Presenti il Ministro Piantedosi e il Capo della Polizia Pisani Prosegue il percorso di incontri dedicati al contrasto dei crimini dell’odio e alla prevenzione di ogni forma di discriminazione organizzati dall’Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori (OSCAD) del Ministero dell’Interno.  Oggi, per il terzo anno, Milano ha ospitato il convegno su “Le vittime dell’odio” presso l’auditorium […]

Read more

Un arresto e quattro perquisizioni della Polizia di Stato La Polizia di Stato di Milano, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale , ha eseguito oggi la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa nei confronti di un cittadino italiano di origini egiziane di 29 anni, incensurato, ritenuto responsabile di propaganda e istigazione a delinquere […]

Read more

Sono stati premiati questa mattina al Quirinale le studentesse e gli studenti vincitori del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l’UCEI e giunto alla sua XXI edizione. La premiazione è avvenuta alla presenza del Presidente della Repubblica, […]

Read more

Oggi alla sinagoga Remah di Cracovia il Ministro per l’Istruzione e il Merito Giuseppe Valditara ha firmato un protocollo di intenti fra il Ministero e l’UCEI che sancisce la collaborazione per promuovere nelle scuole italiane iniziative che contrastino l’antisemitismo. Alla cerimonia hanno partecipato Noemi di Segni, presidente dell’UCEI, e Ariel Finzi, rabbino capo della comunità […]

Read more

Questa mattina a Milano il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, la senatrice Liliana Segre ed il Capo della Polizia – Direttore Generale della pubblica Sicurezza Lamberto Giannini hanno partecipato all’incontro dedicato al contrasto dei crimini dell’odio e alla prevenzione di ogni forma di discriminazione organizzati dall’Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori (OSCAD) del Dipartimento […]

Read more

Giorno della Memoria, premiate al Ministero dell’Istruzione le scuole vincitrici del concorso “I giovani ricordano la Shoah” Questa mattina, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e la Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) Noemi Di Segni hanno premiato le studentesse e gli studenti delle scuole vincitrici del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, per l’anno […]

Read more

Venerdì 28 il viaggio delle scuole, in diretta streaming, con cinque tappe nei luoghi italiani simbolo della deportazione  Bianchi: “Solidarietà, rispetto, accoglienza: sono i valori al centro di queste celebrazioni e della scuola” La celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria si terrà, quest’anno, al Ministero dell’Istruzione. La cerimonia si svolgerà domani, giovedì 27 gennaio, a […]

Read more

Bianchi: “La memoria non è un atto dimostrativo. È un elemento di costruzione della libertà, che si basa sul principio di uguaglianza” Una mostra digitale per rafforzare la coscienza civile delle nuove generazioni attraverso lo studio approfondito degli eventi e dei temi legati al Novecento e, nello specifico, all’Olocausto. A presentarla, stamattina in videocollegamento con […]

Read more

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha incontrato oggi la delegazione italiana dell’IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance). Al centro della riunione, l’impegno e le buone pratiche della scuola italiana per la difesa della Memoria e la lotta contro le discriminazioni, con attività di sensibilizzazione delle studentesse e degli studenti e seminari di formazione dei docenti. “Contro […]

Read more

IHRA approva il rapporto Shoah sulle iniziative contro la discriminazione Shoah, soddisfazione della Ministra Azzolina per l’approvazione da parte dell’IHRA del Rapporto presentato dall’Italia La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha espresso ieri “soddisfazione” per l’approvazione, da parte della riunione plenaria dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), del Rapporto presentato dall’Italia sulle iniziative realizzate per accrescere la […]

Read more

Approvata ieri dal Senato Polacco la controversa legge sull’Olocausto che si pone come obiettivo quello di difendere l’immagine del Paese all’estero La legge, già approvata dalla Camera lo scorso venerdì, manca ora solo della firma del presidente. Il provvedimento, fissa una pena massima di tre anni di carcere per chiunque, polacco o straniero, accusi la […]

Read more