

La NATO si prepara a un significativo incremento della spesa militare, con l’obiettivo di raggiungere almeno il 3,6% del PIL entro il 2044. Questa cifra rappresenta la soglia minima necessaria per garantire l’adeguamento delle capacità difensive dell’Alleanza, in risposta alle esigenze strategiche emerse dopo l’invasione dell’Ucraina. Il calcolo si basa sull’aggregato delle necessità militari di […]

Read more

Non ci sarà alcuna “fase due” nell’accordo per il cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Secondo i media israeliani, la delegazione inviata da Benjamin Netanyahu in Qatar non ha ricevuto un vero mandato per negoziare, rendendo di fatto l’iniziativa una mera formalità. Il quotidiano Haaretz, citando fonti interne, ha definito la missione “una messa […]

Read more

L’annuncio di Donald Trump riguardo alla possibilità di un presidio statunitense diretto nel Mediterraneo ha implicazioni significative per gli equilibri geopolitici e geoeconomici della regione, con un impatto diretto anche sull’Italia. Sebbene i dettagli siano ancora vaghi, la proposta è accolta con favore da alcuni alleati, mentre incontra l’opposizione degli Stati islamici, di alcuni Paesi […]

Read more

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato di aver avuto conversazioni telefoniche con il presidente russo, Vladimir Putin, nel tentativo di negoziare la fine della guerra in Ucraina. In un’intervista esclusiva a bordo dell’Air Force One, riportata dal New York Post, Trump ha affermato che Putin desidera porre fine al conflitto per fermare […]

Read more

Diverse migliaia di iraniani sono giunti da tutta Europa per radunarsi a Parigi sabato, chiedendo ai leader mondiali di esercitare maggiori pressioni sui clericali al potere nella Repubblica islamica. “Invece di placare i mullah, (la comunità internazionale) dovrebbe stare dalla parte del popolo iraniano“, ha dichiarato Maryam Radjavi, presidente del Consiglio Nazionale della Resistenza dell’Iran […]

Read more

Gli Stati baltici hanno avviato il processo di disconnessione dalla rete energetica controllata da Mosca, segnando un passo significativo verso l’indipendenza energetica. L’operatore di rete statale lituano Litgrid ha confermato che la Lituania ha iniziato la separazione alle 06:00 ora locale, con Estonia e Lettonia che dovrebbero seguire entro le 07:00 GMT. Dopo la disconnessione, […]

Read more

Settantanove Paesi hanno espresso sostegno alla Corte penale internazionale (CPI), opponendosi alle sanzioni imposte dagli Stati Uniti, ma l’Italia ha deciso di non firmare la dichiarazione congiunta. Tra i firmatari figurano nazioni come Germania, Francia, Gran Bretagna e Canada, mentre, oltre all’Italia, anche il Giappone e l’Ungheria hanno scelto di non aderire. La decisione di […]

Read more

di Aniello Fasano Putin e tutti i leader russi che nel 2022 invasero militarmente  l’Ucraina saranno processati per il “crimine di aggressione”. Una coalizione di 38 Paesi, tra cui tutti i membri dell’Unione Europea, ha annunciato importanti progressi per istituire un tribunale speciale per esprimersi sul reato di  “crimine di aggressione” commesso dai leader politici e militari […]

Read more

Il recente cambio al vertice di Roskosmos, l’agenzia spaziale russa, segna un momento decisivo nella corsa della Russia per riaffermarsi come potenza spaziale autonoma. Dopo due anni e mezzo di leadership, Yuri Borisov è stato sostituito da Dmitry Bakanov, un esperto con un forte legame con i settori delle comunicazioni satellitari e dei trasporti. Questo […]

Read more

Il Sud-Est asiatico sta vivendo un periodo di crescente centralità economica e geopolitica, con l’ASEAN destinata a diventare la quarta economia mondiale entro il 2030. La regione sta approfittando delle dinamiche della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, attirando investimenti grazie ai suoi costi competitivi. Tuttavia, le sfide restano, soprattutto per quanto riguarda l’estrazione […]

Read more

La prossima settimana, durante la Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, l’amministrazione del Presidente Donald Trump potrebbe presentare un piano atteso per porre fine al conflitto tra Ucraina e Russia. Secondo fonti anonime citate da Bloomberg, il rappresentante speciale di Trump per l’Ucraina, Keith Kellogg, illustrerà la proposta durante l’evento.  Il piano prevede un possibile congelamento […]

Read more

Le milizie M23, supportate da truppe ruandesi, hanno lanciato una nuova offensiva nell’est della Repubblica Democratica del Congo, conquistando la città mineraria di Nyabibwe, nella provincia del Sud Kivu. Secondo fonti umanitarie e di sicurezza, all’alba sono iniziati intensi combattimenti contro le forze armate congolesi.  Questa offensiva segue la presa di Goma, capoluogo del Nord […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La fine del regime di Bashar al-Assad in Siria segna una svolta fondamentale non solo per il popolo siriano, ma anche per le potenze internazionali che hanno appoggiato il presidente deposto. La Russia, uno dei principali alleati di Assad, si trova ora di fronte a un’importante decisione riguardo alla sua presenza […]

Read more

Mentre la comunità internazionale guarda con preoccupazione alla situazione nella Striscia di Gaza, i negoziati per una tregua definitiva tra Israele e Hamas si trovano in una fase critica, segnata da tensioni e accuse reciproche. La seconda fase del processo negoziale, prevista dall’accordo di cessate il fuoco, avrebbe dovuto iniziare il 16° giorno di cessate […]

Read more

Il conflitto che insanguina l’est della Repubblica Democratica del Congo, legato al controllo delle terre rare e al traffico di minerali strategici per le tecnologie occidentali, conosce una tregua temporanea. I ribelli dell’M23, sostenuti dal Ruanda, hanno annunciato un cessate il fuoco unilaterale per motivi umanitari a partire da domani. La mossa precede un incontro […]

Read more

La risposta di Pechino ai nuovi dazi imposti da Donald Trump sui prodotti cinesi importati negli Stati Uniti è arrivata tempestiva, ma non senza sfumature. Le contromisure cinesi, pur evidenziando la volontà di difendere gli interessi nazionali, appaiono più simboliche che effettive, secondo molti analisti. Sebbene abbiano colpito settori strategici come l’energia, l’automotive e le […]

Read more

di Aniello Fasano Il Presidente americano punta direttamente al “tesoro” ucraino per riprendere le spedizioni di armi, targate Usa. Durante una conferenza stampa nello studio ovale Trump ha chiesto di barattare gli aiuti militari con la consegna di ingenti quantitativi di terre rare prese direttamente dal sottosuolo ucraino. Nel dettaglio, Trump chiede che Kiev offra […]

Read more

Il presidente Donald Trump ha dichiarato poche ora fa che gli americani potrebbero avvertire un impatto economico a causa delle tariffe imposte ai principali partner commerciali, ma ha anche ribadito che il sacrificio è necessario per tutelare gli interessi degli Stati Uniti. Sabato, il presidente ha dato il via libera a nuove tariffe del 25% […]

Read more

di Aniello Fasano. É stata inaugurata a Shanghai la prima base cinese dedicata all’addestramento di robot umanoidi. Il Kylin Training Ground, gestito dal National and Local Co-Built Humanoid Robotics Innovation Center, può addestrare più di 100 robot contemporaneamente con l’obiettivo di addestrare più di 1.000 robot generici umanoidi entro il 2027. Il centro mira a […]

Read more

Di fronte alla violenza silenziosa dei droni, la vita quotidiana diventa un atto di coraggio di Antonio Adriano Giancane Kherson, città ucraina martoriata dalla guerra, secondo quanto riportato sul “Times” può essere considerata oggi il simbolo di una brutalità moderna che non lascia scampo nemmeno nelle attività più banali della vita quotidiana. Liberata dall’occupazione russa […]

Read more

Panama cerca di bilanciare il rapporto con Washington, senza alimentare il confronto diretto con la Cina. L’obiettivo del governo panamense sembra essere quello di mantenere il controllo nazionale sul Canale, assicurandosi nel contempo il sostegno economico americano per evitare di cadere completamente sotto l’influenza cinese di Andrea Pinto ll presidente di Panama, José Raúl Mulino, […]

Read more

Ahmad Sharaa, meglio conosciuto come Abu Muhammad Jolani, ha dichiarato la sua volontà di coinvolgere “tutti i siriani” nella costruzione di una “nuova Siria”, presentando un’agenda politica e istituzionale che punta a trasformare il Paese dopo oltre un decennio di guerra. “Non vi parlo da governante ma da servitore della patria”, ha affermato il leader […]

Read more

L’incidente aereo sul fiume Potomac ha scosso profondamente la comunità del pattinaggio artistico e il pubblico internazionale. Un volo dell’American Airlines con 60 passeggeri e quattro membri dell’equipaggio è entrato in collisione con un elicottero militare Blackhawk dell’esercito americano che stava effettuando un volo di addestramento a bassa quota, precipitando nelle gelide acque del Potomac. […]

Read more

Nel febbraio 2025, un gruppo di soldati filippini prenderà parte a un addestramento con il sistema missilistico statunitense a medio raggio Typhon, nell’ambito di esercitazioni congiunte con le forze armate degli Stati Uniti. L’annuncio, fatto dal portavoce dell’esercito delle Filippine, Louie Dema-ala, conferma l’intensificarsi della cooperazione militare tra Manila e Washington in un periodo di […]

Read more

La guerra in Ucraina, iniziata nel 2022 con l’invasione russa, continua a rappresentare una delle crisi geopolitiche più complesse e devastanti del nostro tempo. Decine di migliaia di vite sono state perse, intere città sono state ridotte in macerie e milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle proprie case. La comunità internazionale ha […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La Striscia di Gaza rimane una delle aree più turbolente e sofferenti del panorama geopolitico internazionale. Da decenni, il conflitto tra Israele e Palestina ha reso questa regione un epicentro di tensioni, guerre e crisi umanitarie. Le ripetute escalation militari, le divisioni politiche interne e l’assenza di un vero processo di […]

Read more

La stabilità politica in Africa è da sempre una sfida complessa. Il continente è stato segnato da conflitti interni, guerre civili e tensioni etniche che spesso sfociano in violenze armate. Le fragili istituzioni statali, le interferenze straniere e la competizione per le risorse naturali hanno reso difficile il consolidamento di una pace duratura. La Repubblica Democratica […]

Read more

Il governo danese ha annunciato un investimento di 14,6 miliardi di corone (circa 1,95 miliardi di euro) per rafforzare la sicurezza nell’Artico e nel Nord Atlantico. Questo piano prevede l’acquisizione di tre nuove navi artiche, due droni a lungo raggio e il potenziamento delle capacità satellitari per migliorare la sorveglianza nella regione. Il ministro della […]

Read more

La Lega Araba ha lanciato un monito contro i “tentativi di sradicare i palestinesi dalla loro terra”, in risposta alle recenti dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump. Il leader americano ha suggerito l’idea di “ripulire” la Striscia di Gaza e trasferire la sua popolazione in Egitto e Giordania, suscitando un’ondata di critiche e preoccupazioni a […]

Read more

di Aniello Fasano Aleksander Lukashenko è stato rieletto Presidente della Bielorussia per il suo settimo mandato consecutivo, superando di gran lunga l’80% delle preferenze, secondo gli exit poll pubblicati dall’agenzia russa Tass. L’opposizione bielorussa e l’Unione Europea le definiscono come una “elezioni farsa”. Lukashenko, ancora prima della rielezione, aveva dichiarato che “la Bielorussia è una […]

Read more

Nonostante Donald Trump abbia promesso di non avviare nuove guerre, ha ribadito con fermezza che gli Stati Uniti non permetteranno mai all’Iran di diventare una potenza nucleare. Le trattative sull’accordo sul nucleare iraniano, il JCPOA, sembravano ormai morte, compromesse dalle violazioni di Teheran e dalla decisione di Trump di ritirarsi dall’accordo nel 2018. Tuttavia, con […]

Read more

Mentre Cina e Russia continuano a espandere la loro presenza nell’Artico, la Groenlandia sembra essere diventata un nuovo campo di battaglia geopolitico, con Trump determinato a garantirne il controllo per motivi di “sicurezza nazionale”, ma anche per prosperità economica di Francesco Matera Donald Trump ha ribadito con forza la sua intenzione di acquisire la Groenlandia […]

Read more

La Casa Bianca ha intensificato le operazioni di espulsione dei migranti irregolari dagli Stati Uniti, un’iniziativa fortemente voluta dal presidente Trump per rafforzare il controllo delle frontiere e mandare un messaggio forte a chi tenta di entrare illegalmente nel Paese. E’ strano come i migranti irregolari per anni erano comunque considerati una fonte per la […]

Read more

Sarebbero queste le condizioni del capo del Cremlino oltre alla smilitarizzazione del Paese e alle regioni occupate del Donbass. Il Cremlino non si scompone davanti alla minaccia di Donald Trump di aumentare “tasse, dazi e sanzioni se non verrà raggiunto un accordo” di Aniello Fasano La rinuncia dell’Ucraina ad entrare nella Nato è per la […]

Read more

di Paolo Giordani  Sapevamo che Trump è Trump, e che il suo secondo mandato, dopo la schiacciante vittoria, sarebbe stato diverso dal primo, però il 47simo presidente degli Stati Uniti ha impiegato poche ore per segnare, con mosse controverse e dirompenti, una netta rottura rispetto al mondo di ieri: benvenuti nel mondo di Trump. Il […]

Read more

Volodymyr Zelensky ha dichiarato ieri che, per garantire la sicurezza dell’Ucraina in caso di tregua con la Russia, sarebbe necessaria una forza di mantenimento della pace composta da almeno 200 mila militari europei. Tale contingente, secondo il presidente ucraino, dovrebbe prevenire qualsiasi nuova invasione russa e fungere da deterrente credibile. Zelensky ha sottolineato che questa […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Israele ha dato il via alla tanto annunciata operazione militare “Muro di Ferro” in Cisgiordania, concentrandosi principalmente sul campo profughi di Jenin, uno dei 19 insediamenti palestinesi che risalgono alla creazione dello Stato israeliano nel 1948. La missione, lanciata all’alba di oggi, è stata descritta dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu […]

Read more

Gli Stati Uniti si ritirano dall’Organizzazione Mondiale per la Sanita’ e dagli accordi di Parigi sul clima, grazia o scarcerazione per i rivoltosi del 6 gennaio 2021, il Golfo del Messico che diventa ‘Golfo d’America’, colpo di spugna su decine di provvedimenti dell’amministrazione Biden, con Cuba che torna nella lista degli Stati sponsor del terrorismo […]

Read more

Donald Trump ha giurato come 47esimo presidente degli Stati Uniti nella Rotonda del Capitol, l’evento ha segnato il ritorno del tycoon alla guida del Paese, promettendo una “nuova età dell’oro” in un discorso di venti minuti, interrotto più volte da applausi e ovazioni. “Sono stato salvato da Dio per rendere l’America di nuovo grande”, ha […]

Read more

Domenica scorsa, per la prima volta in oltre 13 mesi, la guerra di Gaza ha visto una tregua ufficiale di Antonio Adriano Giancane La notizia ha scatenato reazioni contrastanti da entrambe le parti del conflitto: i residenti palestinesi nella Striscia di Gaza hanno celebrato il cessate il fuoco per le strade, mentre in Israele la […]

Read more

Donald Trump ha tenuto il suo ultimo comizio da presidente eletto alla Capital One Arena di Washington, accolto da un’ovazione da parte di 20.000 sostenitori. Durante il discorso ha dichiarato che gli Stati Uniti “riprenderanno il Paese” e ha promesso di combattere per il popolo americano ogni giorno del suo mandato. Ha definito la situazione […]

Read more

L’icona della protesta bielorussa è caduta a Bakhmut, la mattina dopo il suo ventiquattresimo compleanno. Su X il ricordo e le condoglianze di Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell’opposizione Bielorussa “Una perdita inimmaginabile – la piange la leader Sviatlana. Era l’icona della nostra rivoluzione. Ha dato la vita per la libertà” di Aniello Fasano La 24enne era […]

Read more

Il cessate il fuoco tra Israele e Hamas è entrato in vigore oggi alle 11:15 locali (10:15 in Italia), dopo un ritardo dovuto alla mancata comunicazione da parte di Hamas dei nomi dei primi tre ostaggi da rilasciare. Questa tregua segue 15 mesi di conflitto e prevede il rilascio di decine di ostaggi da parte […]

Read more

TikTok ha interrotto l’accesso ai suoi utenti negli Stati Uniti poco prima dell’entrata in vigore di un divieto nazionale sull’applicazione. Questo blocco è avvenuto in attesa dell’insediamento del presidente eletto Donald Trump, previsto per domani, che ha promesso una proroga di 90 giorni per riconsiderare il divieto. In risposta alla situazione, Perplexity AI, una startup […]

Read more

L’accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas, previsto per entrare in vigore alle 8:30 ora locale (le 7:30 in Italia), è stato ritardato a causa della mancata consegna, da parte di Hamas, dell’elenco degli ostaggi da liberare, come richiesto da Israele. David Barnea, capo del Mossad, ha atteso per tre ore la chiamata […]

Read more

Israele e Hamas hanno firmato un accordo che rappresenta una tregua temporanea nel conflitto che ha devastato la regione. L’intesa è stata approvata dal gabinetto di sicurezza israeliano dopo sette ore di discussioni, concluse a tarda notte. Su 32 ministri, 24 hanno votato a favore e 8 contro, inclusi i ministri di estrema destra Itamar […]

Read more

Il Progetto “smart agricolture” entra nel Piano Mattei per l’Africa con la firma di una intesa che rafforza la collaborazione esistente tra Leonardo e BF Spa per lo sviluppo agricolo e tecnologico in particolare nel continente africano. Lo ha sottoscritto oggi Fabrizio Saggio, Coordinatore della Struttura di Missione per l’attuazione del Piano Mattei della Presidenza […]

Read more

Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, durante la sua visita ufficiale a Kiev, ha ribadito l’impegno dell’Italia per la pace in Ucraina. Crosetto ha dichiarato che l’Italia sarà pronta a contribuire con un contingente in ogni situazione in cui scoppi la pace e sia necessario un intervento internazionale, auspicando un processo di tregua e […]

Read more

L’intesa prevede una tregua iniziale di 42 giorni, durante i quali saranno rilasciati gradualmente 33 ostaggi e inizierà il ritiro delle forze israeliane. Tuttavia, il percorso verso una calma duratura appare ancora complesso, con elementi del piano che restano irrisolti e tensioni che potrebbero minare la stabilità dell’accordo La tregua tra Israele e Hamas segna […]

Read more

L’Europa si riorganizza tra sfide e priorità strategiche I ministri della Difesa di Estonia, Lettonia, Lituania e Paesi Bassi si sono incontrati per preparare il terreno al vertice NATO che si terrà a giugno, con un’agenda che promette di segnare una svolta nell’assetto strategico dell’Alleanza. Al centro delle discussioni, la necessità di incrementare la spesa […]

Read more

Le trattative tra Israele e Hamas per una tregua nella Striscia di Gaza sono giunte a una fase cruciale, con un possibile accordo che potrebbe essere finalizzato entro pochi giorni. Il governo israeliano ha intensificato i suoi sforzi, informando le famiglie degli ostaggi che nelle ultime ore sono continuate le consultazioni presso l’ufficio del primo […]

Read more

Nel suo ultimo discorso di politica estera, il presidente degli Stati Uniti Biden ha tracciato un bilancio dei quattro anni della sua amministrazione, sottolineando come il paese sia riuscito a rafforzare la propria posizione globale. Parlando al Dipartimento di Stato, accolto da un applauso caloroso del segretario Antony Blinken e dei funzionari presenti, il presidente […]

Read more

Duro attacco del vicepresidente della commissione Difesa della Duma russa contro il presidente lituano Gitanas Nauseda secondo cui Kaliningrad dovrebbe essere restituita alla Lituania di Aniello Fasano Una risposta molto dura allo sfogo del Presidente lituano che aveva protestato contro la decisione delle autorità di Kaliningrad di cambiare il nome al museo dedicato al poeta lituano […]

Read more

I colloqui a Doha tra Israele e Hamas per raggiungere un accordo sugli ostaggi e un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, sembrano essere giunti a un punto cruciale. Hamas ha proposto di rimandare a fasi successive la soluzione di questioni ancora irrisolte pur di raggiungere un’intesa. Fonti vicine ai mediatori internazionali – Egitto, […]

Read more

Donald Trump non andrà in carcere né subirà altre pene per la condanna penale legata al pagamento di denaro in nero a una pornostar, ha stabilito un giudice, pur precisando che l’inaugurazione del suo mandato presidenziale il 20 gennaio non cancellerà il verdetto della giuria. Il giudice Juan Merchan ha emesso una sentenza di “scarcerazione […]

Read more

Il primo ministro danese, Mette Frederiksen, ha convocato i leader dei partiti politici per una riunione urgente che si terrà stasera, in seguito ai recenti commenti del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, sulle sue ambizioni riguardo alla Groenlandia. La convocazione arriva dopo che Trump ha sollevato nuove preoccupazioni dichiarando di non escludere un […]

Read more

Il primo ministro iracheno Mohammed Shia’ Al Sudani si è recato a Teheran per una serie di incontri con i vertici iraniani, tra cui la guida suprema Ali Khamenei e il presidente Masoud Pezeshkian. Durante le discussioni, i leader hanno affrontato temi cruciali legati alla sicurezza, alla cooperazione bilaterale e agli sviluppi regionali, tra cui […]

Read more

La Casa Bianca ha appena annunciato che il presidente Biden ha deciso di annullare il viaggio in Italia previsto per oggi, scegliendo di rimanere negli Stati Uniti per monitorare da vicino la situazione e coordinare gli sforzi federali di risposta all’emergenza. Gli incendi che stanno devastando l’area di Los Angeles continuano a causare danni su […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il gruppo BRICS, composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, si allarga con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia, la più grande economia del Sud-Est asiatico e il maggiore Stato insulare al mondo. L’annuncio è stato dato dal Brasile, attuale presidente di turno dell’alleanza nata nel 2009 per offrire un contrappeso al G7, […]

Read more

Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha rilasciato una serie di dichiarazioni durante una conferenza stampa tenutasi a Mar-a-Lago, affrontando temi cruciali di politica estera e criticando aspramente le decisioni prese dall’amministrazione Biden negli ultimi anni. Trump ha espresso forti preoccupazioni riguardo alla guerra in Ucraina, definendola “una guerra molto brutta” e avvertendo […]

Read more

La crisi politica ed economica in Venezuela continua a catturare l’attenzione globale, con il regime di Nicolás Maduro al centro di una controversia che sta segnando profondamente il futuro del Paese e dell’intero emisfero occidentale. La settimana corrente potrebbe essere cruciale, con la leader dell’opposizione María Corina Machado che annuncia il suo ritorno sulla scena […]

Read more

Un terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito le pendici settentrionali dell’Himalaya vicino a una delle città più sacre del Tibet, causando almeno 53 morti e 62 feriti. L’evento sismico, avvenuto martedì alle 9:05 ora locale (01:05 GMT), ha avuto il suo epicentro a Tingri, una contea rurale cinese nota come porta d’accesso settentrionale alla regione […]

Read more

Ieri il Primo Ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato che si dimetterà da leader del Partito Liberale dopo nove anni al potere, ma rimarrà in carica fino a quando il partito non sceglierà un successore. Trudeau, sotto forte pressione da parte dei legislatori liberali a causa di sondaggi che indicano una pesante sconfitta del partito […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Dopo più di un decennio di devastante guerra civile e la caduta del regime di Bashar al-Assad, la Siria si trova ad affrontare un momento cruciale della sua storia. Conosciuta come il “cuore dell’Arabia” per il suo ruolo strategico nel Levante e nel mondo arabo, il Paese è ora chiamato a […]

Read more

A Gaza, le vite dei civili sono stravolte da una guerra che sembra non trovare soluzione, mentre i leader delle due parti rimangono bloccati in un’impasse diplomatica. Nonostante mesi di negoziati e mediazioni condotte da attori internazionali, le prospettive di un accordo per porre fine alle ostilità e garantire la liberazione degli ostaggi rimangono incerte. […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La fine del regime di Bashar al-Assad in Siria rappresenta uno dei capitoli più inattesi e significativi della politica mediorientale degli ultimi anni. L’evento ha sorpreso molti analisti, nonostante la crisi interna e regionale che aveva progressivamente indebolito il presidente siriano e il suo esercito. Il collasso del regime di Assad, […]

Read more

L’Europa si prepara a gestire l’assenza di una delle principali vie di fornitura di gas in un inverno già segnato da tensioni energetiche di Antonio Adriano Giancane L’accordo sul transito del gas russo attraverso l’Ucraina, in scadenza il 31 dicembre, non è stato rinnovato, segnando la fine di un’era per le forniture energetiche europee. La […]

Read more

Un Tesla Cybertruck è esploso davanti all’ingresso del Trump International Hotel a Las Vegas, causando la morte di una persona e il ferimento di altre sette. L’incidente è avvenuto nella mattinata di oggi , intorno alle 8:40, nell’area del parcheggio dell’hotel. Le autorità locali, tra cui il Dipartimento di Polizia Metropolitana di Las Vegas e […]

Read more

Un drammatico evento ha sconvolto il Montenegro: una sparatoria in un ristorante della cittadina di Cetinje ha causato almeno sette morti, mentre altre quattro persone sono rimaste gravemente ferite. La polizia ha confermato ufficialmente quattro vittime, ma le indagini sono ancora in corso per chiarire la portata della tragedia. Secondo le prime ricostruzioni, l’aggressore, identificato […]

Read more

Nelle prime ore del 1° gennaio 2025, un grave attacco ha scosso il quartiere francese di New Orleans. Un veicolo ha travolto una folla di persone che festeggiavano il Capodanno in Bourbon Street, causando almeno 10 morti e 30 feriti. Secondo testimoni oculari, l’auto ha accelerato verso la folla intorno alle 3:15 del mattino, all’incrocio […]

Read more

Lunedì, Russia e Ucraina hanno portato a termine uno scambio di oltre 300 prigionieri di guerra, un gesto significativo in un conflitto che ormai dura da quasi tre anni. L’accordo, mediato dagli Emirati Arabi Uniti, ha visto Kyiv accogliere 189 persone, tra cui soldati, guardie di frontiera e civili, alcuni dei quali erano stati catturati […]

Read more

L’incidente che ha coinvolto un volo passeggeri dell’Azerbaijan Airlines, precipitato in Kazakistan il 25 dicembre, si sta trasformando in un caso diplomatico di rilevanza internazionale. Mentre il presidente azero Ilham Aliyev accusa Mosca di aver “abbattuto” l’aereo, la Russia, attraverso Vladimir Putin, ha adottato una posizione insolitamente aperta, pur evitando di ammettere pienamente le responsabilità. […]

Read more

La transizione politica in Siria, avviata con il rovesciamento del regime di Bashar al-Assad, rappresenta una delle sfide più complesse e divisive nella storia recente del Medio Oriente. La nuova amministrazione, insediatasi in un contesto frammentato e segnato da profonde ferite, ha dichiarato il suo impegno a ristabilire l’ordine e la sicurezza, ma i metodi […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Negli ultimi decenni, la Cina ha intrapreso una straordinaria espansione del proprio potere militare, evolvendosi da forza regionale a una delle principali potenze globali. Questa trasformazione è il risultato di una strategia mirata a modernizzare le forze armate, potenziare le capacità tecnologiche e consolidare la propria influenza geopolitica. Investimenti massicci in […]

Read more

La Cina ha varato la più grande nave d’assalto anfibia del mondo, rafforzando ulteriormente il proprio potenziale militare in un periodo di crescenti tensioni geopolitiche con gli Stati Uniti. Questa nave combina le caratteristiche dei mezzi da sbarco anfibi, progettati per trasportare e supportare forze d’invasione, con quelle di una portaerei, incrementando significativamente la capacità […]

Read more

Mercoledì, il volo J2-8243 della Azerbaijan Airlines, un Embraer ERJ-190, si è schiantato nei pressi della città di Aktau, in Kazakistan, provocando la morte di 38 persone tra passeggeri ed equipaggio. L’aereo era partito dalla capitale azera, Baku, con destinazione Grozny, nella regione russa della Cecenia. Tuttavia, dopo aver deviato dalla sua rotta originale, il […]

Read more

Il cargo russo Ursa Major è affondato nel Mar Mediterraneo tra Spagna e Algeria a seguito di un’esplosione nella sala macchine. Dei 16 membri dell’equipaggio, 14 sono stati tratti in salvo e trasferiti a Cartagena, in Spagna, mentre due risultano ancora dispersi. L’armatore della nave, Oboronlogistika, ha dichiarato che l’incidente è stato causato da un […]

Read more

Natale sotto le bombe: blackout, rifugi e distruzione di Antonio Adriano Giancane Nella mattinata del giorno di Natale, la guerra in Ucraina ha vissuto un nuovo capitolo drammatico. Il ministero della Difesa russo ha confermato di aver lanciato un massiccio attacco contro le infrastrutture energetiche ucraine. Secondo quanto dichiarato da Mosca, le operazioni hanno avuto […]

Read more

Nel Regno Unito, oltre 10.000 tra marinai, soldati e aviatori sono stati dichiarati inidonei al combattimento per motivi medici. Questa cifra rappresenta circa un quinto delle Forze armate regolari britanniche. Inoltre, quasi 15.000 militari sono considerati idonei solo per missioni che soddisfano specifici criteri, come operazioni in ambienti con temperature moderate o in assenza di […]

Read more

La Danimarca ha annunciato un significativo incremento delle spese militari per rafforzare la sicurezza della Groenlandia, prevedendo un investimento di circa 2 miliardi di euro. Il ministro della Difesa danese, Troels Lund Poulsen, ha dichiarato che questo piano mira a potenziare la presenza danese nell’Artico, includendo l’acquisizione di nuove unità navali, droni a lungo raggio […]

Read more

Un’esplosione seguita da un incendio ha devastato un centro commerciale a Vladikavkaz, in Ossezia del Nord, causando la morte di una donna e il ferimento di due persone. L’incidente si è verificato quando all’interno della struttura erano presenti solo membri del personale, dato che il centro commerciale era chiuso al pubblico al momento della deflagrazione. […]

Read more

Almeno 46 persone, tra cui molte donne e bambini, sono rimaste uccise in una serie di attacchi aerei condotti dall’aviazione pakistana nel distretto di Barmal, nella provincia di Paktika, nell’Afghanistan orientale. Sei persone sono rimaste ferite, secondo quanto riferito dal portavoce del governo talebano Zabihullah Mujahid. Il Ministero della Difesa afghano ha condannato gli attacchi […]

Read more

La nave cargo russa Ursa Major, inviata da Mosca per evacuare armi ed equipaggiamenti dalla Siria, sta affrontando una grave emergenza nel Mediterraneo. Secondo quanto riportato dai siti di monitoraggio marittimo, l’imbarcazione ha subito un guasto al tubo del carburante del motore principale, che ha compromesso la sua capacità di manovra, lasciandola alla deriva al […]

Read more

Con l’avvicinarsi del Natale, il panorama politico internazionale è in attesa delle prime mosse in politica estera del neo eletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Durante un evento a Phoenix, in Arizona, Trump ha espresso l’intenzione di porre rapidamente fine al conflitto in Ucraina, annunciando un imminente incontro con il presidente russo Vladimir Putin. […]

Read more

Una pioggia di missili russi ha colpito Kiev e alcune missioni diplomatiche facendo diverse vittime. La Federazione Russa comunica che l’attacco è una risposta ai missili Atacms lanciati dagli ucraini mentre Bruxelles definisce l’attacco alle Ambasciate un “barbaro attacco” di Aniello Fasano Diplomatici ucraini hanno dichiarato che sei missioni diplomatiche  a Kiev sono state danneggiate dall’attacco […]

Read more

L’Europa si trova a un bivio: insistere sulla via militare per rafforzare la posizione ucraina o accelerare verso una soluzione diplomatica che, al momento, appare fragile e controversa. Il rischio, però, è che le esitazioni europee e l’incertezza americana compromettano l’unità e la forza del fronte occidentale, proprio nel momento più delicato del conflitto Zelensky […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La caduta del regime di Bashar al-Assad segna una svolta epocale nella storia della Siria, aprendo la strada a scenari che potrebbero trasformare radicalmente non solo il paese, ma anche l’intero Medio Oriente. Dopo decenni di dominio autoritario, la Siria si trova ora di fronte a un bivio: le possibilità di […]

Read more

di Andrea Pinto L’Europa si trova di fronte a una svolta nella gestione della guerra in Ucraina, complice la crescente incertezza sul futuro ruolo degli Stati Uniti. Il possibile ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha accelerato la necessità per il Vecchio Continente di elaborare una strategia autonoma, nell’eventualità di un disimpegno progressivo di […]

Read more

Mosca sposta forze e armamenti verso la Libia, puntando a consolidare la propria presenza nel Mediterraneo centrale e in Africa Il Cremlino appare determinato a mantenere la propria presenza nelle basi militari di Tartus e Hmeimim in Siria, ma allo stesso tempo è pronto a un riassetto strategico nel Mediterraneo. La situazione non dipende unicamente […]

Read more

La caduta di Bashar al-Assad è stata attribuita a un “piano congiunto americano e sionista, e con il ruolo di un Paese vicino alla Siria”, la Turchia. L’ayatollah Ali Khamenei, osservando il cosiddetto Asse della Resistenza sfaldarsi a Gaza, in Libano e ora in Siria, ha puntato il dito contro Israele e Stati Uniti, ritenendoli […]

Read more

Le tensioni nello Stretto di Taiwan continuano a rappresentare uno dei nodi più critici delle dinamiche geopolitiche globali, con il rischio crescente di una escalation militare in grado di coinvolgere direttamente le principali potenze mondiali di Francesco Matera Decine di navi da guerra cinesi, supportate da unità della guardia costiera, hanno simulato attacchi contro navi […]

Read more

Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti, ha commentato la fuga di Assad su Truth Social, affermando che il presidente siriano “ha perso il sostegno del suo protettore russo“. Trump ha accusato Vladimir Putin di aver abbandonato la Siria per concentrarsi sulla guerra in Ucraina, dove le forze russe starebbero subendo perdite devastanti. “La Russia […]

Read more

La nomina di Rimtalba Jean Emmanuel Ouedraogo rappresenta un cambio di rotta significativo nel governo del Burkina Faso, ma lascia ancora aperti interrogativi sulla direzione politica del Paese e sulla gestione della crisi jihadista. La comunità internazionale osserva con attenzione, mentre il Burkina Faso, insieme ai partner dell’AES, cerca di definire un nuovo equilibrio regionale […]

Read more

Il regime di Bashar al-Assad in Siria cadrà in pochi giorni. E’ l’analisi di cinque alti funzionari americani alla Cnn. “Probabilmente entro il prossimo fine settimana il regime di Assad avrà perso ogni parvenza di potere“, ha sottolineato una delle fonti precisando che “l‘unica cosa che potrebbe fermare l’avanzata dei ribelli sarebbe un colpo di […]

Read more

I ribelli avanzano verso Damasco, si susseguono le voci della fuga di Bashar al Assad a Mosca o a Teheran, segnando così l’inevitabile caduta di un regime che ha retto per circa un quarto di secolo. La Siria, al di là della retorica, è stata lasciata al suo destino, sia dalla Russia che dall’Iran. Mosca […]

Read more

La polizia antisommossa usa cannoni ad acqua, gas lacrimogeni e proiettili di gomma contro i manifestanti, che a loro volta erige barricate a cui poi danno fuoco di Aniello Fasano A un mese dalla contestata vittoria elettorale dei filorussi, migliaia di persone a Tiblisi scendono da più di una settimana in piazza contro la decisione […]

Read more

Il futuro politico della Francia appare incerto, con un presidente determinato a proseguire il suo mandato ma costretto a navigare tra difficoltà crescenti e pressioni provenienti da tutte le parti dello spettro politico di Andrea Pinto In Francia, la caduta del governo guidato da Michel Barnier ha aperto una nuova crisi politica e istituzionale. Dopo […]

Read more

La crisi politica in Francia culmina con la caduta del governo del premier Michel Barnier, sfiduciato dall’Assemblea Nazionale a seguito di una mozione presentata dalla sinistra del Nouveau Front Populaire e appoggiata dall’estrema destra di Marine Le Pen. Il governo Barnier, in carica da meno di tre mesi dopo le elezioni legislative anticipate della scorsa […]

Read more

di Andrea Pinto La Russia ha mostrato i muscoli nel Mediterraneo orientale con una serie di esercitazioni navali e missilistiche al largo della Siria, una mossa che sembra voler rispondere all’avanzata dei ribelli siriani e al rischio di perdere le posizioni strategiche nella regione. Le operazioni, condotte da tre fregate, un sommergibile e altre unità […]

Read more

In Corea del Sud, un evento inaspettato ha portato maggioranza e opposizione a convergere su una posizione comune: la richiesta di dimissioni del presidente Yoon Suk-yeol. L’episodio ha avuto origine dalla controversa dichiarazione di legge marziale, annunciata e poi ritirata in poche ore, che ha generato un clima di crisi istituzionale e politica. Nonostante le […]

Read more

L’espansione delle infrastrutture militari e la demolizione di oltre 600 edifici propendono per una sola strategia, quella di consolidare un controllo a lungo termine sulla Striscia di Gaza. Il corridoio Netzarim divide l’enclave e impedisce ai palestinesi sfollati di tornare a nord. Negli ultimi mesi, l’esercito israeliano ha rafforzato la sua presenza nella parte centrale […]

Read more

di Emanuela Ricci Il Medio Oriente divente sempre più centrale nel novero delle tensioni internazionali, con una molteplicità di attori che si confrontano su più fronti. Dai recenti sviluppi in Siria, dove le forze ribelli hanno lanciato una massiccia offensiva contro il regime di Bashar al-Assad, alla guerra tra Israele e le milizie filo-iraniane in […]

Read more

Kiev spinge per un invito nell’Alleanza Atlantica e propone concessioni per un cessate il fuoco. Sul terreno, l’escalation militare riaccende i timori per la centrale di Zaporizhzhia e il coinvolgimento della Corea del Nord L’Ucraina intensifica la pressione diplomatica per assicurarsi un invito nell’Alleanza Atlantica entro il 2025, con l’obiettivo di raggiungere un cessate il […]

Read more

Dopo l’entrata in vigore della tregua la scorsa settimana, il confine tra Israele e Libano rimane un teatro di scontri a bassa intensità, nonostante la sospensione dei massicci attacchi missilistici. L’esercito israeliano (IDF) ha accusato Hezbollah di ripetute violazioni dell’accordo, rispondendo con azioni mirate. Sabato, l’aviazione israeliana ha colpito un veicolo carico di armi, tra […]

Read more

Un sabotaggio a un’infrastruttura critica nel nord del Kosovo riaccende lo scontro tra Pristina e Belgrado. La comunità internazionale interviene, ma le accuse reciproche complicano il dialogo regionale La sera del 29 novembre 2024, un’esplosione ha colpito un importante canale di alimentazione idrica ed elettrica nel comune di Zubin Potok, situato nel nord del Kosovo […]

Read more

La guerra civile siriana, iniziata nel 2011, ha raggiunto un nuovo punto di svolta con la caduta di due città strategiche, Aleppo e Saraqib, nelle mani dei ribelli sostenuti dalla Turchia. Questo sviluppo segna un duro colpo per il governo di Bashar al-Assad e i suoi alleati, in particolare la Russia, alterando gli equilibri di […]

Read more

Gli Stati Uniti ieri hanno dato il via libera a un’importante vendita di parti di ricambio per gli aerei da combattimento F-16 e sistemi radar destinati a Taiwan, per un valore complessivo di 320 milioni di dollari. La notizia è stata resa nota dall’Agenzia per la Cooperazione alla Sicurezza della Difesa (DSCA), che ha sottolineato […]

Read more

di Paolo Giordani La guerra in Ucraina sembra essere giunta a un punto di svolta cruciale, con l’emergere di un nuovo piano di pace proposto dal futuro Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Mentre il conflitto continua a infuriare sul campo di battaglia, le cancellerie europee e internazionali si stanno muovendo per cercare una soluzione […]

Read more

di Emanuela Ricci Dopo oltre 14 mesi di conflitto, la fine delle ostilità tra Israele e Hezbollah sembra essere ormai questione di ore. Media arabi vicini ai negoziati hanno anticipato che l’annuncio ufficiale potrebbe arrivare questa mattina mattina dai presidenti Joe Biden ed Emmanuel Macron, ma le tensioni diplomatiche e politiche potrebbero ritardare la proclamazione. […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La guerra di aggressione russa in Ucraina ha ormai superato i 1.000 giorni, con il fronte che si trova in una fase di stallo. Le truppe russe avanzano lentamente, pagando un pesante tributo di vite umane, mentre la popolazione civile ucraina subisce quotidianamente l’impatto devastante di droni e missili. Sul campo, […]

Read more

di Aniello Fasano Il conflitto in Ucraina accelera verso una nuova escalation con il Cremlino che accusa l’amministrazione uscente di Joe Biden di contribuire a intensificare la drammaticità della guerra in corso. Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino, ha affermato che gli Stati Uniti stanno “gettando benzina sul fuoco” e il lancio dei missili a lunga […]

Read more

Kiev ha accusato Mosca di aver lanciato per la prima volta un missile balistico intercontinentale (ICBM) contro il territorio ucraino. Secondo le autorità ucraine, l’arma in questione sarebbe progettata per trasportare sia testate convenzionali sia nucleari, con la capacità di colpire obiettivi a migliaia di chilometri di distanza. Interpellato sull’accaduto, il portavoce del Cremlino, Dmitry […]

Read more

L’escalation del conflitto ucraino assume una nuova dimensione con il coinvolgimento diretto della Corea del Nord a sostegno della Russia. L’invio di un contingente militare nordcoreano, guidato dal Colonnello Generale Kim Yong Bok, rappresenta un segnale chiaro dell’approfondirsi dell’asse tra Mosca e Pyongyang. Mentre l’Europa discute nuove sanzioni e l’Ucraina chiede ulteriore supporto, il conflitto […]

Read more

di Aniello Fasano Per la prima volta le forze ucraine hanno lanciato missili a lunga gittata, i missili balistici ATACMS forniti dagli Stati Uniti, sul territorio russo. Questo attacco rappresenta un punto di svolta a mille giorni di guerra, colpendo direttamente la Russia, la regione di Bryansk, a soli 130 chilometri dal confine ucraino. L’uso […]

Read more

di Aniello Fasano Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha autorizzato l’Ucraina a utilizzare missili a lungo raggio, tra cui gli ATACMS, per colpire le forze russe e nordcoreane presenti “esclusivamente nella regione russa di Kursk”. La notizia è stata riportata da Axios, che ha ottenuto informazioni da fonti vicine al governo statunitense. Questa […]

Read more

di Andrea Pinto La squadra di transizione di Donald Trump starebbe compilando una lista di ufficiali militari, sia in servizio che in pensione, che potrebbero essere portati di fronte alla corte marziale per il loro ruolo nella gestione del controverso ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan nell’estate del 2021. Secondo quanto riportato da NBC News, fonti […]

Read more

di Francesco Matera L’India ha segnato un’importante pietra miliare nella sua storia militare con il test di volo riuscito del suo primo missile ipersonico a lungo raggio. Questo traguardo è stato celebrato dalle autorità indiane come una “tappa storica” per il Paese. Il Ministro della Difesa, Rajnath Singh, ha rilasciato un comunicato ufficiale che è […]

Read more

di Emanuela Ricci Le relazioni tra Georgia e Russia si sono nuovamente inasprite negli ultimi giorni, con nuove proteste che si sono estese dalla capitale Tbilisi alla regione separatista dell’Abkhazia. Un’ondata di manifestazioni, in parte violente, ha travolto entrambi i territori, scatenando tensioni politiche e sociali che minacciano la stabilità della regione. Le tensioni in […]

Read more

“Prima vengono le persone, poi la terra” ha dichiarato Zelensky. Questo principio guida la strategia ucraina, che mette al centro la sicurezza e il benessere delle truppe, evitando di sacrificare soldati senza ulteriori adeguate risorse di Aniello Fasano Nel corso di un’intervista rilasciata a Radio Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky ha sottolineato che “la prospettiva […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Con il ritorno di Donald Trump sulla scena politica, il mondo si interroga sulle implicazioni di una possibile nuova stagione di politiche economiche protezionistiche da parte degli Stati Uniti. Intervistato dall’Economic Club di Chicago, Trump ha sintetizzato la sua visione con una frase emblematica: “Per me, la parola più bella del dizionario è tariff (dazi)”. […]

Read more

La Grecia è in trattative avanzate con Israele per l’acquisizione di un sistema di difesa antimissile, ispirato al celebre Iron Dome israeliano, con l’obiettivo di potenziare la propria sicurezza nazionale e proteggersi da minacce aeree emergenti. Il progetto, dal valore stimato di due miliardi di euro, rappresenta una parte fondamentale del programma di modernizzazione delle […]

Read more

Il movimento Houthi in Yemen è tornato a minacciare la navigazione nelle acque al largo della Penisola Arabica, intensificando la campagna “in solidarietà dei palestinesi di Gaza”. In un’escalation significativa, Yahya Saree, portavoce del gruppo filo-iraniano, ha rivendicato attacchi contro navi americane, prendendo di mira la portaerei USS Abraham Lincoln nel Mar Arabico e due […]

Read more

Gli Stati Uniti puntano a una gestione internazionale di Gaza mentre Israele consolida la sua presenza militare nella Striscia e affronta tensioni crescenti al confine con il Libano di Emanuela Ricci Israele sta rafforzando segretamente la sua presenza nel centro di Gaza, costruendo avamposti militari permanenti mentre il conflitto si avvia verso una possibile fase […]

Read more

In un contesto di crescente tensione e violenza nella Striscia di Gaza, un recente attacco dell’esercito israeliano ha provocato la morte di numerosi civili, inclusi bambini. Questo episodio è emblematico dell’intensificarsi del conflitto e dell’aggravarsi delle condizioni umanitarie. Le dichiarazioni della ministra degli Esteri tedesca Baerbock mettono in luce l’urgenza di garantire un accesso costante […]

Read more

Nelle settimane successive alla vittoria elettorale di Donald Trump, le speranze di una rapida de-escalation nel conflitto ucraino sono state prontamente smentite dai fatti. Anziché un allentamento delle ostilità, si è registrata una recrudescenza degli scontri, con un’intensificazione delle operazioni militari sia da parte delle forze russe che di quelle ucraine. A più di due […]

Read more

di Emanuela Ricci La guerra in Ucraina, giunta ormai al suo secondo anno, sembra entrare in una fase critica con l’emergere di nuove alleanze militari e un cambiamento di rotta da parte degli Stati Uniti. Mentre la Russia rafforza i legami con la Corea del Nord, gli Stati Uniti sotto la futura amministrazione Trump sembrano […]

Read more

In un mondo che vede, con le elezioni di Trump, l’aprirsi di nuovi scenari a seguito del probabile disimpegno americano da diverse aree del pianeta, i paesi dell’Unione Europea cercano “timidamente” di cambiare la rotta comunitaria, ancora troppo legata a inopportuni nazionalismi. Il percorso è lungo e tortuoso mentre la morsa economica di Usa e […]

Read more

“La sicurezza è presupposto per la pace e la stabilità internazionale. In tal senso, la strategia di sicurezza nazionale rappresenta la massima espressione della nostra politica. Ha come obiettivo il conseguimento della prosperita’ e del benessere dei cittadini. E’ un percorso che deve alimentarsi  da riflessioni che partono dalla Costituzione, nostro saldo riferimento. Solo così […]

Read more

Investimenti nel settore militare e nuove alleanze internazionali: il Documento Programmatico Difesa italiano 2024-2026 tra Europa e Stati Uniti nei nuovi scenari geopolitici di Emanuela Ricci Il Governo italiano si prepara ad affrontare nuove sfide, sia sul fronte interno che internazionale. Crosetto e Meloni stanno cercando di posizionare l’Italia come un player strategico capace di […]

Read more

Il nuovo ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, ha prestato giuramento stanotte davanti alla Knesset, il parlamento di Israele. Katz ha sostituito Yoav Gallant, licenziato dal primo ministro Benjamin Netanyahu due giorni fa a causa di divergenze sulla gestione della guerra nella Striscia di Gaza. Katz, che fino ad ora ricopriva il ruolo di ministro […]

Read more

“Questa è una magnifica vittoria che ci consentirà di rendere l’America di nuovo grande. Questo è un movimento mai visto prima, questo è il più grande movimento della storia.” – Trump al Palm Beach County Convetion Center – 6 novembre 2024 Donald Trump, candidato repubblicano, ha dichiarato la vittoria nella corsa presidenziale del 2024 dopo […]

Read more

In un ballottaggio molto atteso, la presidente della Moldavia Maia Sandu è stata rieletta con il 54,91% dei voti, sconfiggendo Alexandr Stoianoglo, candidato sostenuto dai socialisti filorussi, che ha ottenuto il 45,09%. Questo risultato, che giunge al termine di un conteggio serrato, conferma il proseguimento del cammino europeo della Moldavia di Emanuela Ricci Il percorso […]

Read more

di Emanuela Ricci La recente decisione della Corea del Nord di schierare l’unità d’élite “Storm Corps”, in supporto alle forze russe in Ucraina è considerata un punto di svolta nel conflitto, evidenziando il rafforzamento dell’alleanza tra Mosca e Pyongyang. Di fatto è come se entrasse in guerra contro l’Ucraina anche la Nord Corea. Secondo le […]

Read more

La Spagna sta affrontando una delle peggiori catastrofi degli ultimi decenni. La mobilitazione delle squadre di soccorso e il sostegno internazionale si stanno rivelando essenziali per la gestione dell’emergenza, ma la tragedia ha sollevato molte domande sulla preparazione del Paese ad affrontare eventi meteorologici estremi, in un contesto in cui il cambiamento climatico gioca un […]

Read more

di Fabrizio Ciannamea Per la prima volta dal 2009, il Partito Liberal Democratico giapponese non è riuscito a conquistare la maggioranza dei seggi all’interno della Camera Bassa del Parlamento nipponico. Situazione, questa, che sta mettendo in crisi l’esecutivo guidato dal neoeletto primo ministro Shigeru Ishiba.  Al termine delle elezioni legislative dello scorso 27 ottobre, infatti, il principale […]

Read more

Il diretto coinvolgimento della Corea del Nord a sostegno della Russia nella guerra contro l’Ucraina solleva gravi preoccupazioni sul piano internazionale. La presenza di soldati nordcoreani al fronte rafforza non solo l’arsenale umano e logistico di Mosca, ma rappresenta anche un’espansione globale del conflitto, con ripercussioni che vanno oltre i confini europei e minacciano la […]

Read more

di Emanuela Ricci La Georgia è attraversata da un periodo di profonda tensione politica e sociale, culminato nella manifestazione di ieri a Tbilisi, organizzata in seguito ai risultati delle elezioni parlamentari. La presidente Salomé Zurabishvili, promotrice dell’evento, ha accusato il governo di aver manipolato il voto per assicurare la vittoria del partito filorusso Sogno Georgiano, […]

Read more

A New York, Iryna Mudra, Vice Capo dell’Ufficio del Presidente, e Sergiy Kyslytsya, Rappresentante Permanente dell’Ucraina presso le Nazioni Unite, hanno ufficialmente depositato lo strumento di ratifica dello Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale. La notizia è stata pubblicata il 25 ottobre scorso sul sito ufficiale del presidente Zelensky. Lo Statuto di Roma è […]

Read more

Israele ha lanciato nelle prime ore di questa mattina un attacco aereo contro siti militari in Iran, descrivendolo come una risposta necessaria all’attacco missilistico iraniano del 1 ottobre che ha colpito territori israeliani e causato la morte di un civile nella Cisgiordania occupata. Gli Usa invitano le parti alla moderazione per evitare una escalation regionale […]

Read more

Mosca si candida come potenziale leader di un blocco multipolare alternativo al blocco occidentale, tessendo una fitta tela di relazioni con le nazioni del cosiddetto sud globale di Andrea Pinto In questi ultimi giorni, la notizia dell’invio di soldati nordcoreani in Russia ha sollevato preoccupazioni sulla situazione militare di Mosca nella guerra in Ucraina. La […]

Read more

Israele chiede un’espansione della missione di pace ONU in Libano, con diritti di ispezione più ampi su tutti i confini del Paese, avvertendo che userà la forza, se necessario, per far rispettare qualsiasi accordo di cessate il fuoco con Hezbollah di Emanuela Ricci Il governo di Benjamin Netanyahu ha chiesto all’Unifil, la forza ONU schierata […]

Read more

Il Segretario di Stato americano Antony Blinken è arrivato in Israele per un tour in Medio Oriente per rilanciare i colloqui sul cessate il fuoco a Gaza e discutere del futuro dell’enclave dopo la morte del leader di Hamas Yahya Sinwar di Emanuela Ricci Il Segretario di Stato americano Antony Blinken arriva oggi in Israele, […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La storia dei BRICS ha avuto inizio nel 2006, quando Brasile, Russia, India e Cina si sono incontrati per la prima volta in un contesto informale. Da quel momento, la percezione di un cambiamento globale imminente ha cominciato a farsi sentire, soprattutto tra paesi come Russia e Cina, che vedevano uno […]

Read more

La recente uccisione di Yahya Sinwar, leader di Hamas, segna un traguardo significativo nel conflitto in corso tra Israele. Questa assassinio segue un attacco devastante di Hamas del 7 ottobre 2023, che ha portato al giorno più letale nella storia di Israele. Gli analisti vedono la morte di Sinwar come un colpo severo per Hamas, […]

Read more

di Emanuela Ricci Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha compiuto un nuovo tour a Bruxelles, partecipando al Consiglio Europeo e incontrando i leader della NATO, con al centro il suo “piano della vittoria”. Durante i colloqui, ha sottolineato la necessità di accelerare l’approvazione del prestito da 50 miliardi di dollari e l’urgenza di ricevere armi […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il rapporto tra Cina e Pakistan è da tempo uno dei più solidi nello scenario geopolitico dell’Asia meridionale. Per Islamabad, la Cina rappresenta un partner economico cruciale: senza il supporto finanziario di Pechino, il Pakistan rischierebbe seriamente il collasso economico. L’investimento di oltre 60 miliardi di dollari cinesi nel quadro della […]

Read more

I conflitti e le orovocazioni minacciano la stabilità Internazionale di Antonio Adriano Giancane Il panorama geopolitico globale si trova in una fase di estrema tensione con conflitti aperti e atti di provocazione che minacciano la stabilità in diverse regioni. In Ucraina, la guerra con la Russia continua a devastare il paese, con migliaia di vittime […]

Read more

Mentre la regione del Medio Oriente rimane sull’orlo del precipizio, con potenziali ripercussioni globali, il futuro della crisi dipende in gran parte dalle decisioni che verranno prese nei prossimi giorni da Israele e dai suoi alleati. La combinazione di rivalità regionali, alleanze militari e tensioni politiche rende il contesto attuale estremamente volatile. Quello che è […]

Read more

di Fabrizio Ciannamea Tentativi di trovare una distensione nei rapporti tra Cina e Giappone. Il neoeletto primo ministro nipponico Shigeru Ishiba ed il premier cinese Li Qiang hanno confermato l’impegno dei due Paesi asiatici a promuovere “legami reciprocamente vantaggiosi” al fine di intensificare la relazione tra i due Stati, basata “su interessi strategici comuni ed edificare così relazioni costruttive e stabili”, secondo quanto riporta il quotidiano The Asahi Shimbun.  I due premier hanno partecipato lo […]

Read more

di Aniello Fasano Secondo alcuni analisti statunitensi il mese di settembre scorso è stato il più sanguinoso dell’inizio della guerra per le forze russe in Ucraina. La costosa offensiva a Est ha fatto impennare il numero di morti e feriti a oltre 650.000 soldati dall’inizio della guerra, quaranta volte superiore alle perdite subite dalla Russia […]

Read more

Il 10 ottobre 2024, il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato, per la prima volta, il suo omologo iraniano Masoud Pezeshkian in Turkmenistan, in occasione di un incontro di leader dell’Asia centrale. L’incontro ha consolidato ulteriormente il rapporto strategico tra Mosca e Teheran, che sta cercando di rafforzare le proprie capacità militari di fronte alla […]

Read more

di Emanuela Ricci La situazione al confine tra Israele e Libano è entrata in una fase di altissima tensione, con ripetuti attacchi israeliani che hanno colpito le basi della missione UNIFIL (Forza di Interposizione delle Nazioni Unite in Libano), tra cui quelle del contingente italiano. I caschi blu italiani, insieme ad altre truppe internazionali, si […]

Read more

La possibile adesione dell’Ucraina alla NATO è un tema che continua a sollevare profonde riflessioni tra i membri dell’Alleanza Atlantica. Secondo le più recenti indiscrezioni, riportate dal Financial Times, le discussioni si concentrano sull’idea di offrire garanzie di sicurezza all’Ucraina, rinunciando però, almeno temporaneamente, alla riconquista delle regioni occupate dalla Russia dal 2014. Questo compromesso […]

Read more

di Emanuela Ricci Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha dichiarato di non credere che ci sarà una “guerra totale” in Medio Oriente, mentre Israele valuta le opzioni per la rappresaglia, dopo il più grande attacco mai condotto da Teheran sul suo territorio. Questa volta l’attacco iraniano ha avuto un enorme impatto psicologico sulla […]

Read more

Il conflitto tra Israele e Hamas a Gaza e le forze di Hezbollah nel sud del Libano sono al centro delle recenti tensioni in Medio Oriente, in un contesto globale già segnato dalla guerra tra Russia e Ucraina e da una crescente instabilità. Nonostante il premier israeliano Benjamin Netanyahu abbia ripetutamente sottolineato di non voler […]

Read more

di Emanuela Ricci L’Iran ha dichiarato questa mattina che il suo attacco missilistico contro Israele era concluso a meno di ulteriori provocazioni. Israele e Stati Uniti hanno, invece, promesso di rispondere a Teheran. Washington ha affermato, di fatto, che lavorerà con Israele per garantire che l’Iran affronti “gravi conseguenze” per l’attacco di ieri, con il […]

Read more

Israele ha dato il via all’invasione terrestre limitata nel sud del Libano, intensificando il conflitto con Hezbollah. Le forze armate israeliane (IDF) hanno effettuato raid mirati contro obiettivi di Hezbollah nelle aree di confine, supportate dall’aviazione e dall’artiglieria. Secondo il portavoce dell’IDF, l’obiettivo principale di queste incursioni è colpire villaggi libanesi che rappresentano una “minaccia […]

Read more

Il nuovo Giappone con Ishiba, l’ex ministro della Difesa che diverrà premier. Una NATO in versione asiatica e la revisione dei rapporti bilaterali con gli USA di Fabrizio Ciannamea All’esito delle elezioni più affollate ed incerte degli ultimi anni, Shigeru Ishiba è stato eletto presidente del Jimintō, il Partito liberal-democratico (PLD) giapponese, attualmente alla guida della coalizione di maggioranza sia nella […]

Read more

L’esercito di Tel Aviv continua la sua incessante campagna militare contro tutti coloro che hanno dichiarato di voler annientare lo Stato di Israele. Si registrano bombardamenti oltre che a Beirut anche in Siria e Yemen. La morte di Nasrallah potrebbe rappresentare solo l’inizio di una nuova ondata di violenza, con il rischio di trascinare nella […]

Read more

In Afghanistan, i diritti delle donne sono stati drasticamente violati da quando i Talebani hanno ripreso il potere nell’agosto del 2021. Le donne sono state progressivamente escluse dalla vita pubblica attraverso una serie di restrizioni che le privano dell’accesso all’istruzione, al lavoro e persino della libertà di movimento. Provvedimenti come il divieto di frequentare scuole […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina, gli ultimi sviluppi militari e diplomatici dipingono un quadro complesso e in continua evoluzione, caratterizzato da incertezze e preoccupazioni crescenti. Le forze russe stanno consolidando il controllo su aree chiave nella regione di Donetsk, mentre l’attenzione globale è rivolta all’incontro imminente tra il presidente ucraino Zelensky […]

Read more

Mentre missili e bombe oscurano i cieli del fronte nord, la situazione rimane tesa e imprevedibile. Israele ha già colpito oltre duemila postazioni di Hezbollah, mentre le sirene d’allarme continuano a risuonare fino a Tel Aviv. Con entrambi gli schieramenti in posizione d’attacco e la diplomazia internazionale che fatica a trovare una soluzione, il Medio […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il Libano è devastato da un’escalation senza precedenti di violenza. I bombardamenti israeliani, che secondo le autorità locali hanno già causato la morte di oltre 600 persone, non mostrano segni di arresto. Le tensioni tra Israele e Hezbollah, il potente gruppo sciita libanese, continuano a crescere, rendendo sempre più fragile la […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane In Tanzania, la situazione politica è caratterizzata da tensioni crescenti, con il principale partito di opposizione, Chadema, che denuncia una crescente repressione da parte del governo del presidente Samia Suluhu Hassan. Nonostante la promessa iniziale di un’apertura politica, la presidente Hassan sembra aver adottato misure sempre più restrittive nei confronti dell’opposizione, […]

Read more

di Emanuela Ricci Ieri, l’escalation tra Israele e Hezbollah ha raggiunto livelli senza precedenti, con Israele che ha lanciato massicci raid aerei contro postazioni del gruppo armato in tutto il Libano, causando la morte di almeno 492 persone, tra cui 35 bambini. 1.645 serebbero i feriti trasportati negli ospedali. Questo evento rappresenta la giornata più […]

Read more

Cresce la tensione tra Russia e Ucraina di Antonio Adriano Giancane Giovedì mattina, una bomba aerea di fabbricazione russa ha colpito una casa di riposo per anziani di cinque piani nella città di Sumy, nel nord dell’Ucraina, causando almeno una vittima e ferendo altre 12 persone, secondo quanto riportato dal Ministero degli Interni ucraino. Questo […]

Read more

Ieri nel sud del Libano si sono verificate diverse esplosioni che hanno coinvolto, questa volta, le radio portatili utilizzate dal gruppo armato Hezbollah. Le tensioni sono ulteriormente aumentate dopo che martedì si erano verificate simili esplosioni nei cercapersone (pager) consegnati in gran numero agli appartenenti al gruppo terroristico sciita affiliato all’Iran. Il ministero della salute […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La situazione politica in Venezuela continua a essere motivo di grande preoccupazione per la comunità internazionale. Il paese, afflitto da anni di crisi economica e sociale, vede il presidente Nicolás Maduro, in carica dal 2013, sempre più sotto accusa per il consolidamento del suo potere sulle principali istituzioni nazionali. Questo rafforzamento […]

Read more

“Se la Nato consentirà all’Ucraina di usare i suoi missili a lungo raggio per colpire il territorio russo, non significherà altro che la sua partecipazione diretta alla guerra in Ucraina, il che porterà la Russia a prendere decisioni adeguate“. Vladimir Putin 13 settembre 2024 di Aniello Fasano Il presidente Biden e il Primo Ministro inglese […]

Read more

La guerra in Ucraina rimane una sfida costante per gli equilibri internazionali, con le potenze occidentali che si trovano a dover bilanciare il supporto a Kiev con la gestione delle tensioni con Mosca. In questo contesto, la scelta di fornire all’Ucraina capacità offensive più avanzate potrebbe segnare un punto di svolta, con implicazioni ancora difficili […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La Corea del Nord ha lanciato due nuovi missili balistici, accentuando ulteriormente le già elevate tensioni nella penisola coreana e a livello internazionale. Il test missilistico, effettuato in un momento di forte pressione geopolitica, sottolinea la volontà di Pyongyang di proseguire nel suo programma militare, nonostante le sanzioni imposte dalla comunità […]

Read more

Il primo dibattito tra Kamala Harris e Donald Trump è stato un momento di confronto intenso e per certi versi emblematico. Harris ha strategicamente condotto l’ex presidente su terreni insidiosi, mettendo in evidenza la sua vulnerabilità e incapacità di mantenere il controllo. Dall’inizio alla fine, ha attaccato Trump su temi centrali come l’economia, l’immigrazione e […]

Read more

Israele si trova in una situazione di estrema tensione, schiacciata tra la necessità di garantire la sicurezza nazionale e la pressione emotiva per salvare i cittadini tenuti in ostaggio da Hamas. Gli attacchi recenti e la brutalità con cui Hamas utilizza gli ostaggi come pedine hanno riacceso un dibattito complesso e doloroso all’interno della società […]

Read more

L’International Defence Industry Exhibition (MSPO), giunta quest’anno alla sua 32esima edizione, con 769 espositori da 34 Paesi, si conferma come uno degli eventi più importanti nel panorama europeo per un confronto sulle tecnologie innovative del settore della difesa. “Un punto di riferimento internazionale per l’intera industria della difesa” ha dichiarato il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La guerra in Ucraina, iniziata con l’invasione russa nel febbraio 2022, è diventata una delle crisi più devastanti e complesse dell’Europa moderna. Sin dalle prime fasi del conflitto, la strategia russa è stata caratterizzata non solo dall’occupazione militare di territori chiave, ma anche da un deliberato e sistematico tentativo di terrorizzare […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il Pakistan sta attraversando uno dei periodi più critici della sua storia, segnato da una grave crisi politica ed economica. Il paese è stato devastato da una serie di attentati terroristici che continuano a seminare terrore e distruzione, mentre la povertà dilaga, schiacciando una popolazione sempre più disperata. Per molti, l’idea […]

Read more

Potenziale immenso, ma sfide globali in agguato di Antonio Adriano Giancane L’Australia sembra avere tutte le carte in regola per dominare la corsa globale ai minerali critici, essenziali per alimentare le tecnologie verdi e militari del futuro. Con enormi riserve naturali, il Paese è un attore di primo piano nel mercato globale di queste risorse. […]

Read more

Il conflitto in Sudan non è solo una tragedia umanitaria, ma un campanello d’allarme per il futuro delle relazioni internazionali. La disintegrazione di un paese così strategicamente importante potrebbe avere conseguenze devastanti non solo per l’Africa, ma per l’intera comunità globale, rendendo urgente un intervento concertato per prevenire il collasso definitivo dello stato sudanese di […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane L’attacco a Kursk da parte delle forze ucraine rappresenta una svolta drammatica nel conflitto in corso, evidenziando la determinazione di Kiev a colpire la Russia per riequilibrare una guerra che sembrava destinata a uno stallo prolungato. Questa mossa, carica di significato storico e strategico, ha catturato l’attenzione del mondo, sollevando interrogativi […]

Read more

Trump: “Insisterò affinché ogni nazione Nato spenda almeno il 3% del Pil. Bisogna arrivare fino al 3%: il 2% è il furto del secolo, soprattutto perché lo paghiamo noi” di Emanuela Ricci Il mondo fino al 4 novembre sembra essere bloccato. Non si intravede una via d’uscita nella crisi in Medio Oriente, non si placano […]

Read more

La Russia colpisce le infrastrutture energetiche, l’Ucraina chiede un sostegno più deciso dall’Occidente di Antonio Adriano Giancane Il centro della capitale ucraina è stato scosso da una serie di esplosioni, risultato dell’intercettazione da parte delle difese aeree ucraine di missili e droni russi. L’attacco, uno dei più massicci dall’inizio del conflitto, ha visto la Russia […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La politica thailandese si conferma un labirinto intricato, dove rivalità storiche e alleanze precarie si intrecciano in un delicato equilibrio di potere. La recente nomina di Paetongtarn Shinawatra a primo ministro segna un capitolo decisivo in questa saga, sollevando interrogativi cruciali sulle relazioni future tra le potenti dinastie politiche del paese […]

Read more

Tensioni politiche ed elettorali mettono a rischio la stabilità del Paese di Antonio Adriano Giancane Il Venezuela continua a vivere momenti di estrema tensione, con una crisi politica, economica e sociale che sembra non trovare soluzione. Il culmine di questa situazione è stato raggiunto con le elezioni presidenziali avvenute lo scorso, che hanno visto la […]

Read more

Le implicazioni religiose e politiche di una scelta controversa di Antonio Adriano Giancane La recente decisione del governo ucraino di vietare i contatti con il Patriarcato di Mosca rappresenta un nuovo capitolo nel conflitto che continua a lacerare i rapporti tra Ucraina e Russia. Questo provvedimento, che ha suscitato reazioni contrastanti sia in ambito nazionale […]

Read more

In una nuova e preoccupante escalation del conflitto, Hezbollah ha lanciato una massiccia rappresaglia contro Israele, in risposta all’uccisione del comandante militare Fuad Shukr, avvenuta a Beirut lo scorso luglio. Fonti internazionali riportano che il gruppo sciita abbia sparato oltre 320 razzi e utilizzato droni esplosivi contro obiettivi militari nel nord di Israele, in particolare […]

Read more

Il 15 agosto scorso ha segnato il terzo anniversario del ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, un evento che ha segnato l’inizio di una delle più drammatiche regressioni dei diritti umani nel Paese, in particolare per quanto riguarda le donne. Dopo trentasei mesi, l’Emirato Islamico resiste ancora, nonostante non sia riconosciuto a livello internazionale […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La visita del Primo Ministro indiano Narendra Modi in Ucraina segna un punto cruciale nelle dinamiche internazionali, avvenendo a poco più di un mese dall’aspro scambio diplomatico con il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Quest’ultimo aveva criticato duramente il viaggio di Modi a Mosca lo scorso luglio, avvenuto in un giorno segnato […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Giovedì, la Corte Suprema del Venezuela ha dichiarato Nicolás Maduro vincitore delle elezioni presidenziali del 28 luglio, nonostante le prove sostanziali che indicano come il suo avversario abbia ottenuto la maggioranza dei voti. La decisione, basata su un rapporto di un gruppo di “esperti nazionali e internazionali”, è stata giustificata con […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La situazione in Medio Oriente si fa sempre più complessa e incerta, rappresentando un focolaio di crescenti tensioni che alimentano timori di un possibile allargamento del conflitto nella regione. In particolare, l’uccisione del leader di Hamas, Ismail Haniyeh, a Teheran avvenuto lo scorso luglio, acceso le tensioni tra Iran e Israele, […]

Read more

di Andrea Pinto L’attacco ucraino a Mosca del 21 agosto 2024 è stato uno dei più significativi dall’inizio del conflitto, con il lancio di numerosi droni contro la capitale russa e altre regioni strategiche. Questo raid rappresenta una chiara escalation nell’uso di droni da parte dell’Ucraina, confermando l’intensificarsi della loro strategia offensiva. Secondo le autorità […]

Read more

Negli ultimi anni, la dipendenza degli Stati Uniti e dell’Occidente dai minerali critici provenienti dalla Cina è emersa come una delle principali sfide geopolitiche ed economiche del XXI secolo. Minerali come terre rare, litio e cobalto sono essenziali per la produzione di tecnologie avanzate come batterie, smartphone, pannelli solari e auto elettriche. In un mondo […]

Read more

ll Presidente Biden approva un piano strategico altamente classificato che sposta l’attenzione della deterrenza nucleare americana verso la rapida crescita dell’arsenale nucleare cinese di Emanuela Ricci Il Presidente Joe Biden ha approvato a marzo scorso il “Nuclear Employment Guidance“, il piano strategico nucleare americano (viene aggiornato ogni quattro anni). Un documento con la più alta […]

Read more

di Andrea Pinto Binyamin Netanyahu ha espresso dubbi sulla possibilità di una tregua con Hamas, nonostante la pressione degli Stati Uniti. Antony Blinken, segretario di Stato USA, è stato in Egitto dopo una breve visita in Israele, durante la quale ha avvertito che il tempo per raggiungere un accordo si stava esaurendo. Questo accordo potrebbe […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il Bangladesh è scosso da una crisi senza precedenti, con violente proteste antigovernative che stanno causando un numero crescente di vittime e seminando il caos in tutto il Paese. Le manifestazioni, inizialmente innescate dalla richiesta di dimissioni della Prima Ministra Sheikh Hasina, hanno rapidamente degenerato, portando a scontri cruenti tra i […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Sono trascorse ormai tre settimane dalle elezioni in Venezuela, e il clima politico nel paese si fa sempre più teso e caotico. Il presidente Nicolás Maduro, autoproclamatosi vincitore della tornata elettorale, non ha ancora reso pubblici i dati ufficiali che dovrebbero confermare il risultato, nonostante le promesse fatte ai cittadini. Questa […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Le crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina stanno diventando una delle più significative minacce al commercio mondiale, con ripercussioni che si estendono ben oltre le due maggiori economie globali. Questi conflitti economici e politici, che spaziano dalle guerre commerciali alle sanzioni economiche, dalle restrizioni tecnologiche alle divergenze su questioni geopolitiche, […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Paetongtarn Shinawatra, esponente di spicco della dinastia politica più influente della Thailandia, è emersa come una figura chiave nel panorama politico del Paese. Nominata la scorsa settimana, Paetongtarn è la figlia dell’ex primo ministro Thaksin Shinawatra e si trova ora di fronte a una serie di sfide formidabili. La sua ascesa […]

Read more

di Andrea Pinto La scorsa settimana, il governo militare del Sudan ha annunciato la riapertura di un importante valico di frontiera con il Ciad, chiuso da sei mesi, che aveva ostacolato gravemente gli sforzi sempre più urgenti per raggiungere milioni di persone affamate in Sudan. Fino a pochi giorni fa, i militari insistevano nel mantenere […]

Read more

di Emanuela Ricci In piena guerra in Ucraina, la Germania ha recentemente annunciato il congelamento di ogni nuovo aiuto militare destinato a Kiev, segnando una svolta importante nella sua politica di sostegno all’Ucraina. Questa decisione è stata confermata da una fonte governativa e riportata dal Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAS). I finaziamenti già stanziati per l’aiuto […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane L’Ucraina ha intensificato la sua offensiva nella regione russa di Kursk, distruggendo un ponte cruciale e prendendo di mira almeno un altro, nel tentativo di interrompere le linee di rifornimento russe e consolidare le proprie conquiste territoriali. L’attacco avviene a circa dodici giorni dall’inizio della sorprendente incursione ucraina oltre il confine, […]

Read more

L’Oman, con la sua posizione strategica e la sua politica estera equilibrata e discreta, rappresenta un pilastro di stabilità nella turbolenta regione del Golfo. La capacità del sultanato di fungere da facilitatore di dialogo in situazioni critiche ha dimostrato la sua importanza nel mantenimento della pace, non solo in Medio Oriente, ma anche a livello […]

Read more

Con il Medio Oriente in bilico e nuove minacce che emergono da più fronti, l’amministrazione Biden si trova di fronte a una sfida diplomatica senza precedenti. I prossimi giorni saranno cruciali per determinare se gli sforzi di Washington riusciranno a portare una tregua duratura e a prevenire una nuova escalation di violenza nella regione di […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane A nove giorni dall’incursione ucraina in Russia, Kyiv ha messo in atto una strategia audace e complessa: conquistare terreno russo per utilizzarlo come leva nei futuri negoziati di pace. Questo approccio, che potrebbe segnare una svolta nella guerra in corso, riflette la crescente fiducia dell’Ucraina e il desiderio di modificare le […]

Read more

di Emanuela Ricci Funzionari statunitensi stanno ancora cercando di determinare come la Russia si stia organizzando per rispondere alla controffensiva ucraina nella zona di Kursk. Ufficiali ucraini sostengono che Mosca starebbe spostando alcune unità impiegate in Ucraina L’Ucraina ha inviato carri armati e altri veicoli blindati per rinforzare le truppe che hanno sorpreso il Cremlino, […]

Read more

di Emanuela Ricci Crisi Israele-Hamas, annunciato attacco dell’Iran e i suoi proxy al nemico sionista, guerra in ucraina con un nuovo fronte in territorio russo. In un contesto già di per sè instabile ci mancava anche il risveglio delle turbolenze in Libia grazie alla manina dei mercenari russi che hanno affiancato, sostenuto ed aiutato le […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La situazione politica in Bangladesh continua a essere caratterizzata da una complessa dinamica di potere, in cui i principali partiti politici, la Lega Awami (AL) e il Partito Nazionale del Bangladesh (BNP), dominano il panorama politico sin dall’indipendenza del paese nel 1971. Questo contesto ha alimentato un ciclo incessante di scontri […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Mogadiscio è stata teatro di un nuovo sanguinoso attacco terroristico. Un attentatore suicida si è fatto esplodere all’esterno di un hotel situato nella popolare zona balneare del Lido, dando inizio a un assalto armato e a un assedio durato quattro ore che ha provocato la morte di almeno 32 persone e […]

Read more

Oltre a Hezbollah potrebbero intervenire gli Houthi dallo Yemen, le milizie sciite in Iraq e Siria e i Pasdaran dall’Iran. Ieri due persone sono state ammazzate a coltellate da un attentatore palestinese a Holon, zona nelle immediate vicinanze di Tel Aviv. La Russia avrebbe fornito armi per la guerra elettronica all’Iran di Emanuela Ricci Continuano […]

Read more

La Cina ha lanciato un’offensiva diplomatica contro la postura nucleare degli Stati Uniti, mentre rafforza rapidamente le proprie capacità nucleari. Pechino, l’unico tra i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU ad aver promesso di non utilizzare per primo le armi nucleari, ha invitato a Ginevra gli altri membri a fare altrettanto e ha […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Martedì sera, un attacco aereo su un edificio di Beirut ha ucciso Fuad Shukr, comandante militare di Hezbollah e figura di spicco del gruppo militante libanese, secondo solo al leader supremo Hassan Nasrallah. Poche ore dopo, un secondo attacco, sempre condotto dall’aria, ha colpito una casa a Teheran, dove alloggiava Ismail […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il Venezuela è di nuovo in fermento dopo la rielezione di Nicolás Maduro alla presidenza, un risultato che ha scatenato una serie di proteste diffuse e una crisi politica e sociale sempre più acuta. Il voto, tenutosi in un clima di profonda crisi economica e sociale, è stato ampiamente contestato sia […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Secondo quanto riportato dal Times, Mosca sta partecipando ad una esercitazione navale nell’Oceano Atlantico schierando 300 navi da guerra, sottomarini e navi di supporto, oltre a 50 aerei e 20.000 marinai. Secondo quanto dichiarato dal ministro della difesa russo, all’esercitazione, che dovrebbe durare alcuni giorni, parteciperanno la flotta settentrionale nell’Artico, la […]

Read more

Hamas ha annunciato la morte del suo leader Ismail Haniyeh in seguito a un attacco israeliano a Teheran. L’attacco è avvenuto alle 2 di notte. Secondo l’agenzia di stampa saudita Al-Hadath, la residenza di Haniyeh è stata colpita da un missile guidato, sparato non dal territorio iraniano. Haniyeh era il capo dell’ufficio politico di Hamas […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Nel vasto panorama della geopolitica globale, Russia, India e Cina si presentano a pieno titolo come tre delle nazioni più influenti e potenti, ciascuna con una storia ricca e complessa che ha plasmato il loro attuale ruolo sulla scena internazionale. Situate rispettivamente nell’Asia settentrionale, meridionale e orientale, queste tre potenze emergenti […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Le condizioni di salute di Kim Jong-un, il leader della Corea del Nord, sono spesso oggetto di speculazioni e incertezze a livello internazionale. La natura segreta e chiusa del regime nordcoreano rende difficile ottenere informazioni accurate e affidabili sulla sua salute. Nel corso degli anni, diversi episodi hanno alimentato voci e […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Le elezioni in Venezuela sono state al centro di molte controversie e dibattiti, soprattutto durante la presidenza di Nicolás Maduro. Dal 2013, anno in cui Maduro ha preso il posto del defunto Hugo Chávez, il panorama politico del paese ha visto una serie di eventi che hanno sollevato numerosi dubbi sulla […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Manila, Filippine – Negli ultimi mesi, le tensioni tra Filippine e Cina nel Mar Cinese Meridionale hanno raggiunto livelli allarmanti. Dopo un violento scontro, i diplomatici dei due paesi hanno lavorato instancabilmente per ridurre il rischio di un conflitto aperto. Questi sforzi hanno portato all’apertura di nuovi canali di comunicazione per […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Masoud Pezeshkian, sostenuto dai riformisti, ha prevalso al secondo turno delle elezioni presidenziali, diventando il nono presidente del regime iraniano. Il quartier generale elettorale ha reso noto il risultato finale il 16 luglio scorso, dichiarando Pezeshkian vincitore con oltre 16 milioni di voti. Dei 30 milioni di votanti, circa il 49% […]

Read more

di Emanuela Ricci Sulle alture del Golan un razzo ieri ha colpito un campetto di calcio dove stavano giocando dei ragazzi: una strage, 12 morti e 30 feriti. Hezbollah ha negato la propria responsabilità:”Escludiamo di aver lanciato razzi contro la città di Majdal Shams“. Il portavoce del gruppo terrorista libanese, affiliato all’Iran, sostiene la tesi […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Secondo quanto dichiarato da Urban e Mike Pompeo, se Donald Trump sarà rieletto, taglierà gli aiuti all’Ucraina, cederà il suo territorio e tratterà direttamente con Vladimir Putin per imporre una “pace ingiusta” al Paese. Tuttavia, non ci sono prove che tale capitolazione farà parte della politica del Presidente Trump e molte […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La Cina sta cercando di porsi come mediatore per porre fine alla guerra in Ucraina, un conflitto che ha destabilizzato la regione e causato una grave crisi umanitaria. Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, durante un incontro a Guangzhou con il suo omologo ucraino, Dmytro Kuleba, ha rinnovato gli appelli di Pechino per una […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Negli ultimi anni, il Venezuela è stato al centro di una crisi politica ed economica profonda che ha avuto un impatto devastante sulla vita dei suoi cittadini. Un tempo uno dei paesi più ricchi dell’America Latina grazie alle sue abbondanti risorse petrolifere, il Venezuela è oggi afflitto da una inflazione particolarmente elevata, carenze […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Le milizie Houthi sostenute dall’Iran hanno avvertito di una risposta “ampia e significativa” all’attacco aereo israeliano contro la città portuale yemenita di Hodeidah. Il raid aereo, eseguito con F-35 da Israele, è stata una risposta all’attacco operato con l’utilizzo di un drone da parte degli Houthi avvenuto nella notte tra giovedì […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La crisi tra Cina e Taiwan è una delle questioni geopolitiche più complesse e delicate del mondo contemporaneo. Taiwan è un’isola situata al largo della costa sud-orientale della Cina continentale. Dal 1949, quando il governo nazionalista cinese si rifugiò sull’isola dopo essere stato sconfitto dalle forze comuniste di Mao Zedong durante la guerra civile cinese, Taiwan ha […]

Read more

Il Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, ha incontrato oggi a Brazzaville l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi. All’incontro hanno partecipato il Ministro degli Idrocarburi, Bruno Jean Richard Itoua, il Direttore Generale della SNPC (Société Nationale des Pétroles du Congo) Maixent Raoul Ominga, e il Direttore Generale Natural Resources di Eni Guido Brusco. Durante […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Un problema al software Crowdstrike ha causato ieri importanti disservizi a milioni di utenti di Microsoft Windows in tutto il mondo creando seri problemi ai circuiti bancari, bloccando le attività in diversi ospedali, aeroporti e la conseguente cancellazione di diversi voli. L’evento ha inevitabilmente attirato l’attenzione degli esperti di sicurezza, inclusa CrowdStrike, che […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il tentato omicidio di Donald Trump durante un comizio elettorale in Pennsylvania per mano del ventenne Thomas Matthew Crook ha suscitato una forte ondata di simpatia e sostegno nei confronti dell’ex presidente USA. L’episodio ha galvanizzato molti elettori, compresi quelli indecisi o critici, che ora vedono in Trump un leader perseguitato […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La democrazia in Africa è un tema di crescente preoccupazione, minacciata da una serie di fattori interconnessi che ne compromettono la stabilità e lo sviluppo. Nonostante gli sforzi internazionali e locali per promuovere governi democratici e rappresentativi, diversi paesi del continente vivono un ritorno all’autoritarismo, colpi di stato e conflitti etnici […]

Read more

Il dispiegamento dei missili Usa a lungo raggio in Germania rappresenta una vera “escalation” per la Russia. Mosca minaccia di inserire, tra i suoi bersagli, le capitali europee di Aniello Fasano C’era un tempo in cui Olaf Scholz si batteva contro il rafforzamento della presenza militare degli Stati Uniti in Germania. Agli inizi degli anni […]

Read more

di Emanuela Ricci Non sarà un finanziamento vincolante e con cadenza annuale che il segretario uscente della Nato Jens Stoltenberg aveva auspicato, ma piuttosto un impegno politico “flessibile”. Questa è la formula di compromesso raggiunta al 75esimo vertice Nato, inaugurato ieri pomeriggio a Washington, che segna un passo avanti significativo e un forte segnale politico […]

Read more

Ancora una volta la guerra dei grandi si ripercuote sui bambini. In Ucraina come in Palestina si bombardano scuole e ospedali, volti di piccoli indifesi sono inesorabilmente segnati da sangue e ferite. Mentre si contano ancora i morti e si cercano i superstiti, i bombardamenti russi continuano incessantemente di Aniello Fasano Si solleva unanime lo […]

Read more

Viktor Orbán ha deciso di prendere l’iniziativa diplomatica per cercare di portare a miti consigli le parti in causa, interessate direttamente al conflitto in Ucraina. Così dopo essere stato a Kiev e Mosca, ieri è volato a Pechino. NATO e UE guardano con diffidenza la mossa del presidente ungherese che avrebbe preso l’iniziativa, non condivisa, […]

Read more

Eni annuncia una nuova scoperta nel pozzo esplorativo Yopaat-1 EXP, perforato nel Blocco 9 a circa 63 km dalla costa, nelle acque medio-profonde della Conca Salina nel Bacino di Sureste, in Messico. Le stime preliminari indicano un potenziale scoperto di circa 300-400 milioni di barili equivalenti (Mboe) di olio e gas associato in posto. Il […]

Read more

Aniello Fasano L’inizio del semestre di presidenza di turno dell’Unione Europea è stato a dir poco esplosivo per il primo ministro ungherese Viktor Orbán che si è recato in visita per conto dell’UE, a suo dire, prima in Ucraina e a seguire a Mosca dal presidente Putin. Il leader europeo più filo-russo dell’UE, in occasione […]

Read more

La settimana scorsa, l’ambasciatore dell’UE a Tbilisi ha dichiarato esplicitamente che “il tentativo della Georgia di aderire all’UE è stato praticamente congelato a causa dell’approvazione della legge russa”. Nel frattempo, alti funzionari russi hanno elogiato la legge e incolpato l’Occidente per essersi intromesso negli affari della Georgia di Aniello Fasano Nonostante le forti proteste popolari, […]

Read more

di Emanuela Ricci Joe Biden sta cercando un rilancio quasi impossibile girando per gli States con una serie di comizi negli Stati chiave. Il percorso di Biden, negli ultimi giorni, si è fatto sempre più ad ostacoli. In un incontro con i governatori democratici, Biden ha ammesso di avere bisogno di più riposo, dichiarando che […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il Mar Cinese Meridionale è uno dei luoghi a più alta tensione geopolitica della Terra, un’area che potrebbe presto diventare il detonatore di un conflitto non più solo commerciale con la Cina. Questo mare non è solo una via di transito cruciale per le rotte commerciali e militari, specialmente per il […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane I rapporti tra la Corea del Nord e la Corea del Sud sono stati storicamente segnati da tensioni e conflitti sin dalla divisione della penisola coreana AVVENUTA alla fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945. Questo conflitto culminò nella Guerra di Corea (1950-1953), terminata con un armistizio, ma senza un trattato […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane I tentativi di rovesciare governi attraverso complotti e interventi esterni sono una costante nella storia politica mondiale. Questi eventi, spesso orchestrati da potenze straniere, mirano a destabilizzare un paese per imporre una leadership favorevole ai propri interessi. Un esempio classico è il colpo di stato orchestrato dalla CIA in Iran nel […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Sarebbero almeno 18 le persone rimaste uccise e decine di altre ferite in una serie di attentati suicidi, tutti compiuti da donne, sabato nel nord-est della Nigeria. Funzionari locali hanno riferito che gli attentati, uno avvenuto durante il matrimonio di una giovane coppia e l’altro organizzato durante un funerale, sono stati […]

Read more

La maggior parte dei seggi dell’Assemblea Nazionale francese sarà assegnata al secondo turno. Emmanuel Macron e il centrosinistra puntano a fermare l’avanzata del Rassemblement National (Rn) di Marine Le Pen e del suo candidato premier,Jordan Bardella di Emanuela Ricci Al primo turno delle elezioni legislative anticipate, un elettore su tre ha votato per il Rn, […]

Read more

Le elezioni presidenziali iraniane si decideranno al ballottaggio. Nessuno dei quattro candidati, tre conservatori e un riformista è riuscito a ottenere la maggioranza assoluta. Venerdì prossimo si affronteranno il candidato riformista Masoud Pezeshkian (10,4 milioni di voti – 42%) e il conservatore Said Jalili (9,47 milioni – 38.96%) di Emanuela Ricci La vera vittoria è […]

Read more

di Redazione Gli Stati Uniti hanno invitato i ministri degli Esteri di Israele e di diversi paesi arabi al vertice della NATO che si terrà a Washington il mese prossimo. Il vertice, che cade nell’anno del 75° anniversario per l’Alleanza, offre al presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, l’opportunità di mostrare la sua politica di […]

Read more

“L’ultimo lotto di palloncini carichi di rifiuti conteneva rottami di carta e plastica, e finora non è stato rilevato materiale tossico”, hanno fatto sapere le autorità di Seoul di Aniello Fasano Palloncini giganti contenenti spazzatura piovono da alcune settimane sulla Corea del Sud, “omaggio” dei vicini nordcoreani. Non è una novità, già nella guerra di […]

Read more

La Russia ha recentemente annunciato di aver distrutto tre sistemi di lancio di razzi americani HIMARS e di aver colpito specialisti stranieri sul campo. Questi sviluppi, uniti alle alleanze di Mosca con Iran e Corea del Nord, stanno alimentando la retorica di guerra e aumentando la paura di un’escalation globale di Emanuela Ricci Il ministro […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La Russia, attraverso la compagnia militare privata nota con il nome “Gruppo Wagner” si è assicurata una presenza significativa in vari paesi africani, tra cui la Repubblica Centrafricana, il Sudan, la Libia e il Mali. Il Gruppo, operando apparentemente al di fuori del controllo ufficiale del governo russo, ha fornito servizi […]

Read more

Il ministro delle finanze israeliano e responsabile della Cisgiordania, Bezalel Smotrich, ha rivelato il 21 giugno scorso i significativi progressi nel processo di annessione dei territori palestinesi. A riportare la notizia è stato il quotidiano francese Le Monde. Smotrich, durante una conferenza in una colonia ebraica vicino a Qalqilya, ha parlato dei cambiamenti in corso, […]

Read more

Domenica scorsa, il Daghestan è stato teatro di un tragico e violento attentato che ha sconvolto la regione e scosso l’intera Russia. Sedici poliziotti, tre civili, un prete e cinque terroristi sono rimasti uccisi in un’azione coordinata che ha visto attaccare due moschee e assassinare un pope. Dietro questi attacchi, vi è una famiglia ben […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La posizione della Cina sulla guerra in Ucraina è caratterizzata da una combinazione di ambiguità diplomatica e un pragmatico calcolo geopolitico. Anche se la Cina continua a sostenere di non aver fornito armi a nessuna parte, aggiungendo di non essere “né un produttore né una parte coinvolta nella crisi ucraina”, di […]

Read more

Altro che de escalation, nuovi fronti si potrebbero aprire in Medio Oriente o Asia dal momento che Israele sarebbe pronta a sferrare un attacco più strutturato in Libano e Cina e Nord Corea stanno ampliando velocemente il loro arsenale nucleare di Emanuela Ricci “In una guerra totale, Hezbollah sarà distrutto e il Libano sarà duramente […]

Read more

Cuba ha salutato il gruppo navale del Cremlino con 21 colpi di cannone nel cielo dell’Avana. Mosca dichiara che si tratta di esercitazioni mentre USA e Canada inviano le loro navi militari di Aniello Fasano Il 12 giugno, è attraccato nel porto dell’Avana il gruppo navale russo costituito dalla fregata “Admiral Gorshkov”, dal sottomarino lanciamissili […]

Read more

Gli MB-339PAN delle Frecce Tricolori sono arrivati in Quebec, prima tappa del tour che li vedrà volare tra Canada e Stati Uniti per tutta l’estate. Un ritorno atteso oltre trent’anni: l’ultima esperienza oltreoceano della PAN risale infatti al Columbus 92, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della scoperta dell’America. Bagotville (Canada) – Partiti […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane È un dato di fatto che negli ultimi anni, l’Africa è diventata un punto focale per lo sviluppo globale e la cooperazione internazionale. Due blocchi economici principali, i BRICS e l’Occidente (inclusi Stati Uniti, Unione Europea e altre nazioni sviluppate), si contendono un ruolo importante nel Paese e stanno collaborando per […]

Read more

L’Africa rappresenta una regione di crescente interesse strategico per i paesi BRICS, che la vedono come una terra di opportunità economiche, risorse naturali e influenza geopolitica di Antonio Adriano Giancane Negli ultimi anni, l’Africa è diventata un’area di interesse strategico per i BRICS (acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) con investimenti significativi in vari settori come infrastrutture, energia, risorse […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane I BRICS, acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, sono un gruppo di cinque grandi economie emergenti che si sono unite per perseguire obiettivi comuni in campo economico, politico, strategico e sociale. Fondato nel 2006 come BRIC e poi ampliato con l’ingresso del Sudafrica nel 2010, il gruppo mira a […]

Read more

di Emanuela Ricci Al G7 in Puglia si contrappone il vertice dei BRICS riunitosi a Nizhnij Novgorod. La Russia vuole dimostrare che al mondo occidentale, alla NATO e all’UE esiste un’altra realtà, altrettanto meritevole di rispetto e ad alto valore deterrente che riunisce tutte le economie emergenti mondiali. Parliamo di Brasile, Russia, India e Cina […]

Read more

Von der Leyen ha voluto subito chiarire che nei negoziati si partirà dal Pse e “dalle grandi famiglie europee che hanno ben collaborato” ma che lascerà anche “le porte aperte“ di Emanuela Ricci La coalizione che fa capo alla commissaria UE uscente Ursula von der Leyen ha vinto e per certi versi anche convinto. Si […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane L’India, con una popolazione che supera 1,4 miliardi di persone, è il secondo paese più popoloso al mondo, caratterizzato da un mosaico di culture, lingue, religioni ed etnie che, nella sua storia millenaria, ha visto la nascita di grandi civiltà, imperi e movimenti religiosi che hanno avuto un impatto duraturo su […]

Read more

“La Francia sta aiutando gli ucraini a resistere, ma non vogliamo un’escalation. In concreto lanceremo una nuova forma di cooperazione: forniremo Mirage 2000-5 e ci offriremo di addestrare i piloti”. Lo ha annunciato il presidente francese Emmanuel Macron intervistato in diretta da TF1 e France 2 di Aniello Fasano Emmanuel Macron ha annunciato, in occasione […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il presidente russo Vladimir V. Putin, durante una conferenza stampa tenutasi mercoledì scorso, ha avvertito che le nazioni occidentali stanno compiendo un “passo pericoloso” fornendo all’Ucraina missili a lunga gittata e permettendone l’uso per attacchi all’interno della Russia. Questo, secondo Putin, potrebbe spingere Mosca a rispondere colpendo obiettivi occidentali e armando […]

Read more

di Redazione Le forze di Kiev, secondo alcune informazioni non ufficiali, avrebbero attaccato postazioni militari in Russia (area di Belgorod) impiegando missili americani. Giorni fa Kiev aveva ricevuto l’autorizzazione ufficiale di Washington. Il canale Telegram russo Dva Majora afferma che missili Himars americani hanno colpito una postazione di difesa aerea dotata di sistemi S-300 e […]

Read more

Putin ha descritto il conflitto in corso e le sue evoluzioni come una battaglia per la sopravvivenza della Russia ed è difficile immaginare che non cercherà di vendicarsi. Ma come, con un “all in” ? di Emanuela Ricci Aerei militari polacchi ed alleati  hanno pattugliato i cieli di competenza durante gli attacchi missilistici russi contro l’Ucraina avvenuti […]

Read more

“Il presidente ha recentemente incaricato il suo team di garantire che l’Ucraina sia in grado di utilizzare le armi fornite dagli Stati Uniti per scopi di controfuoco nella regione di Kharkiv in modo che l’Ucraina possa rispondere alle forze russe che la stanno attaccando o si preparano ad attaccarla“, ha affermato un funzionario americano, confermando […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il conflitto tra Israele e Gaza è una delle questioni più complesse e longeve del Medio Oriente, radicato in decenni di tensioni, violenze e tentativi di negoziato. Questo conflitto coinvolge principalmente lo Stato di Israele e varie fazioni palestinesi, tra cui Hamas, un’organizzazione politico militare palestinese, che governa la Striscia di […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il prolungarsi del conflitto nella striscia di Gaza, scoppiato dopo il duro attacco di Hamas del 7 ottobre scorso, oltre che ad accentuare le differenze etniche, religiose e politiche, stanno esacerbando divisioni già esistenti e creando nuove fratture all’interno della società israeliana. Il governo di Benjamin Netanyahu, già sotto pressione per […]

Read more

Il Sudafrica, noto come nazione arcobaleno, sta attraversando una grave crisi e necessita urgentemente di un’alternativa al declino dell’African National Congress (ANC) di Antonio Adriano Giancane Il Sudafrica è noto come “nazione arcobaleno” per la sua straordinaria diversità etnica, culturale e linguistica. Questo termine è stato coniato dall’arcivescovo Desmond Tutu dopo la fine dell’apartheid e l’elezione di Nelson […]

Read more

Le ditte di armi cinesi sono aggressive e si stanno diffondendo in tutto il continente con brochure e omaggi, alla ricerca di nuovi clienti. Con i carri armati regalano la costruzione delle ferrovie di Emanuela Ricci La Cina con sue importanti aziende globali statali sta colonizzando il Continente nero costruendo strade, autostrade, scuole, università e […]

Read more

Il Dipartimento della Difesa statunitense ha assegnato alla controllata americana di Fincantieri, Fincantieri Marinette Marine (FMM), il contratto, del valore di oltre 1 miliardo di dollari, per la costruzione della quinta e sesta fregata della classe “Constellation”, destinata alla US Navy. Il contratto per la prima fregata e l’opzione per 9 ulteriori navi, siglato nel […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Secondo quanto dichiarato dal Comandante in capo delle Forze armate svedesi, il presidente Putin sta puntando il suo interesse sulla strategica isola di Gotland. Il generale Micael Byden ha affermato: “Ci sono stati tempi in cui abbiamo ridotto la nostra presenza militare su Gotland a tal punto da avere solo una […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane L’Iran ha iniziato una processione funebre che durerà tre giorni in memoria del presidente Ebrahim Raisi, morto, insieme al ministro degli Esteri, Hossein Amirabdollahian, e altri 6 membri dell’equipaggio, nell’incidente in elicottero avvenuto lo scorso fine settimana. Una grande folla si è radunata ieri alla partenza del corteo dalla città nord-occidentale […]

Read more

“E’ un’operazione ibrida di Mosca. Un’evidente escalation contro Nato e Ue” ha affermato il Ministro degli Esteri lituano mentre il  Presidente della Commissione Difesa del Parlamento lituano ha sentenziato: “Così Putin intende intimidire gli occidentali e ridurre il sostegno a Kiev”. di Aniello Fasano La Russia ha iniziato la prima fase delle esercitazioni con armi […]

Read more

L’aspetto più delicato che viene trattato con massima segretezza è il sistema di pagamento russo delle forniture cinesi. Un metodo ampiamente utilizzato che ha consentito alla Russia di continuare con persistenza la sua campagna militare in Ucraina. Per questo motivo Washington ha minacciato di imporre sanzioni alle aziende cinesi compiacenti e soprattutto alle banche che […]

Read more

La Moldavia e l’UE sono pronte ad approfondire la cooperazione in materia di difesa a livelli senza precedenti. La minaccia di Mosca: una più stretta integrazione occidentale creerebbe una nuova crisi nel cuore d’Europa. di Aniello Fasano L’allontanamento dei paesi ex Unione Sovietica dalla Russia sembra inarrestabile. Giorno dopo giorno altri paesi stringono, o cercano […]

Read more

Roberto Fico, primo ministro slovacco è stato ferito a Handlova fuori da un centro culturale, dove era in corso un vertice di governo. Colpito con cinque colpi di arma da fuoco, è stato trasportato d’urgenza in ospedale, mentre il presunto aggressore è stato fermato da alcuni agenti di polizia. Il vicepresidente del Parlamento slovacco, Lubos […]

Read more

Il report riassume le attività dei gruppi APT nel periodo ottobre 2023 marzo 2024 ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato l’ESET APT Activity Report, che riassume le attività più rilevanti di gruppi specializzati in Advanced Persistent Threat (APT), che sono state documentate tra ottobre 2023 e la fine di marzo 2024. Le […]

Read more

Il Presidente della Repubblica di Cipro Nikos Christodoulides e l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi si sono incontrati oggi a Nicosia per discutere delle attività e dei progetti futuri di Eni nel Paese. In particolare, il Presidente Christodoulides e l’Amministratore Delegato di Eni hanno esaminato le scoperte di Cronos e Zeus, effettuate da Eni nel […]

Read more

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha incontrato ieri a Tunisi il Presidente della Repubblica, Kais Saied, al palazzo di Cartagine di Tunisi. Nel corso del cordiale colloquio, sono stati ripercorsi gli antichi legami di civiltà che uniscono le due nazioni ed è stato sottolineato quanto sia necessario incentrare sulla ricchezza dei rispettivi patrimoni culturali e sulla […]

Read more

di Emanuela Ricci Le centrali elettriche ucraine sono il bersaglio preferito dei russi in questi giorni. Colpite con 34 missili le centrali di Dnipro, Ivano-Frankivsk e Leopoli. Danneggiata, in modo grave, anche la principale compagnia energetica privata ucraina, Dtek. L’operatore statale Ukrenergo è stato costretto a spegnere la sua linea principale nell’ovest del paese. Secondo […]

Read more

La posta in gioco è alta: non solo per le nazioni direttamente coinvolte, nel Mar Rosso e nel Mediterraneo, ma per l’intero equilibrio geoeconomico mondiale. E se il “Mare Nostrum” contasse di meno, i primi a rimetterci saremmo noi italiani di Paolo Giordani – Presidente Istituto Diplomatico Internazionale  A sei mesi dall’inizio del conflitto a Gaza, […]

Read more

di Redazione Un atacco “soft” quello avvenuto ieri in Iran nella zona di Isfahan, danni limitati e nessun morto. Dopo il precedente bombardamento ordinato da Ali Khamenei in Israele a mezzo missili e droni il governo israeliano sceglie una strategia fluida, evitando conferme ufficiali e lasciando spazio a interpretazioni. Le informazioni riguardanti l’operazione provengono principalmente […]

Read more

Si è tenuta a Roma, in questi giorni, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la prima riunione del Gruppo G7 Roma/Lyon sotto Presidenza italiana. Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha l’alta responsabilità di presiedere tale foro, congiuntamente con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il Gruppo, che ha il […]

Read more

In risposta all’attacco dello scorso sabato, Israele è pronto a reagire mentre l’Iran minaccia di utilizzare “armi mai impiegate prima”. Il viceministro degli Esteri Ali Bagheri Kani ha avvertito che la risposta iraniana ad un eventuale attacco israeliano non sarà calcolabile in ore o giorni, sarà data in pochi secondi di Redazione Tehran amplifica le […]

Read more

Il padiglione Italia svela due collaborazioni d’eccellenza: Tokidoki e Eataly Vattani: “Dall’originalità creativa di Simone Legno, creatore di tokidoki, all’eccellenza della gastronomia Italiana nel mondo di Eataly che firma il ristorante del Paglione Italia, situato davanti al nostro giardino sul terrazzo del Padiglione: per far conoscere a un pubblico di 30 milioni di visitatori il […]

Read more

Israele potrebbe subire un attacco diretto da parte dell’Iran entro le prossime 24-48 ore, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal citando fonti affidabili di Redazione Le forze del Comando Centrale degli Stati Uniti (CENTCOM) hanno neutralizzato con successo un missile balistico antinave proveniente dallo Yemen, sparato in direzione del Mar Rosso da gruppi affiliati […]

Read more

Secondo fonti egiziane citate dai media qatarioti, si starebbe lavorando su un accordo di sei settimane di tregua in cambio del rilascio di 40 ostaggi, con un parziale ritorno degli sfollati palestinesi nella parte settentrionale della Striscia di Redazione L’ottimismo si riflette sui media israeliani e arabi riguardo all’ultimo incontro al Cairo tra i negoziatori […]

Read more

Il capo di Stato Maggiore iraniano Mohammed Bagheri: “Partirà al momento opportuno, con la precisione necessaria per infliggere il massimo danno al nemico”. di Aniello Fasano Ormai il dado e tratto, con l’uccisione in Sira, per mano israeliana, del generale Mohammad Reza Zahedi si aspetta solo il via alle operazioni militari annunciate da Teheran, come […]

Read more

Teheran ha promesso vendetta. Il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha dichiarato: “Siamo certi che questo sentimento proveniente dal cuore porterà alla distruzione del regime sionista“. di Redazione Una trentina di ambasciate hanno chiuso i battenti senza incidenti durante il Quds Day, la giornata internazionale per Gerusalemme proclamata dall’Iran. Israele ha preso precauzioni chiudendo 28 sedi […]

Read more

di Redazione Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu e il suo omologo francese Sebastien Lecornu avrebbero avuto un colloquio telefonico dal quale sarebbe emersa la possibilità di tessere colloqui sul conflitto in Ucraina. A riferirlo all’agenzia Tass è stato il ministero russo: “È stata rilevata la disponibilità al dialogo sull’Ucraina. I punti di partenza […]

Read more

di Redazione La situazione in Ucraina continua a deteriorarsi mentre la Russia intensifica la sua campagna militare. L’Ucraina la scorsa settimana ha subito forse l’attacco più pesante e distruttivo con 190 missili, 140 droni e 700 bombe aeree. La Russia dimostra così all’Occidente di essere altamente resiliente e persistente nella sua campagna militare ininterrotta che […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Nulla ha fermato Vladimir Putin, con il quasi 90% (tra 87% e 90%) dei voti, lo zar dei nostri giorni si riconferma per la quinta volta alla guida della nazione, stabilendo un record: 24 anni al potere senza soluzione di continuità. Certo è che la vittoria era già scritta a chiare […]

Read more

di Massimiliano D’Elia Benjamin Netanyahu non allenta la presa su Gaza e continua ad invocare la vittoria totale. Incurante delle pressioni di Stati Uniti e Cina ma anche di tutti gli altri Paesi occidentali Tel Aviv va avanti con la sua campagna militare con all’orizzonte la distruzione di Hamas, anche se a discapito della popolazione […]

Read more

Fincantieri entra a far parte del prestigioso Industrial Liaison Program (ILP) del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Attraverso questo accordo di adesione, il Gruppo potrà sviluppare dialoghi con ricercatori, membri del corpo docente e studenti per restare alla frontiera dell’innovazione. La collaborazione si inserisce nella rotta verso l’implementazione del Piano Industriale 2023-2027. Questo accordo diventerà […]

Read more

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha incontrato i suoi omologhi: il Generale Thierry Burkhard (Francia), il Generale Carsten Breuer (Germania), il Generale Joseph Aoun (Libano), l’Ammiraglio Tony Radakin (Regno Unito) e l’Ammiraglio Teodoro López Calderón (Spagna).  Tema della tavola rotonda, tenutasi a Roma presso lo Stato Maggiore della Difesa, […]

Read more

Il Ministro Nordio ha iniziato oggi una visita di lavoro negli Emirati Arabi Uniti con lo scopo di rafforzare la cooperazione giudiziaria bilaterale fondata sugli accordi di estradizione e assistenza penale del 2019. Stamane si sono svolti i colloqui con il Ministro della giustizia emiratino, Mohammed Al Nuaimi, nel corso dei quali il Guardasigilli Nordio […]

Read more

di Redazione Il gruppo ribelle yemenita degli Houthi ieri ha attaccato la petroliera americana Torm Thor che navigava nel Golfo di Aden, dove erano presenti anche alcune navi da guerra a stelle e strisce. La notizia è stata riportata dalla testata Al-Masirah, controllata dal gruppo sciita. Ormai agli attacchi delle navi cargo eravamo quasi abituati, […]

Read more

Per una pace credibile il compromesso potrà davvero fare la differenza, innescando però scenari imprevedibili perchè viene così segnato il fallimento dell’Occidente di fronte alla dittatura russa. di Antonio Adriano Giancane Nonostante gli sforzi ucraini la Russia sul terreno non demorde, anzi continua a conquistare importanti fette di territorio nel Donbass. Se gli aiuti e […]

Read more

di Redazione La guardia costiera cinese ha abbordato l’altro ieri una nave turistica taiwanese vicino all’isola di Kinmen, controllata da Taipei. La preoccupazione di Taipei è che Pechino possa approfittare di un incidente avvenuto la scorsa settimana per cercare di stabilire il pieno controllo delle acque vicine alla costa cinese. L’abbordaggio e l’ispezione poi eseguita […]

Read more

di Redazione La Russia ha interrotto i pagamenti annuali al Consiglio Artico fino a quando non riprenderà un “lavoro effettivo” con la partecipazione di tutti i paesi membri, ha riferito l’agenzia di stampa statale russa RIA, citando il ministero degli esteri. La cooperazione tra gli stati artici occidentali dell’organismo intergovernativo e Mosca è stata sospesa […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu considera la città di Rafah (al confine con l’Egitto) l’ultima roccaforte di Hamas, pertanto, ritiene che prenderla sia un obbligo per poter vincere la guerra. Ha dato, quindi, l’ordine al suo esercito di pianificare l’evacuazione dei civili dalla zona, in vista di un’invasione di terra. […]

Read more

Il Senegal si infiamma dopo l’annuncio del presidente Macky Sall di rinviare le elezioni, previste per il 25 febbraio prossimo, senza fornire una nuova data. Scontri e arresti si sono registrati in varie città con morti e feriti. Il Senegal è l’unico paese dell’Africa occidentale a non aver mai subito un golpe. A partire dal […]

Read more

di Redazione La missione europea Aspides avrà il via dal Consglio Affari Esteri il prossimo 19 febbraio, nel frattempo la fregata della Marina militare italiana “Martinengo” sta per assumere il comando, come unità di bandiera, della missione Ue antipirateria “Atalanta”. Della missione anti Houthi Aspides l’Italia ne assumerà il comando tattico: in queste ore presso […]

Read more

di Redazione Una doccia fredda per tutti coloro che credevano ad un esito risolutivo della guerra tra Israele-Hamas, dopo i colloqui di pace delle ultime ore. A quanto pare la proposta di Hamas è risultata irricevibile. Nel frattempo, il segretario di Stato americano Antony Blinken continua il suo round di incontri in Medio Oriente per […]

Read more

Il Ministero degli Investimenti dell’Arabia Saudita (MISA), l’Autorità Generale per l’Industria militare (GAMI) e Leonardo hanno annunciato ieri la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) che ha l’obiettivo di discutere, sviluppare e valutare una serie di investimenti e opportunità di collaborazione nei settori dell’aerospazio e della difesa. L’annuncio è stato fatto in occasione del […]

Read more

di Aniello Fasano In seguito all’uccisione di tre soldati americani in Giordania da un drone delle milizie irachene sostenute dall’Iran, gli Stati Uniti hanno risposto con un’azione militare di grandi proporzioni. Il Pentagono ha autorizzato attacchi su oltre 85 bersagli strategici in Siria e Iraq, compresi comandi, centri dell’intelligence, arsenali di razzi e droni, nonché […]

Read more

di Redazione Nella notte scorsa, un attacco con droni ha colpito le forze armate americane in Giordania, causando la morte di tre soldati e il ferimento di altri 25, secondo quanto riferito dalla CNN. E’ la prima volta che si registrano vittime tra le forze USA in Medio Oriente dall’inizio della guerra a Gaza. Il […]

Read more

di Redazione Funzionari cinesi hanno chiesto ai loro omologhi iraniani di intervenire per fermare gli attacchi alle navi nel Mar Rosso da parte degli Houthi. In difetto potrebbero inclinarsi i rapporti commerciali con Pechino. A riportare la notizia, in esclusiva, l’agenzia Reuters secondo alcune indiscrescrezioni rivelate, a condizione di anonimato, da diplomatici iraniani e cinesi. […]

Read more

Gli Stati baltici sostengono che un Putin vittorioso in Ucraina potrebbe attaccare anche i Paesi della NATO, a cominciare da quelli situati nei pressi dei confini di Russia e Bielorussia. di Redazione Lituania, Estonia e Lettonia cercano di prevenire eventi futuri perchè la minaccia russa potrebbe concretizzarsi con un’invasione stile Ucraina. Dal giorno dell’indipendenza dall’ex […]

Read more

di Redazione L’intera regione del Medio Oriente sta diventando altamente instabile a seguito della guerra a Gaza, dall’estendersi delle operazioni militari in Libano e dalle turbolenze nel Mar Rosso per via degli attacchi con droni e missili al naviglio in transito da parte dei ribelli yemeniti Houthi. Non ultimo l’intervento iraniano in Siria, Iraq e […]

Read more

di Redazione Nel corso degli attacchi aerei condotti dall’Iran, le esplosioni nella provincia del Baluchistan in Pakistan hanno suscitato preoccupazioni e tensioni, poiché i due paesi condividono un confine di quasi mille chilometri in questa regione. Anche se la dichiarazione ufficiale di Islamabad non specifica la località precisa dell’attacco, rapporti non ufficiali provenienti dai social […]

Read more

L’Italia ha ospitato dal 12 gennaio ad oggi, presso la Scuola Superiore di Polizia in Roma, una riunione di alto livello finalizzata a rafforzare la cooperazione interistituzionale e multilaterale cui hanno partecipato delegati di numerosi paesi del continente africano, dell’Unione Africana, della Confederazione Calcio Africana e rappresentanti dell’Ufficio per il contrasto del terrorismo delle Nazioni […]

Read more

di Redazione William Lai Ching-te è stato eletto nuovo presidente di Taiwan, candidato del Partito Democratico Progressista (DPP), con il quale la Cina ha interrotto ogni canale di dialogo da alemeno otto anni, ha ottenuto il 40% dei voti. Il divario con gli avversari politici è stato importante: Hou del Kuomintang si è fermato al […]

Read more

di Redazione Gli Stati Uniti hanno recentemente condotto nuovi attacchi contro obiettivi Houthi nello Yemen, secondo quanto riportato dalla CNN. L’operazione, come dichiarato dal New York Times, avrebbe avuto come bersaglio un impianto radar nel paese, mirando a limitare la capacità degli Houthi di attaccare le navi in transito nel Mar Rosso. La USS Carney […]

Read more

di Redazione Un prevedibile colpo di scena getta sempre più ombre sul futuro della guerra russo-ucraina. La notizia è di quella dirompenti e per certi versi preoccupante. Ad avvertire gli alleati e l’Ucraina direttamete il portavoce del Consiglio di Sicurezza Usa, John Kirby che in conferenza stampa ha detto esplicitamente che i finanziamenti deliberati dal […]

Read more

“Un altro passo avanti è stato fatto, ora attendiamo gli sviluppi e la concretezza operativa di questo tanto acclamato Piano Mattei per l’Africa. Le aziende attendono prima di procedere con gli investimenti. Siamo già in ritardo rispetto ai competitor internazionali” questa la dichiarazione del Presidente di FederPetroli Italia – Michele Marsiglia dopo l’approvazione della Camera […]

Read more

Ascolta “Israele-Hamas: La Pace di Galant non convince mentre Houthi e pirati somali minano il traffico commerciale mondiale” su Spreaker. di Massimiliano D’Elia Tutti invocano un piano di pace per Gaza, un piano largamente condiviso dalle parti con il sigillo della Comunità internazionale. Anche se la soluzione dei due Stati è per ora accantonata, i […]

Read more

di Redazione L’Isis, a mezzo telegram, ha rivendicato l’attentato di Kerman in Iran. Sarebbero stati due kamikaze a farsi esplodere tra la gente accorsa a celebrare il quarto anniversario della morte del generale Soleimani, causando 84 morti e 284 feriti. Sorpresa e incredulità degli iraniani riguarda l’infiltrazione dei kamikaze, mentre gli ayatollah cercano di mantenere […]

Read more

di Redazione La Corea del Sud ha ordinato agli abitanti di Yeonpyeong e Baengnyeong di evacuare le isole, in seguito ai circa 200 proiettili di artiglieria sparati dalla Corea del Nord al largo della sua costa occidentale. Queste esercitazioni di artiglieria lungo il confine marittimo violano l’accordo del 2018. Il Ministero della Difesa sudcoreano ha […]

Read more

di Redazione Ieri, la città di Kerman, nel centro dell’Iran, è stata teatro del peggiore attentato terroristico dei 40 anni di storia della Repubblica Islamica. Durante una visita alla tomba del generale Qassem Soleimani nel quarto anniversario della sua morte (per mano americana), la folla di pellegrini è stata sconvolta da due esplosioni. I seguaci […]

Read more

di Aniello Fasano Domenica scorsa, tre elicotteri militari americani hanno efficacemente neutralizzato tre barchini Houthi che avevano tentato di assaltare una nave cargo. La Casa Bianca vuole così garantire la sicurezza su una rotta commerciale strategica, prevenire l’escalation e resistere alle critiche del Congresso riguardo alla linea troppo morbida adottata dal presidente Joe Biden. La […]

Read more

Attacco massiccio con droni e missili senza precedenti della Russia in Ucraina, in risposta al lancio di droni d’attacco di Kiev sulle regioni russe al suo confine occidentale nell’area di Belgorod e vicino alla capitale Mosca. Colpite contemporaneamente Mykolaiv, Odessa e Dnipro: morta una persona e diversi sono stati i feriti. I detriti di un […]

Read more

Continua senza sosta, anche in questo periodo di festività, l’impegno delle Forze Armate con oltre 13.000 militari impiegati in operazioni, dei quali 7.500 sono impiegati all’estero in 34 diverse missioni internazionali, sia sotto egida ONU, NATO e Unione Europea che nell’ambito di coalizioni e missioni bilaterali, con compiti che vanno dalla presenza e deterrenza lungo […]

Read more

di Redazione L’Egitto sta negoziando con rappresentanti di Hamas e gli alleati del gruppo Jihad Islamica. Negli ultimi giorni, sono state presentate due proposte egiziane con l’obiettivo di raggiungere un cessate il fuoco definitivo con Israele. Il governo egiziano cerca di utilizzare i suoi canali privilegiati con i gruppi palestinesi non solo per risolvere la […]

Read more

In uno stadio a Gaza vengono ripresi prigionieri palestinesi, tra di loro anche alcuni bambini. Hezbollah avverte/minaccia l’Italia per aver preso parte alla coalizione del male, a seguito dell’invio della fregata della Marina militare Vittorio Fasan nel Mar Rosso a sostegno della missione americana Prosperity Guardian. di Francesco Matera ll generale iraniano Hossein Salami aizza […]

Read more

Eni annuncia che è stata avviata l’introduzione di gas presso l’impianto di liquefazione galleggiante (Floating Liquefied Natural Gas, FLNG) Tango ormeggiato nelle acque congolesi. L’introduzione di gas presso l’impianto avviene in un tempo record di soli dodici mesi dalla decisione finale di investimento. Si tratta di una milestone fondamentale del progetto Congo LNG caratterizzato dall’adozione […]

Read more

Il parlamento turco ha dato un primo parere favorevole all’ingresso della Svezia nella NATO. La commissione degli Affari Esteri dell’Assemblea di Ankara ha dato l’approvazione ai protocolli di adesione per Stoccolma, firmati dal presidente Recep Tayyip Erdogan. Il processo di approvazione non è stato privo di ostacoli; a novembre, la Commissione degli Affari Esteri aveva […]

Read more

Non si fermano gli attacchi a Gaza, secondo quanto riportato da Al Jazeera nelle ultime 24 ore ci sarebbero stati un centinaio di morti in un attacco compiuto da Israele nel giorno del Natale. In un comunicato rilasciato dal ministro della sanità di Gaza, sarebbero almeno 68 le vittime rimaste uccise in un attacco israeliano […]

Read more

di Redazione A Belgrado, la protesta dell’opposizione ha raggiunto la sua conclusione nella tarda serata di ieri con episodi di violenza. Almeno 35 dimostranti sono stati arrestati con l’accusa di tentato assalto alle istituzioni. Per il settimo giorno consecutivo, il principale cartello dell’opposizione, “La Serbia contro la violenza“, ha organizzato una manifestazione antigovernativa per denunciare […]

Read more

Netanyahu: “La guerra fino al raggiungimento di tutti i suoi obiettivi” Così in un telefenota il primo ministro israeliano ha ribadito al presidente americano Biden la continuazione delle operazioni all’interno della Striscia di Gaza. di Redazione Israele prosegue la sua campagna per debellare Hamas. Attualmente, le forze israeliane continuano a condurre intensi raid aerei nella […]

Read more

di Redazione L’Iran ha condotto un attacco mediante droni contro una nave mercantile nel Mar Arabico, al largo delle coste dell’India, secondo quanto annunciato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. La petroliera chimica MV Chem Pluto, battente bandiera liberiana, è stata presa di mira da un drone d’attacco proveniente dall’Iran, circa alle 10:00 locali […]

Read more

di Francesco Matera Ieri all’Onu ancora fumata nera presso il Consiglio di sicurezza sul testo della risoluzione per una tregua dei combattimenti a Gaza. Nel frattempo il numero delle vittime aumenta di ora in ora, raggiungendo una cifra record di venti mila morti, considerando un conflitto che è iniziato da soli due mesi e mezzo […]

Read more

Leonardo ha consegnato al Ministero della Difesa sloveno il primo di due aerei C-27J Next Generation, contrattualizzato a seguito dell’Accordo Governo-Governo (G2G) Italia- Slovenia firmato il 17 novembre 2021. Il velivolo è equipaggiato con avionica avanzata dotata di glass cockpit con cinque schermi multifunzione a colori, un radar per missioni di trasporto tattico, sistemi di […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Il sito americano Politico ha rivelato che gli Stati Uniti starebbero pensando di attaccare il gruppo terroristico houthi che dallo Yemen sta infiammando il Mar Rosso con il lancio indiscriminato di razzi e droni contro il naviglio militare e commerciale in navigazione sull’importante tratto di mare che collega l’Occidente all’Asia. Sabato […]

Read more

di Francesco Matera La Guerra Israele-Hamas continua con un’unica variabile: la vita di 130 ostaggi israeliani ancora nelle mani dei miliziani. Dopo l’uccisione a Gaza, da parte dei militari dell’Idf, di tre israeliani rapiti il 7 ottobre scorso, cresce la rabbia. E mentre Hamas avverte che “non ci sarà nessun altro accordo sugli ostaggi fino […]

Read more

di Redazione Gli Stati Uniti stanno cercando di mitigare gli impatti devastanti delle operazioni militari israeliane contro Hamas nella Striscia di Gaza, auspicando il termine della fase più intensa del conflitto entro la fine dell’anno. Tuttavia, si trovano di fronte alla determinazione di un alleato, Benjamin Netanyahu, il quale è più che mai risoluto ad […]

Read more

di Redazione Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni ad aziende in Turchia, Emirati Arabi Uniti e Cina per impedire che l’industria della difesa russa ottenga facilmente tecnologie sensibili per il prosieguo della guerra in Ucraina. Le misure hanno coinvolto oltre 250 entità, colpendo in maniera settoriale l’economia russa. E’ stata sanzionata anche una panetteria provinciale […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Molti miliziani di Hamas in ginocchio, seminudi e con le mani dietro la schiena sono stati ritratti accanto a palazzi distrutti. Questa è l’immagine di ieri rilasciata ai media dai soldati israeliani. Il motivo è stato quello di dimotrare come i terroristi di Hamas si siano consegnati arrendendosi. Il luogo in […]

Read more

di Redazione Armand Rajabpour-Miyandoab, di origini iraniane e cittadino francese, è stato arrestato per l’attentato avvenuto il 2 dicembre scorso a Parigi, durante il quale ha attaccato e ucciso, sotto la Torre Eiffel, un turista tedesco con coltello e martello, urlando “Allah Akbar”. Ha giurato fedeltà allo Stato Islamico (Isis) in un video in cui […]

Read more

di Redazione E’ ripresa l’offensiva militare israeliana su Gaza perchè la trattativa con Hamas è saltata. I terroristi, secondo Tel Aviv, hanno rifiutato di liberare un gruppo di donne ancora in ostaggio, di età compresa tra i 20 e i 30 anni. Il ministro della Difesa israeliano, Yoav Gallant, ha dichiarato che Hamas ha violato […]

Read more

di Redazione Il documento intitolato “Muro di Gerico” svela in dettaglio il piano d’attacco di Hamas contro Israele, con una citazione del Corano che preannuncia l’azione. Il New York Times ha reso pubblico il piano, notando che le forze israeliane ne erano a conoscenza da oltre un anno. Il piano prevedeva il lancio massiccio di […]

Read more

Secondo quanto dichiarato dal portavoce militare, dodici ostaggi liberati da Gaza e hanno raggiunto il territorio israeliano. Il gruppo è composto da dieci israeliani e due stranieri. Inoltre, è stato raggiunto un accordo per prorogare di altri due giorni la tregua tra Israele e Hamas a Gaza, che sarebbe scaduta stamattina. L’accordo raggiunto prevederebbe la […]

Read more

Durante il vertice dei ministri degli Esteri dei Paesi della NATO tenutosi oggi a Bruxelles, i rappresentanti dei Paesi baltici hanno enfatizzato tre priorità chiave su cui l’Alleanza atlantica dovrebbe concentrarsi: maggiori investimenti nel settore della difesa, sostegno all’Ucraina e una politica di contenimento nei confronti della Russia. Il ministro degli Esteri estone, Margus Tsahkna, […]

Read more

Il contratto, comprendente due elicotteri AW189 e un AW189K, contribuisce a sostenere la roadmap di sviluppo dell’operatore OHI per soddisfare le nuove esigenze dei clienti, contemplando anche sostenibilità e affidabilità del prodotto Con la combinazione unica di efficienza e lungo raggio, elevata autonomia e grande capacità di carico, ridotti costi operativi rispetto a modelli più […]

Read more

di Redazione Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha discusso telefonicamente con il suo omologo iraniano Ebrahim Raisi nella tarda serata dell’altro ieri, in previsione dell’arrivo odierno di Raisi ad Ankara per un significativo incontro bilaterale. La presidenza turca ha reso noto ieri mattina che, durante la telefonata, sono stati affrontati i recenti atti di […]

Read more

Ieri sera, tredici israeliani, tra cui donne e minori, sono stati liberati e consegnati alla Croce Rossa che li ha visitati e portati oltre il valico di Rafh. Gli agenti dei servizi segreti hanno scortato il gruppo attraverso il valico. Cancello dopo cancello, finalmente termina la prigionia per i tredici che sono stati liberati nel […]

Read more

di Andrea Pinto L’Italia muove i suoi passi in politica estera, cercando di tessere una tela di alleanze strategiche che abbiano una visione e che coprano uno spazio temporale medio lungo al fine di realizzare piani strutturali sostenibili, in grado di favorire la crescita dell’economia nazionale, in ambito europeo e più in generale nel Mediterraneo […]

Read more

di Redazione ll Qatar ha dato la notizia dell’esistenza di un accordo tra Israele e Hamas che prevede la pausa dei combattimenti e il rilascio di 50 priogionieri che comprendono donne e bambini.“L’orario di inizio della pausa sarà annunciato entro le prossime 24 ore; durerà quattro giorni e sarà soggetta a proroga“, ha affermato Doha […]

Read more

di Francesco Matera L’incontro tra Biden e Xi Jinping a San Francisco, in occasione del summit Apec (Asia Pacific Economic Cooperation), favorisce una distensione “vigilata” tra le due superpotenze. Nel senso che se da un lato si sono fatti passi avanti nel risonoscere reciprocamente l’interesse ad una sana competizione economica, dall’altro rimane la freddezza per […]

Read more

Biden-Xi concordi per un confronto globale responsabile. Riattivata linea di comunicazione tra vertici militari. Freddezza su Taiwan

Read more

Il velivolo americano caduto nel Mediterraneo orientale è un elicottero e i cinque militari morti  facevano parte delle forze speciali. Sale la tensione ai confini di Siria e Libano. Gli americani bombardano in Siria postazioni di milizie filo-iraniane. Sullo scambio dei prigionieri Hamas ritratta. Il velivolo dell’esercito americano precipitato ieri al largo del Mediterraneo orientale […]

Read more

di Francesco Matera La Lega araba, ieri, ha riunito tutto il mondo musulmano: tra i partecipanti si registrano presenze di peso del calibro del presidente turco Recep Tayyip Erdogan e del presidente iraniano, l’ultraconservatore Ebrahim Raisi.  Una novità assoluta dal momento che il capo degli sciiti iraniani è andato nella culla dei sunniti, l’Arabia Saudita, […]

Read more

“Israele ha lanciato attacchi simultanei su diversi ospedali nelle ultime ore”, ha dichiarato ad Al Jazeera, il portavoce del Ministero della Sanità di Gaza, Ashraf Al-Qidra. di Massimiliano D’Elia Funzionari di Gaza hanno dichiarato a Reuters che Israele, nelle prime ore di questa mattina, ha lanciato una serie di attacchi aerei nelle vicinanze di tre […]

Read more

di Massimiliano D’Elia Ieri giornata difficile in un Medio Oriente, sempre più in fiamme, dove ogni ora che passa la situazione sembra precipitare inesorabilmente verso un conflitto globale tra Occidente e mondo musulmano.  Gli indicatori della tensione sono diversi e drammatici. La missione in Giordania del segretario di Stato americano Antony Blinken, dove ha incontrato […]

Read more

di Redazione Il segretario di Stato Usa, Antony  Blinken a Tel Aviv, in Giordania per incontrare i suoi omologhi dei Paesi arabi e poi in Turchia per parlare con Erdogan. Non solo a Tel Aviv, il segretario di Stato Usa, Antony Blinken è stato anche ad Amman dove ha incontrato i suoi colleghi di Qatar, […]

Read more

Gaza circondata, Wagner trasporta un sistema di difesa missilistica russo dalla Siria in Libano, oggi parla in tv il leader di Hezbollah. Blinken a Tel Aviv per convincere a brevi pause umanitarie. Droni dell’intelligence Usa sorvolano Gaza alla ricerca degli ostaggi. di Redazione Gaza City è circondata, ad annunciarlo il capo di stato maggiore israeliano […]

Read more

Meloni al summit in Egitto: “Occorre lavorare per evitare una guerra di religione, per un’iniziativa politica che contempli la soluzione di due popoli e due Stati, con una tempistica definita e concreta, perché i palestinesi hanno diritto a uno Stato e a governarsi da soli in libertà e gli israeliani hanno diritto all’esistenza e alla […]

Read more

Una forte esplosione ha interessato l’ospedale al-Ahli di Gaza City, pieno di pazienti e di cittadini palestinesi in cerca di rifugio. Almeno 500 sarebbero le vittime, ha comunicato il Ministero della Salute di Hamas. Hamas ha incolpato Israele dicendo che l’esplosione sarebbe stata causata da uno strike dell’aviazione, mentre l’esercito israeliano ha dato la colpa […]

Read more

Un uomo armato di kalashnikov ha aperto il fuoco nei pressi della stazione Saincteletteplein, nel centro della capitale belga. Due morti e un ferito grave: sono i supporters svedesi al seguito della loro nazionale che affrontava il Belgio per le qualificazioni europee. La partita al termine del primo tempo, su richiesta della squadra svedese, è stata sospesa. […]

Read more

Sradicato Hamas da Gaza già si pensa alla fase due, quella che dovrebbe iniziare il processo di normalizzazione dell’area a favore del popolo palestinese. L’idea sarebbe quella di utilizzare la United Nations Relief and Works Agency per gli aiuti umanitari e il governo dell’amministrazione ordinaria. La sicurezza dovrà essere garantita da una missione autorizzata dall’Onu […]

Read more

La partecipazione alla missione Ax-3 di Axiom Space permetterà di incrementare le migliori competenze nazionali legate alle attività umane nello spazio, sia in ambito medico sia tecnologico, attraverso esperimenti in microgravità La missione Ax-3, diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS – International Space Station) nel 2024 e a cui la Difesa partecipa con il […]

Read more

Joe Biden ha incontrato i leader delle comunità ebraiche e ha sottolineato che l’attacco contro Israele “non è stato solo odio è stata crudeltà e che Hamas è il male puro, non sono solo terroristi”. Hamas nella tarda serata, tramite un comunicato stampa, ha annunciato di aver liberato una donna e i suoi due bambini. […]

Read more

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, quello della Francia Emmanuela Macron, il cancelliere tedesco Olaf Sholz, la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni e il primo ministro britannico Rishi Sunak esprimono fermo e unito sostegno allo Stato di Israele e la condanna inequivocabile di Hamas e dei suoi spaventosi atti di terrorismo. Lo riferisce la Casa Bianca in […]

Read more

La tensione tra Israele e la Striscia di Gaza si è trasformata in guerra. Hamas, dalle prime ore di oggi ha sferrato un attacco combinato contro Israele. Migliaia di missili, incursioni via terra sfondando il confine a Sud del Paese, via mare e dall’aria, anche con deltaplani e parapendio. Colpite Tel Aviv e Gerusalemme. Le […]

Read more

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu di fronte all’Assemblea Generale dell’Onu ha pronunciato un discorso che potrebbe assumere portata storica per l’importanza dell’annuncio: “Israele e Arabia Saudita sono vicini ad un accordo di pace storico”. Sempre Netanyahu ha fatto poi intendere che l’accordo è condiviso con l’amico Joe Biden. Dalle dichiarazioni ufficiali sembre che tutto possa […]

Read more

L’agenzia russa Interfax ha scritto che rappresentanti dell’Azerbaigian e dei separatisti del Nagorno-Karabakh avvieranno negoziati domani nella città azera di Yevlakh. Secondo Interfax, scrive l’Ansa, i separatisti hanno deciso di deporre le armi come richiesto dall’Azerbaigian.   Le autorità separatiste del Nagorno-Karabakh hanno detto che il cessate il fuoco è stato deciso sulla base delle proposte del comando dei peacekeeper […]

Read more

Dopo tre anni dalla tregua l'Azerbaigian prende di nuovo di mira il Nagorno-Karabakh, avviando un'operazione militare ai danni dell'enclave armena. Sono così stati intensificati anche i raid aerei sulle postazioni dell'esercito di Erevan e sulle città assediate.

Read more

Il Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, Comandante Operativo di Vertice Interforze (COVI), ha concluso oggi una visita di due giorni in Libia, dove ha presieduto la cerimonia di avvicendamento al comando della Missione bilaterale italiana di assistenza e supporto, la cosiddetta MIASIT. La cerimonia ha sancito il formale passaggio di consegne tra il […]

Read more

Nel bel mezzo del dibattito sul patto europeo sulle migrazioni e sulle formule per contenere l'aumento degli arrivi irregolari nell'Unione europea, la Tunisia, che ha firmato un criticato memorandum d'intesa con la Commissione europea per gestire i flussi migratori, ha dato un altro segnale che l'accordo potrebbe deragliare.

Read more

l leader nordcoreano Kim Jong Un è arrivato in Russia nonostante gli avvertimenti di Washington di non favorire un accordo per l'invio delle armi a Putin. Kim ha lasciato domenica Pyongyang, direzione Russia, a bordo del suo treno privato, accompagnato da alti funzionari dell'industria bellica e militare e dal ministro degli Esteri.

Read more

Al termine del G20 di Nuova Delhi è stata rilasciata una dichiarazione finale congiunta dove vengono trattati vari temi di interesse comune come clima, energia, sicurezza alimentare, ma anche empowerment femminile, salute, intelligenza artificiale e digitalizzazione e soprattutto il conflitto in Ucraina e la questione migratoria

Read more

Il governo del Mali ha reso noto che quarantanove civili e quindici soldati, sono stati uccisi a seguito di due attacchi “terroristici” rivendicati da un gruppo affiliato ad al Qaeda che hanno preso di mira una nave passeggeri e una base dell’esercito nel nord del Mali. I due attacchi separati hanno preso di mira “la […]

Read more

Il blocco ASEAN (organizzazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico) si è riunito oggi nella capitale indonesiana per un vertice che si concentrerà sulle preoccupazioni per la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina nella regione. L’ASEAN è composto da Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Filippine e Vietnam. L’ASEAN) avrà come partecipanti anche […]

Read more

(di Andrea Pinto) Mentre continuano gli attacchi ucraini a mezzo droni in Crimea e nella parte occidentale della Russia Volodymyr Zelensky ritratta le flebili aperture su una possibile via della pace mettento in discussione la cessione di alcuni territori in Crimea. Facendo riferimento al recente attentato al capo della Wagner Prigozhin, Zelensky ha così ritrattato […]

Read more

(di Andrea Pinto) Dopo Mali, Ciad, Burkina Faso, Guinea e Niger ora anche il Gabon si unisce alla lista degli Stati africani retti da autoproclamati governi, a seguito di golpe perpetrati dai militari dell’esercito regolare. Il presidente del Gabon Ali Bongo Ondimba aveva vinto le elezioni politiche per la terza volta consecutiva, continuando così l’insolita […]

Read more

Il pasticcio dell'incontro tra i ministri degli esteri di Libia ed Israele a Roma che ha causato feroci scontri a Tripoli e costretto alla sospensione e la messa in stato d'accusa del ministro libico Najla Mangoush, sembra non essere una questione passata in sordina da parte del governo di Tripoli. Non è un caso, infatti, che il governo guidato da Abdulhamid Dabaiba abbia bocciato la candidatura di un alto diplomatico italiano, proprosta da Bruxelles quale rappresentante dell'Ue in Libia.

Read more

Eni ha avviato oggi la produzione di olio e gas dal giacimento di Baleine, nelle acque profonde della Costa d’Avorio. Questo traguardo arriva a meno di due anni dalla scoperta nel settembre 2021, e a meno di un anno e mezzo dalla Decisione Finale di Investimento. Si tratta del primo progetto di produzione a emissioni […]

Read more

Il ministro degli Esteri israeliano ha incontrato il ministro libico. Sul tavolo del confronto una possibile cooperazione tra i due paesi Anche se i due Paesi non hanno relazioni diplomatiche, la scorsa settimana, grazie alla mediazione del ministro Antonio Tajani, il ministro degli Esteri israeliano ha avuto un importante incontro, in Italia, con il ministro degli […]

Read more

L'Unione africana estromette il Niger dall'organizzazione internazionale

Read more

L’espansione del blocco dei paesi aderenti BRICS, in discussione al vertice di questa settimana a Johannesburg, ha attirato un gruppo eterogeneo di potenziali candidati – dall’Iran all’Argentina – con l’intento di iniziare un nuovo processo inclusivo per competere con il blocco occidentale. Tante sono le questioni che i Paesi emergenti lamentano: Secondo i funzionari del […]

Read more

(di Francesco Matera) Xi Jinping è volato in Africa per una visita di Stato, domani sarà a Johannesburg per partecipare al summit dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). La Russia sarà rappresentata dal ministro degli esteri Lavrov perchè su Putin pende un mandato di cattura internazionale….eh non si può rischiare un arresto anche […]

Read more

Un funzionario statunitense ha dichiarato che gli Stati Uniti hanno approvato l’invio in Ucraina di caccia F-16 dalla Danimarca e dai Paesi Bassi per difendersi dagli invasori russi. Gli aerei saranno forniti al termine della fase di addestramento dei piloti, prevista per l’inizio del 2024. L’Ucraina, sin dall’inizio del conflitto, ha chiesto in molteplici occasioni […]

Read more

Gli afgani attraversano la Manica grazie a clan di curdi presenti nel nord della Francia. Secondo fonti citate dal Times gli afghani sono diventati la principale nazionalità che effettua la traversata verso l’Inghilterra. Nei primi sette mesi di quest’anno, 2.891 afghani sono arrivati su piccole imbarcazioni e la tendenza sembra essere in aumento dopo che […]

Read more

Il quotidiano tedesco Die Welt ha pubblicato un articolo dove svela che Mosca si affida a compagnie di navigazione internazionali per il trasporto del suo petrolio e molte di esse battono bandiera greca. Un business a cui Atene non vuole rinunciare e che frutta alla Russa circa un quarto del suo bilancio, rispetto a circa […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane La giunta militare che ha preso il potere in Niger con un colpo di Stato il 26 luglio scorso ha dichiarato ieri che l’ex presidente Mohamed Bazoum potrebbe essere accusato di alto tradimento. A comunicarlo alla tv di stato è stato il portavoce della giunta, colonnello Amadou Abdramane: “abbiamo raccolto tutti […]

Read more

Oggi ad Accra in Ghana ci sarà un nuovo vertice dei capi di Stato Maggiore della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas). La riunione è stata convocata dopo il summit di Abuja, nel quale i leader dei Paesi coinvolti hanno deciso la mobilitazione preventiva di una forza militare multinazionale dell’organizzazione (circa tremila uomini). A quanto […]

Read more

“Di fronte alla minaccia di intervento che sta diventando sempre più evidente… lo spazio aereo nigerino è chiuso a partire da oggi“, ha dichiarato domenica sera un rappresentante della giunta alla televisione nazionale. Ieri sera, prima che scadesse a mezzanotte l’ultimatum dell’Ecowas, il Niger ha chiuso il suo spazio aereo fino a nuovo ordine. Nel […]

Read more

(di Massimiliano D’Elia) Temevamo e per certi versi scongiuravamo un intervento diretto negli affari del Niger della compagnia privata di mercenari russi Wagner. A quanto pare però la Wagner e di converso la Russia starebbero tramando per incendiare il Sahel. La sicurezza e la spavalderia della giunta militare nigerina ne sono la prova. Dopo il […]

Read more

Alcuni funzionari americani hanno detto al WSJ che le forze armate statunitensi stanno preparando piani per imbarcare marines a bordo di navi commerciali di compagnie private. La decisione dopo una serie di sequestri di imbarcazioni da parte delle forze iraniane in Medio Oriente. Anche se il piano non ha ancora ricevuto l’approvazione finale, lo stesso […]

Read more

(di Massimiliano D’Elia) Intervenire in Niger? Domenica scade l’ultimatum dell’Ecowas – la comunità degli stati africani occidentali – lanciato ai golpisti nigerini per ritornare ad una guida democratica del paese. I golpisti però, proprio ieri, hanno ricevuto l’appoggio di Mali, Burkina Faso e Guinea in caso di attacco militare da parte di qualsiasi blocco di […]

Read more

La giunta militare golpista, dopo aver fatto dimettere il presidente Mohamed Bazoum non vuole ascoltare gli appelli della comunità internazionale per un rispristino della democrazia e continua la sua ascesa al potere. E’ di ieri la notizia che i militari abbiano arrestato 180 membri del partito di governo comprese due figure chiave dell’esecutivo. A quanto […]

Read more

I militari nigerini che hanno rovesciato il presidente eletto Mohamed Bazoum accusano la Francia di voler “intervenire militarmente” per rimetterlo in carica, secondo una dichiarazione trasmessa poche ore fa dalla televisione nazionale. “In linea con la sua politica di ricerca di modi e mezzi per intervenire militarmente in Niger, la Francia, con la complicità di […]

Read more

Attraverso una complessa operazione logistica, l’Aeronautica Militare rischiererà in Giappone molteplici assetti per l’attività addestrativa, tra cui quattro velivoli F-35 Si svolgerà dal 4 all’8 agosto, presso la base aerea giapponese di Komatsu, l’esercitazione congiunta che vedrà velivoli dell’Aeronautica Militare e della Japan Air Self-Defense Force addestrarsi insieme su diverse attività in scenario operativo. Per […]

Read more

ll ministero dell’Interno della Bielorussia, in un comunicato, ha reso noto alla stampa che è stato sviluppato un chiaro piano di interazione con la compagnia paramilitare privata Wagner. Il piano sarebbe scaturito a seguito dell’incontro tra il ministro Ivan Kurbakov e alcuni rappresentanti della Wagner. “L’ordine del giorno dell’incontro includeva le questioni dell’interazione con la […]

Read more

Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno avvertito la Cina che si difenderanno in maniera congiunta dopo aver scoperto una nave spia cinese al largo della costa australiana durante l’imponente esercitazione militare (Talisman Saber 2023) tra Stati Uniti, Australia, Regno Unito, Francia, Germania e Giappone. L’esercitazione è una vera e propria dimostrazione di forza […]

Read more

“Non cederemo” nel sostegno all’Ucraina, “Vladimir Putin ha fatto una scommessa sbagliata, e cioè che il supporto a Kiev sarebbe finito. Difenderemo la libertà oggi, domani e per quanto serve”. Questo perché l’idea che gli Stati Uniti possano “prosperare senza un’Europa sicura non è ragionevole“, ha detto Biden all’ingresso dell’università di Vilnius in Lituana al […]

Read more

Domani il vertice Nato di Vilnius e la Russia si fa sentire, visto che si metteranno le basi per un futuro ingresso di Ucraina, Georgia e Svezia nell’Alleanza. A Vilnius verranno discussi anche i tre capisaldi della nuova postura strategica dei 31 membri della Nato, proiettanto gli interessi dell’Alleanza non più solo ad Est ma […]

Read more

Il poliziotto che ha aperto il fuoco contro Nahel, il ragazzo di 17 anni ucciso martedì a Nanterre alle porte di Parigi, è stato indagato per “omicidio volontario” e messo in detenzione provvisoria. Sono continuati anche stanotte gli scontri tra la polizia e giovani francesi. Le tensioni erano iniziate giovedì scorso al termine della “marcia bianca” […]

Read more

“Siamo uniti e tenaci, questo è il messaggio che trasmettiamo (a Putin ndr)“, così il presidente del Consiglio europeo Charles Michel al termine del vertice con i leader Ue. E’ stata anche affrontata la questione dei beni russi immobilizzati e che la Commissione presenterà una proposta sui profitti straordinari derivanti dalle attività ormai bloccate della […]

Read more

La Svizzera ha posto il veto al piano per l’esportazione di quasi 100 carri armati Leopard fuori uso all’Ucraina, citando le leggi sulla neutralità del Paese. Il veto potrebbe scatenare il risentimento  degli alleati europei, che per mesi hanno fatto pressione su Berna affinché allentasse la sua interpretazione restrittiva della politica riferita alle esportazioni in […]

Read more

L’egenzia bielorussa Belta ha riportato le parole di Lukashenko: “Prigozhin oggi è in Bielorussia e ho chiesto a Vladimir Putin di non eliminare Prigozhin. Ho detto a Putin che possiamo ucciderlo, non è un problema. O al primo tentativo o al secondo. Ma gli ho chiesto di non farlo”. Il presidente della Bielorussia ha poi […]

Read more

(di Massimiliano D’Elia) Tutta la giornata di ieri è continuata la saga sulle motivazioni che hanno spinto il leader della Wagner Prigozhin a ribellarsi al potere costituito, avanzando minacciosamente verso Mosca salendo dai territori martoriati dalla guerra. Messinscena, alto tradimento, onta del fallimento nella guerra in Ucraina, desiderio di smascherare gli impostori tra le fila […]

Read more

Su Repubblica Gianluca Di Feo racconta un’indiscrezione che potrebbe spiegare il mancato spargimento di sangue alle porte di Mosca. Le forze aerotrasportate, le uniche in grado di affrontare sul campo i guerrieri della Wagner, non hanno obbedito né al ministro della Difesa Shoigu, né al comandante in capo Gerasimov. In base al piano d’emergenza “Fortezza” […]

Read more

La Piazza Rossa e il Mausoleo di Lenin sono stati chiusi ai visitatori a causa di eventi: lo riporta Ria Novosti citando il dipartimento stampa e pubbliche relazioni del Servizio di sicurezza federale della Federazione Russa. “Le misure di sicurezza sono state rafforzate a Mosca, i siti più importanti sono sottoposti a maggiore sicurezza“, così come […]

Read more

Il Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Prefetto Francesco Messina ha dichiarato: “Un’indagine complessa, durata quasi tre anni, condotta in diverse parti del territorio nazionale e anche all’estero, che ha portato al sequestro di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti trafficati da organizzazioni transnazionali che sono state perseguite grazie alla cooperazione delle diverse Polizie e […]

Read more

In risalto nel Rapporto finale l’azione di governo dell’Italia Al termine della Riunione dei Ministri dell’Istruzione del G20, tenuta ieri a Pune, l’UNESCO, l’OCSE e l’UNICEF, insieme con la Presidenza indiana, hanno presentato il Rapporto finale dei lavori. Tra le buone pratiche sono state messe in grande rilievo le azioni di cui l’Italia è promotrice […]

Read more

Una convergenza quasi obbligata quella tra Meloni e Macron: troppi sono gli obiettivi comuni, troppe sono le attività che i due Paesi svolgono in maniera congiunta. Sul versante nordafrica si punta a far svolgere libere elezioni in Libia entro il 2023 e vi è intesa anche sulla politica da adottare con la Tunisia per cercare […]

Read more

Un villaggio occidentale nei pressi di Mosca in grado di ospitare i filorussi stranieri vicini alla causa di Putin. Così Putin continua ad utilizzare i mezzi della guerra ibrida tanto cara al generale Valere Gerasimov che oggi comanda l’invasione russa in Ucraina per disorientare gli avversari cercando di centralizzare il consenso ed allontanare lo spettro […]

Read more

(di Andrea Pinto) Tra Stati Uniti e Cina sono molti i motivi di frizione: Taiwan, libero commercio, industria dei microchip, diritti umani, supporto alla Russia e Belt & Road Initiative. Solo per citare i più importanti, tralasciando la questione dei presunti palloni spia e della base di addestramento militare a Cuba. Flebili sono le iniziative […]

Read more

Ieri Blinken prima di incontrare il presidente Xi Jinping, incontro non del tutto scontato e mai confermato da quando Blinken era atterrato a Pechino, ha trascorso diverse ore con il più alto rappresentante della politica estera cinese Wang Yi. Il confronto con Wang Yi è stato molto duro quando l’alto rappresentante cinese, riferendosi agli Stati […]

Read more

(di Massimiliano D’Elia) Antony Blinken è il primo alto rappresentante dell’amministrazione Biden ad essere atterrato in Cina dal lontano 2021. Appianate le divergenze in seguito alla vicenda dei presunti palloni spia cinesi, occoreva riavvolgere il nastro e tentare di riallacciare i colloqui ritenuti necessari tra due superpotenze, specialmente con un conflitto in corso nel bel […]

Read more

L’inviato per l’Iran Robert Malley, alla fine dello scorso anno ha incontrato l’ambasciatore all’Onu Amir Saeid Iravani, e il coordinatore della Casa Bianca per il Medio Oriente Brett McGurk, andato in Oman per discutere col negoziatore nucleare Ali Bagheri Kani. Secondo il WP l’altro ieri il leader supremo Khamenei ha parzialmente confermato i contatti, dicendo […]

Read more

Ad un mese dalla scadenza dell’accordo sull’esportazione del grano ucraino, Vladimir Putin di fronte ai suoi alti ufficiali militari ha detto: “Stiamo considerando di ritirarci da questo accordo sul grano. Molte condizioni che dovevano essere applicate non sono state soddisfatte”. L’annuncio appena dopo aver apposto la sua firma sul decreto che ingloba il Mar d’Azov […]

Read more

(di Giuseppe Paccione) Alcune settimane fa, dei gruppi paramilitari russi (la legione della libertà e il corpo dei volontari russi) hanno condotto un’incursione transfrontaliera dal territorio ucraino verso la regione russa di Belgorod. Dopo aver reso libero alcuni villaggi, pur se per un lasso di tempo molto breve, ubicati al confine, i combattenti sono stati […]

Read more

Un imponente quantità di acqua è fuoriscita da una grossa falla creatasi sulle pareti della diga sul fiume Dnipro. La diga separa le forze russe da quella ucraine. Gli abitanti dei villaggi circostanti sono stati costretti ad allontanarsi. Le parti in guerra si sono accusate vicendevolmente. L’Ucraina ha affermato che la Russia ha commesso un […]

Read more

Si è concluso venerdì a Fes, in Marocco, presso la suggestiva cornice del Palais Medina, un simposio internazionale dedicato alla cultura Amazigh. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Aman per lo Sviluppo Sostenibile (Fondation Aman pour le Developpement Durable), intende celebrare la recente decisione reale verso l’integrazione e la tolleranza. Il Re del Marocco, Mohamed VI, ha […]

Read more

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni al summit della Comunità politica europea in Moldavia ha incontrato il presidente serbo, Alexander Vucic. Il ministro egli Esteri, Antonio Tajani, dalla riunione dei responsabili delle diplomazie Nato a Oslo, ha richiamato la crisi in Kosovo: “Tutti quanti abbiano insistito affinché possa prevalere il dialogo tra Vucic e Kurti“. […]

Read more

Quarantuno militari della Kfor, appartenenti al contingente della Nato in Kosovo, tra cui 14 italiani, sono rimasti feriti nei gravi scontri con dimostranti serbi a Zvecan. Dei 14 feriti italiani, tre sono gravi ma non in pericolo di vita. Sono stati colpiti da molotov e altri artefatti incendiari. Le truppe della Kfor sono intervenute a Zvecan, nel nord […]

Read more

Erdogan ha battuto  Kemal Kilicdaroglu nel ballottaggio per il rinnovo della presidenza della Repubblica turca. Il leader turco rimarrà al potere  per altri cinque anni, fino al 2028, dopo avere vinto tutte le elezioni dirette per il rinnovo della presidenza. Con la vittoria di ieri, il sultano dei nostri giorni, segnerà la storia della Turchia per essere stato […]

Read more

L’Iraq ha presentato, ieri, un piano ambizioso per trasformarsi in un hub di trasporto regionale sviluppando la sua infrastruttura stradale e ferroviaria, collegando l’Europa con il Medio Oriente. Una volta completato il progetto da 17 miliardi di dollari noto come “Route of Development” si dovrebbe estendere per tutta la lunghezza del paese per 1.200 chilometri […]

Read more

Milley: “gli F-16 non sono l’arma miracolosa”. Crosetto sui piloti: “non possiamo addestrarli in Italia perchè non abbiamo gli F-16”. I caccia F-16 che sono stati promessi all’Ucraina non sono “l’arma miracolosa”. Lo ha detto il capo del Joint Staff americano, Mark Milley, intervenendo da remoto ad un incontro del gruppo internazionale che coordina gli aiuti […]

Read more

E’ vivo il botta e risposta tra Mosca e Kiev per stabilire la paternità degli scontri nella regione russa di Belgorod. Ieri nei primi messaggi si parlava di forze ucraine penetrate in territorio russo alle prese con le forze di Mosca. Dopo qualche ora a rivendicare l’attacco i partigiani russi di Freedom of Russia e […]

Read more

Ieri la svolta, l’Amministrazione Usa ha fatto sapere che darà il placet ai paesi alleati al trasferimento degli F-16 all’Ucraina. Un placet necessario perchè per dare il via alla consegna degli F-16, progettati e costruiti da Lookheed Martin e General Dynamics, occorreva l’approvazione del paese detentore del progetto e della costruzione del velivolo. Ad oggi […]

Read more

Un G7, quello iniziato in Giappone, che vede i leader di Stati Uniti, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Canada e Italia affrontare questioni spinose e complesse come il disarmo nucleare, il tema dei semiconduttori e l’avvento dell’intelligence artificiale. Non meno importanti le questioni legate ai cambiamenti climatici, il Sud del mondo, l’espansionismo cinese e la […]

Read more

Nel fine settimana in cui i sette grandi della terra si incontrano in Giappone, il segretario alla Difesa Usa, Lloyd Austin ieri ha relazionato il Congresso su come il Pentagono intenda spendere centinaia di milioni di dollari quest’anno per nuove armi e preparativi militari, come deterrenza al crescente pericolo di una guerra con la Cina. […]

Read more

(di Massimiliano D’Elia) Una parata quella del 9 maggio a Mosca in tono minore, pochi i mezzi militari, sono solo un ricordo gli assetti che minacciosamente sfilavano prima della guerra. Una dimostrazione plastica e drammatica che denota i danni subiti dall’esercito in Ucraina. Ad evidenziare la probabile decadenza delle forze armate (parliamo solo dei mezzi […]

Read more

Il portale Axios ha rivelato il progetto americano per ostacolare la Via della Seta cinese. Sul tavolo una rete ferroviaria e marittima in grado di unire Medio ed Estremo Oriente, Arabia Saudita e India e perchè no, in futuro anche Israele. Ne avrebbe parlato il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Usa, Jake Sullivan durante la […]

Read more

di Antonio Adriano Giancane Africa, una terra piena di ricchezze e non solo diamanti come apparsi nelle presentazione cinematografica “Blood Diamond”: l’Africa è molto di più! L’Africa è una enorme miniera di risorse naturali come petrolio, diamanti, oro, terre rare, coltan e cobalto. Anche l’uranio utilizzato dalla Francia proviene dall’Africa in particolare dal Niger. Il […]

Read more

“Sono qui per servire, non per essere servito”, così Carlo III ha suggellato la sua incoronazione solenne all’interno dell’abbazia di Westminster. Una frase dettata dai tempi che corrono, dove la monarchia deve per forza essere un contorno di valore e di riferimento alla vita moderna inglese e non il contrario perchè rischierebbe di perdere inesorabilmente […]

Read more

Cina e India, contrarie a condannare in modo netto Mosca per l’invasione dell’Ucraina, ieri hanno votato una risoluzione dell’Assemblea generale dell’Onu relativa ai rapporti tra le Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa in cui si fa esplicito riferimento all’aggressione della Federazione russa dell’Ucraina. Il via libera al testo della risoluzione (approvata la settimana scorsa con 122 […]

Read more

“I preparativi per la controffensiva sono in dirittura d’arrivo”, ha dichiarato il ministro della Difesa ucraino Oleksy Reznikov in un’intervista televisiva, “non mi limito a sperare, ci credo. Sono convinto che sia stato fatto molto perché la controffensiva abbia successo. Perché se i nostri generali non fossero fiduciosi, sarebbe inutile andare avanti. Tutto deve essere […]

Read more

Un nuovo vigore è stato dato al rafforzamento della collaborazione bilaterale con la Malesia e Singapore, e multilaterale con ASEAN, grazie a 5 giornate intese di incontri con i vertici delle autorità di polizia, tenutesi a Kuala Lumpur e Singapore dal 17 al 21 aprile scorsi. Una delegazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, guidata dal […]

Read more

La Marina militare americana ha reso noto poche ore fa che l’Iran ha sequestrato ieri, in acque internazionali, una petroliera battente bandiera delle Isole Marshall nel Golfo di Oman. Le forze armate iraniane hanno confermato il sequestro per via di un incidente avvenuto con una barca iraniana. Lo scontro, secondo Teheran, avrebbe provocato diversi feriti […]

Read more

“Fermatevi, ponete fine al conflitto“. Questo l’appello unanime al Sudan di Onu, Ue, Usa, Unione africana, Lega araba e Russia. Continua ad aggravarsi in Sudan il bilancio degli scontri tra le forze armate e le Forze di supporto rapido (Rsf): le persone uccise sono almeno 56. I feriti sono circa 600. E’ quanto dichiara su […]

Read more

Nel secondo giorno di esercitazioni militari cinesi a ridosso dell’isola di Taiwan sono stati simulati attacchi di precisione congiunti contro obiettivi chiave sull’isola di Taiwan e nelle acque circostanti. A riferirlo i media statali cinesi. L’emittente cinese Cctv ha rivelato che l’aeronautica millitare ha schierato decine di aerei per “volare nello spazio aereo dell’obiettivo” e […]

Read more

Il Colonnello Morelli lascia il comando al parigrado Massara. Oltre 500 ore di volo e più di 300 sortite per i caccia Typhoon “Eurofighter” italiani. Generale Figliuolo: “Dimostrata competenza e valore delle Forze Armate Italiane” Costanza, 8 aprile 2023. Questa settimana, presso l’aeroporto Mihail Kogălniceanu di Costanza, ha avuto luogo l’avvicendamento al comando della Task […]

Read more

Il 2% del Pil da destinare alle spese militari non sarà più una possibilità ma un vincolo per i Paesi che fanno parte della Nato. Non lo ha detto chiaramente il segretario generale Stoltenberg ma gli addetti ai lavori sono certi che al prossimo vertice di luglio a Vilnius verrà ufficializzata la nuova postura che […]

Read more

L’Arabia Saudita di Mohammed bin Salman, noto come MBS, è diventata un fattore di stabilità in Medioriente. MBS dopo aver riavvicinato Arabia Saudita e Iran con la longa manus della Cina ora vuole che la Siria ritorni ai tavoli che contano. MBS ha invitato Bashar al-Assad al vertice della Lega araba, previsto a Riad il […]

Read more

(di Massimiliano D’Elia) Un mondo multipolare, così lo intende la Cina di Xi Jinping che vuole incidere sempre di più nelle controversie internazionali per tutelare i propri interessi strategici ed economici. Xi, di recente, ha proposto 12 punti per la pace tra Russia e Ucraina e ha favorito concretamente l’avvicinamento, un tempo impensabile, tra Iran […]

Read more

La procura di Manhattan ha incriminato Trump per il pagamento di 130mila dollari a favore della pornostar Stormy Daniels. Avrebbe pagato per il silenzio, ovvero tacere sulla loro relazione. L’incriminazione alla pornostar è solo una delle inchieste aperte a carico di Trump. La sua situazione legale potrebbe complicarsi con l’esito di altre indagini in corso […]

Read more

Le forze armare della Corea del Sud hanno avvisato che ieri, intorno alle 22.47 GMT, la Corea del Nord ha lanciato due missili balistici a corto raggio nel mare al largo della sua costa orientale. Nell’ultimo mese sono aumentati i lanci balistici di Pyongyang, attraversando spesso lo spazio aereo giapponese. Pochi giorni fa le forze […]

Read more

Ieri l’annuncio di Mosca di voler dispiegare le sue armi nucleari tattiche in Bielorussia (quelle a corta gittata ndr). I lavori dei fabbricati che accoglieranno le armi termineranno il prossimo luglio. L’Amministrazione Usa, tramite un suo funzionario, intervistato da Reuters, ha fatto sapere che non ci sono indicazioni che la Russia si stia preparando ad […]

Read more

Il presidente russo Vladimir Putin ha effettuato “una visita di lavoro” nella città ucraina di Mariupol, nell’autoproclamata Repubblica popolare di Donetsk. Lo rende noto il servizio stampa del Cremlino, citato dall’agenzia russa Tass. Putin ha “ispezionato una serie di luoghi della città e parlato con i residenti locali”, spiega Mosca aggiungendo che il presidente russo […]

Read more

Quasi 70 AW139 in servizio in Giappone oggi con più di 110.000 ore di volo accumulate per molteplici missioni Oltre 150 elicotteri di Leonardo di vario tipo volano in Giappone oggi per compiti di ordine pubblico, elisoccorso, ricerca e soccorso, antincendio, protezione civile, trasporto VIP/corporate, supporto all’editoria e missioni utiliy in ambiente marittimo L’AW139 è […]

Read more

Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha tenuto conversazioni telefoniche con il suo omologo americano Lloyd Austin. Lo ha riferito il ministero della Difesa russo, specificando che il colloquio è avvenuto su iniziativa americana. Mentre Washington lamenta il comportamento sempre più aggressivo di Mosca, con un comunicato, il ministro della Difesa di Mosca, Sergei […]

Read more

La Russia non vuole lo “scontro” con gli Stati Uniti. A dirlo alla stampa l’ambasciatore russo a Washington Anatoly Antonov, dopo essere stato convocato al Dipartimento di Stato americano per l’incidente tra un caccia russo e un drone Usa. Il diplomatico ha precisato ai cronisti la posizione russa: “Per come la vediamo, gli aerei americani […]

Read more

Ieri la Corea del Nord ha testato due missili da crociera strategici lanciandoli da un sottomarino. La notizia è stata diramata dall’agenzia di stampa statale KCNA. Oggi ha inizizio l’esercitazione militare congiunta USA-Corea del Sud. KCNA ha affermato che il successo del lancio ha confermato l’affidabilità del sistema d’arma e testato le operazioni offensive sottomarine […]

Read more

(di Andrea Pinto) Cinque giorni di incontri tenuti nel massimo riserbo, così Arabia Saudita e Iran hanno riannodato a Pechino la tela delle relazioni interrotta nel 2016: entro due anni riapriranno anche le ambasciate. Il Medio Oriente può ora contare su un’alleanza forte grazie alla longa manus della Cina che acquisisce, in una regione calda […]

Read more