(di Andrea Pinto) In silenzio senza informare le nostre due agenzie di intelligence Aisi e Aise e non solo loro, il capo del Dis (Dipartimento che sovrintende le due agenzie degli 007 italiani), prefetto Gennaro Vecchione ha inviato al Copasir – Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica – una lettera per presentare una insolita […]
Read moreLa legge 2007 sui nostri Servizi Segreti è stata modificata con il decreto d’emergenza sulla pandemia. Il Corriere della Sera riporta che “cambiando quattro paroline” il Governo ha garantito ai vertici dell’intelligence italiana la possibilità di rinnovo dell’incarico per altri quattro anni. Non si è capito perchè modificare la durata di tali incarichi ma si […]
Read moreIn occasione della “Giornata della Memoria” dei Caduti del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, Lia Staropoli Presidente dell’Associazione Nazionale “ConDivisa – Sicurezza e Giustizia” ha così voluto ricordare la ricorrenza: “In un periodo particolarmente intriso di tristezza e di incertezza per il nostro Paese mi preme evidenziare che per Voi non ci […]
Read more(di Massimiliano D’Elia) Il contenuti “urlati” dal leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni su un video Fb che ha totalizzato più di 7 milioni di visualizzazioni non sono passati inosservati a chi deve controllare sui cosiddetti “gioielli di famiglia“. Parliamo di quei beni e asset nazionali di natura strategica che in un momento di emergenza […]
Read more(di Massimiliano D’Elia) “Sono anni che gli studiosi avvisano i decisori: ‘Le pandemie sono autentiche minacce per l’umanita” ma i decisori si fanno trovare sempre impreparati e la gente non li segue“. Cosi’ ha scritto in un articolo pubblicato da Eurispes, Pasquale Preziosa già capo dell’Aeronautica Militare e oggi Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza. A riprendere […]
Read moreIl Dipartimento di Stato americano ha diramato un “alert” proprio sull’Italia, si consiglia ai cittadini americani che hanno intenzione di soggiornare nel nostro Paese “una maggiore prudenza”. L’ avviso di “livello 2” riguarda i Paesi in cui potrebbe essere forte il rischio di un attentato. Il livello 2 è il secondo di quattro livelli di pericolo. […]
Read more(di Massimiliano D’Elia) Il Parlamento turco si riunirà in sessione straordinaria giovedì 2 gennaio alle ore 14, quando in Italia saranno le 12, per anticipare il voto sulla mozione del’Akp del presidente Erdogan che autorizza l’invio di truppe in Libia a sostegno del governo di accordo nazionale di Fayez al-Sarraj contro l’offensiva delle milizie del […]
Read moreLa sicurezza cibernetica dell’Italia e, quindi, delle sue strutture strategiche sarà affidata ad un team di esperti informatici dei servizi segreti. Circa trenta 007 informatici saranno inseriti del neonato #Csirt (computer security incident response team) nazionale, un organismo già presente in molti Paesi. Il Csirt, scrive il Sole 24Ore è ubicato presso il Dis, il […]
Read moreAd agosto scorso il procuratore generale William Barr con un team ristretto del suo staff ha incontrato i vertici dei nostri servizi segreti. Ma chi ha dato l’autorizzazione? L’unico che ne ha la facoltà è il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ha la delega sui servizi. Non a caso anche il Copasir – comitato […]
Read moreEmiliano Fittipaldi su l’Espresso ha scritto un editoriale davvero interessante che mette alla luce un retroscena davvero inquietante. Le indagini sono svolte dalla procura di Roma. Parliamo di migliaia di fotografie, chat private, audio vocali e dati sensibili intercettati dai nostri servizi segreti rilasciate ad una società privata calabrese che le ha custodite in un […]
Read moreIl ministro dell’Interno, Matteo Salvini, intervistato da Rtl 102.5, in merito alla crisi libica e al negoziato segreto, di cui parla il quotidiano “La Repubblica”, tra il premier Giuseppe Conte e una delegazione del generale Haftar, ha affermato: “Se Conte incontra tutte le parti in causa, non posso dirvi sì o no, ma se lo […]
Read moreOggi presso la questura di San Vitale a Roma è stato ricordato Nicola Calipari, il funzionario dell’Aise (Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterni) morto Il 4 marzo 2005, ucciso da fuoco “amico” americano nel corso della liberazione della giornalista Giuliana Sgrena. Alla solenne cerimonia è intervenuto il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha mantenuto la […]
Read moreMedia vicini al generale Kalifa Haftar hanno riferito di una visita a sorpresa del vicedirettore dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna italiana (Aise), Giovanni Caravelli, avvenuta a Tripoli, in questi giorni particolarmente caldi. Secondo fonti dei servizi segreti libici, Caravelli è giunto nella capitale della Libia con una delegazione definita “di alto livello” dell’intelligence italiana a bordo […]
Read more