Ventennale del Comitato Analisi Strategica Antiterrorismo (CASA)

Si è svolto oggi  presso la  Scuola Superiore di Polizia  a Roma un evento celebrativo dei 20 anni  del Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo (CASA) .

Istituito in Italia dal Ministro dell’Interno, il 6 maggio 2004, all’indomani dell’attacco terroristico contro il contingente italiano presente a Nassiriya, il CASA ha assunto la conformazione di tavolo permanente tra Forze di Polizia e Servizi di Intelligence dove condividere e valutare le informazioni afferenti alla minaccia terroristica interna ed internazionale.

Presieduto dal Direttore Centrale della Polizia di Prevenzione – attualmente il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza dott. Diego Parente – e composto da alti funzionari e ufficiali generali delle quattro Forze di Polizia (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria) e delle Agenzie di intelligence (DIS, AISE e AISI) si riunisce presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza con cadenza settimanale, salvo casi di convocazioni straordinarie, ad horas per il sopraggiungere di informazioni relative a minacce ritenute incombenti. 

Nel corso degli  ultimi anni il Comitato ha sviluppato rapporti di collaborazione internazionale bilaterale con organismi stranieri omologhi e organizzazioni sovrannazionali – quale, ad esempio, l’European Counter Terrorism Centre di Europol – nonché multilaterale, nell’ambito del Cooperation on Terror Threat Analysis – CTTA Madrid Group quale “rete delle reti” mondiale dei fusion center in materia di analisi e valutazione della minaccia terroristica.

L’evento odierno si è articolato  in due panel tematici, entrambi aperti dal Capo della Polizia- Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani.

Il primo panel dedicato all’ “ Information sharing nell’attività antiterrorismo” , moderato da Flavia Giacobbe – Direttore della rivista “Formiche” –  ha visto la partecipazione di Diego Parente – Presidente del Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo (C.A.S.A.), di Mr. Manuel Navarrete Paniagua – Direttore del Centro de Inteligencia contra el terrorismo y el Crimen Organizado (C.I.T.C.O.) e di  Ms. Anna Sjöberg – Direttore dell’European Counter Terrorism Centre (E.C.T.C.).

Il secondo panel dedicato all’  “Analisi di scenario ed evoluzione della minaccia” , moderato da  Maurizio Molinari – Direttore de “la Repubblica” ha visto la partecipazione del Ministro dell’Interno  Matteo Piantedosi,  del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Autorità delegate per la sicurezza  della Repubblica  dott. Alfredo Mantovano, e del Dott. Giovanni Melillo – Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.

APPROFONDIMENTO

Il Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo (CASA) è stato istituito in Italia dal Ministro dell’Interno, in qualità di Autorità Nazionale di Pubblica Sicurezza, il 6 maggio 2004, all’indomani dell’attacco terroristico contro il contingente italiano presente a Nassiriya.

Al fine di dare priorità assoluta alla disamina del flusso informativo, nel rispetto delle prerogative e delle funzioni svolte dai diversi organismi operanti nel “Sistema sicurezza”, il CASA ha assunto la conformazione di tavolo permanente tra Forze di Polizia e Servizi di Intelligence dove condividere e valutare le informazioni afferenti alla minaccia terroristica interna ed internazionale.

Il CASA è presieduto dal Direttore Centrale della Polizia di Prevenzione – attualmente il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza dott. Diego Parente – e intervengono alti funzionari e ufficiali generali delle quattro Forze di Polizia (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria) e delle Agenzie di intelligence (DIS, AISE e AISI). Inoltre, il CASA può avvalersi anche del contributo di specifiche professionalità che dovessero essere necessarie al conseguimento dei propri obiettivi.

Per quanto concerne le funzioni, il Comitato:

  • Assicura l’analisi e la valutazione delle informazioni di particolare rilievo riguardanti i fenomeni di terrorismo interno e internazionale, di eversione nonché di gravi turbative dell’ordine pubblico allo scopo di consentire al Dipartimento di Pubblica Sicurezza l’attivazione delle necessarie misure di prevenzione attraverso le competenti Autorità provinciali di P.S.;
  • Assicura l’analisi delle situazioni di crisi internazionale, al fine di valutare le eventuali ripercussioni sulla sicurezza nazionale e sugli interessi italiani all’estero;
  • pianifica attività finalizzate alla prevenzione di eventi di natura terroristica attuate sul territorio nazionale in maniera coordinata dalle Forze di Polizia;
  • analizza i profili di eventuale pericolosità, fornendo, tra l’altro, il parere per l’adozione, da parte del Direttore Centrale della Polizia di Prevenzione, dei provvedimenti di “rifiuto di ingresso e/o soggiorno in area Schengen” da parte dei cittadini di Paesi terzi ritenuti pericolosi per la sicurezza nazionale;
  • svolge la funzione di deconfliction fra gli Enti componenti nei procedimenti di rimozione dei contenuti terroristici online.

Il Comitato opera anche in funzione di supporto all’Unità di Crisi, fornendo gli elementi di conoscenza utili a qualificare l’attualità e la concretezza della minaccia, nonché a valutare l’attivazione di appropriate misure preventive o repressive.

Il CASA si riunisce presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza con cadenza settimanale, salvo casi di convocazioni straordinarie, ad horas, per il sopraggiungere di informazioni afferenti a minacce ritenute incombenti. La circolarità informativa fra gli Enti è costante ed è assicurata tramite procedure flessibili che garantiscono la tempestività nella trattazione dei dossier. Infine, nel corso degli anni il Comitato ha sviluppato rapporti di collaborazione internazionale bilaterale con organismi stranieri omologhi e organizzazioni sovrannazionali – quale, ad esempio, l’European Counter Terrorism Centre di Europol – nonché multilaterale, segnatamente nell’ambito del Cooperation on Terror Threat Analysis – CTTA Madrid Group quale “rete delle reti” mondiale dei fusion center in materia di analisi e valutazione della minaccia terroristica.

Subscribe to our newsletter!

Ventennale del Comitato Analisi Strategica Antiterrorismo (CASA)