Mediterraneo inquieto, migranti in rotta verso l’Italia nonostante sforzi Guardia Costiera Libica

Navi internazionali di beneficenza e guardia costiera della Libia hanno raccolto diverse centinaia di migranti sabato mentre i contrabbandieri cercavano di approfittare dei mari calmi per lanciare una grande quantità di barche verso l’Italia.
Le navi libiche della guardia costiera hanno intercettato tre navigli  di migranti, il primo un gommone che era stato riempito con 125 persone a bordo di Zawiya, appena a ovest della capitale, Tripoli, ha detto Ayoub Qassem, un portavoce della guardia costiera.
La seconda imbarcazione e’ stata respinta da Garabulli, a est di Tripoli, con a bordo 112 persone, mentre una terza nave con 98 migranti a bordo e’ stata intercettata da Abu Kamash, vicino al confine con la Tunisia.
Una barca con oltre 100 migranti a bordo ha raggiunto la nave di salvataggio Aquarius a circa 21 miglia dalla costa a ovest di Tripoli. La nave si stava preparando a trasferire i migranti in Italia.
I soccorritori a bordo dell’Acquario hanno detto che la barca dei migranti era sul punto di affondare completamente quando li ha raggiunti. Più della metà dei migranti su di essa erano nigeriani, mentre il resto proveniva da altri paesi dell’Africa sub-sahariana.

“Tutti tranne uno dei cinque palloncini che reggono la barca sono stati completamente sgonfiati e c’erano ancora circa 120 persone all’interno della barca, quindi una condizione, molto precaria”, ha detto uno dei soccorritori, Max Avis.
Uno dei palestinesi è stato gettato in mare da altri migranti dopo aver cercato di convincerli che sarebbe stato meglio essere salvati dalla guardia costiera libica piuttosto che affogare, hanno riferito i soccorritori.
La Libia è il principale punto di partenza per i migranti che tentano di raggiungere l’Europa via mare. Più di 600.000 migranti hanno attraversato il Mediterraneo centrale verso l’Italia negli ultimi quattro anni, mentre i trafficanti di esseri umani hanno approfittato di un vuoto di sicurezza in Libia.
Dalla scorsa estate il tasso delle partenze è calato bruscamente dopo che i contrabbandieri nella città libica di Sabratha hanno stretto un accordo con il governo di Tripoli per fermare le loro attività e sono stati poi cacciati dalla città da gruppi armati rivali.
Anche la guardia costiera della Libia, sostenuta dall’UE, ha intensificato le intercettazioni, evitando alle barche dei migranti di raggiungere le navi internazionali che le porterebbero in Europa.
Altri due gruppi di migranti sono stati trasferiti all’Acquario verso la fine di sabato, tra cui 62 che erano stati raccolti da una nave mercantile in campi petroliferi offshore e altri 106 da un’altra nave di beneficenza.
Nel frattempo la guardia costiera di Zuwara, un ex centro di contrabbando libico a ovest di Zawiya, ha dichiarato di aver sventato una partenza durante la notte e arrestato alcuni migranti mentre altri erano fuggiti con i contrabbandieri.
La guardia costiera ha pubblicato le foto di migranti africani sub-sahariani detenuti seduti in un gommone gonfiabile sulla spiaggia e al buio.

Mediterraneo inquieto, migranti in rotta verso l’Italia nonostante sforzi Guardia Costiera Libica