Putin esporta armi moderne ai suoi alleati

Ieri Vladimir Putin a Koubinka, cittadina vicino Mosca, durante una fiera internazionale di armi ha vantato quelle in possesso all’esercito russo. Nonostante alcuni servizi occidentali abbiano fatto notare che la Russia ha rivelato i suoi punti deboli durante la guerra in Ucraina, il presidente russo ha promesso ai suoi alleati “le più moderne armi di fanteria, veicoli corazzati, artiglieria, aviazione da combattimento e droni”.

Putin ha giustificato che le armi russe sono apprezzate nel mondo per la loro qualità, la loro alta efficienza e per il fatto che “sono state usate in diverse occasioni in reali condizioni di combattimento“. L’uomo forte del Cremlino ha affermato che la Russia “ha molti alleati” e ha menzionato espressamente i “legami di fiducia” che mantiene nei paesi dell’America Latina, dell’Asia e dell’Africa. “Questi sono Stati che non vacillano di fronte a una presunta egemonia [americana]. I loro leader hanno mostrato un carattere molto forte“.

Putin ha anche accolto con favore l’addestramento di migliaia di militari stranieri in Russia, che “apre grandi prospettive per considerare le nostre scuole come la loro alma mater“.

Al termine del suo intervento, il presidente russo ha invitato i suoi alleati a partecipare alle esercitazioni militari a Mosca. In tale contesto, l’agenzia ufficiale nordcoreana ha anche diffuso una lettera di congratulazioni di Putin a Kim Jon Un in occasione del 74° anniversario della liberazione. Nella missiva, si esorta la Corea del Nord a rafforzare i legami di cooperazione con la Russia.

Tra il 2017 e il 2021, la Russia è diventata il secondo esportatore di armi al mondo, con una quota di mercato del 19%, secondo i dati diffusi dall’Istituto di Stoccolma (Sipri). Va notato che queste cifre sono diminuite negli ultimi anni. Le sanzioni occidentali contro Mosca ora minacciano di penalizzare quelle vendite bloccando i circuiti logistici e finanziari. Nonostante queste difficoltà, il direttore dell’agenzia federale russa per la cooperazione in materia di armi, Dimitri Chougaev, ha dichiarato lunedì all’agenzia Ria-Novosti che la Russia aveva firmato contratti di armi per un valore di 16.000 milioni nel 2022 e che aveva ordini per un valore di 57.000 milioni. Le dichiarazioni di Putin contrastano con la strategia seguita dall’esercito russo in Ucraina. In una prima fase, le truppe russe sono entrate attraverso i confini orientali, settentrionali e meridionali con l’obiettivo di convergere a Kiev in pochi giorni.

Tuttavia, gravi errori nella programmazione logistica dell’operazione e nell’azione dei droni hanno lasciato le sue truppe bloccate a terra, in particolare la colonna di autoblindo che avanzava da nord sulla capitale ucraina. Dopo questa battuta d’arresto, la Russia ha concentrato le sue truppe nell’est del paese con l’intenzione di concentrare i suoi attacchi nella regione orientale del Donbass. Ieri Putin ha dichiarato che le sue truppe stanno avanzando “passo dopo passo” nella liberazione di questa regione.

Fonti della difesa ucraina hanno risposto che gli attacchi russi erano stati respinti in numerosi punti. Nella guerra praticata negli ultimi mesi, la Russia ha mostrato una netta superiorità nell’artiglieria a lungo raggio e nel controllo aereo. Tuttavia Mosca pratica una guerra basata sul bombardamento sistematico delle aree residenziali e comporta la distruzione assoluta delle città di cui prende poi il controllo. Questa strategia è stata anche praticata dall’esercito russo nel suo coinvolgimento nel nord della Siria.

Mosca costruisce le sue armi con componentistica occidentale, nonostante le sanzioni

Un’indagine indipendente ha scoperto che centinaia di componenti elettronici nelle armi russe provengono dalle industrie occidentali.

Le armi che utilizzano i russi per bombardare l’Ucraina hanno bisogno di un sistema di guida, di una memoria RAM e di tanto altro per raggiungere il loro obiettivo.

Si stima che finora la Russia abbia sparato più di 3.650 di questi ordigni contro l’Ucraina durante la guerra, inclusi missili da crociera 9M727 – lanciati da terra – e KH-101 – lanciati da aerei da combattimento, ciascuno con più di 400 chili di carica esplosiva.

Entrambi i missili utilizzano fino a 31 componenti elettronici prodotti da società occidentali, la maggior parte degli Stati Uniti. Lo dimostrano le indagini del Royal United Services Institute (RUSI), di Londra, e dell’agenzia Reuters con la collaborazione del portale indipendente russo Important Stories.

La RUSI ha avuto accesso a 27 armi e sistemi d’arma russi -o ai loro resti- trovati sui campi di battaglia. In queste armi sono stati trovati più di 450 componenti elettronici fabbricati al di fuori della Russia, fino al 70% da società statunitensi e il resto da Giappone, Taiwan, Svizzera, Paesi Bassi, Germania, Cina, Corea del Sud, Regno Unito Regno e Austria.

In alcuni casi si tratta di prodotti fabbricati negli anni 80′ altri, invece, sono molto più moderni. Il giorno dell’invasione dell’Ucraina, il 24 febbraio scorso, la Casa Bianca ha annunciato che gli Stati Uniti e i loro alleati avrebbero imposto “ampie restrizioni su semiconduttori, telecomunicazioni, laser, sensori, sistemi di crittografia e navigazione, avionica…”, e che avrebbero “tagliato la Russia dall’accesso alla tecnologia d’avanguardia”.

Fino a 37 paesi hanno aderito al blocco commerciale iniziato di fatto già nel 2014 con l’annessione russa della Crimea. Gli investigatori hanno scoperto che il flusso di questi materiali in Russia, però, non si è fermato. Secondo Reuters, più di 15.000 spedizioni di prodotti da aziende tra cui Texas InstrumentsIntelAnalog DevicesInfineon e AMD sono arrivate in Russia dal giorno dell’invasione fino alla fine di maggio, in alcuni casi tramite terze parti.

Quando a molte di queste aziende, come Texas Instruments o Analog Devices, è stato chiesto come fossero finiti i loro chip nei missili russi, le risposte sono state tanto vaghe quanto sfuggenti.

Certo è, però, che alcune spedizioni erano già in transito quando è stato annunciato il blocco, anche se fino a maggio scorso il flusso di componentistica verso la Russia non ha mai subito blocchi o restrizioni.

Molti di questi componenti elettronici dovrebbero essere soggetti a controllo in base al loro fine di utilizzo, il problema è che alcuni di questi rientrano nella categoria dei cosiddetti dual use -chip (utilizzabili per missili e per forni a microonde).

In generale, infatti, i circuiti integrati hanno applicazioni sia civili che militari. Molti componenti vengono venduti alla Russia tramite distributori in Asia, come Hong Kong, che trasferiscono il materiale direttamente all’esercito russo o alle aziende che lavorano per suo conto.

In questo modo una società russa avrebbe importato a marzo scorso (con la guerra già in corso) materiale dalla Texas Instruments per un valore di $ 600.000 (per capire l’entità dell’ordine si precisa che i microchip singolarmente costano solo una manciata di dollari). Per evitare ulteriori problemi, il presidente Vladimir Putin lo scorso giugno ha firmato una legge che consente l’importazione di prodotti elettronici senza l’approvazione del titolare del brevetto.

Si ritiene che i russi si affidino alla tecnologia occidentale solo per alcuni dei loro sistemi d’arma perché non producono quei componenti, ma ciò non significa che acquistino in modo indiscriminato da qualsiasi fornitore. L’indagine di Reuters indica che anche i chip più comuni sono controllati e certificati da un istituto tecnologico situato vicino a Mosca, che indica alle aziende o agli enti acquirenti cosa può e non può essere importato, ciò, al fine di evitare lo spionaggio elettronico.

L’istituto incoraggia i produttori russi a sostituire la tecnologia occidentale con i prodotti domestici, ma negli ultimi anni non è stato così.

Un documento del 2017 visto dagli investigatori ha rivelato che dei 921 componenti stranieri necessari per un sistema di disturbo delle comunicazioni destinato ad essere installato sugli elicotteri, solo 242 potevano essere prodotti in Russia. La Russia ha cercato di aggirare le restrizioni occidentali, sia con la propria produzione, sia con fornitori in Cina o India, mediante società di comodo come intermediari e con false certificazioni sulla natura dell’uso dei materiali – certificandone l’uso civile anzichè quello militare.

Il Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti crede che “queste reti globali possono proteggere gli esportatori statunitensi rendendo più difficile per gli investigatori rintracciarli“. La tesi riferita a Reuters è sostenuta da un ex procuratore federale, Daniel Silver, che si è occupato del caso di Alexander Fishenko, che, con doppia nazionalità americana e russa, ha tentato nel 2012 di vendere a Mosca materiale elettronico da applicare nei radar e nei sistemi di guida delle armi.

I ricercatori della RUSI affermano che l’inasprimento delle restrizioni all’esportazione potrebbe rendere più difficile per la Russia ricostituire le sue scorte, oltre ad impedire alle aziende occidentali di produrre elettronica ritenuta “sensibile” nei paesi che supportano la Russia. La RUSI ritiene che la Russia potrebbe quindi avere problemi a sostituire le apparecchiature, dato il suo limite domestico di produrre componenti critici. A tutto questo si aggiunge l’attuale crisi globale dei semiconduttori che colpisce anche l’Occidente e che potrebbe compromettere in maniera definitiva la capacità russa di continuare a sostenere gli sforzi militari sul fronte ucraino.

 

Putin esporta armi moderne ai suoi alleati

| EVIDENZA 1, MONDO |